Quattro ragioni per scegliere un Cloud hosting

Molte medie imprese italiane prendono in considerazione la possibilità di “affittare” delle risorse informatiche da un provider professionale, invece di comprarle e delegare il loro sviluppo agli esperti del settore. Altre sono già un passo avanti e utilizzano le elevate prestazioni e la capacità di memoria di un server esterno, che si occupa di immagazzinarle. Innanzitutto bisogna distinguere tra due modelli: il server dedicato e il server virtuale. In entrambe le alternative il cliente affitta da un provider specializzato delle risorse informatiche come lo spazio web, la RAM o la CPU in un pacchetto componibile e con un costo mensile. La differenza sta solo nella disponibilità delle componenti hardware utilizzabili: in un server virtuale le risorse di una macchina efficiente e con una collocazione fisica si dividono tra i server di più clienti, mentre in un server dedicato tutte le componenti dell’hardware sono messe a disposizione di un solo cliente. Questo garantisce performance illimitate, moltissime possibilità di configurazione e un massimo livello di sicurezza. Sulla base di ciò è quindi evidente che a lungo andare un server dedicato può essere un modello ideale per un’azienda.

Però non tutte le imprese vogliono realizzare un sito web dispendioso e che prevedibilmente necessita di molte risorse. Un server dedicato, che deve reagire velocemente e in maniera immediata alle richieste, spesso non soddisfa le esigenze informatiche attuali. L’hosting con il Cloud è un rimedio flessibile a questo problema. Questo concetto di hosting è relativamente nuovo e si basa su un cluster composto da server interconnessi tra di loro, che rendono disponibili delle risorse informatiche precise. Naturalmente questo costituisce un chiaro vantaggio rispetto ai classici modelli web hosting. Quattro punti sono particolarmente significativi nella scelta del Cloud hosting.  

Consiglio: Server cloud gratis

Stai cercando un server cloud? IONOS ti offre server cloud con prestazioni migliori e standard elevati di sicurezza. Usufruisci del periodo di prova gratuito per il server cloud e testa gratuitamente il tuo server cloud per 30 giorni.

1. Riduzione dei costi

Il più grande vantaggio di una soluzione Cloud hosting flessibile sono i suoi costi modesti. Il cloud computing offre la possibilità di impiegare delle risorse per nuovi progetti in modo conveniente tramite la virtualizzazione di server, invece di investire in una propria struttura informatica. Nel Cloud hosting i clienti pagano conteggiando i minuti esatti in cui è stato effettivamente svolto il lavoro. È un approccio molto diverso rispetto ai modelli di web hosting classici che invece hanno dei costi fissi, anche quando il server viene utilizzato in maniera limitata. Inoltre, gli sforzi per la manutenzione, la riparazione e l’inventario della propria infrastruttura informatica diminuiscono perché una grande parte dell’hardware necessario è messo a disposizione dal provider. Quindi grazie al Cloud hosting anche piccole aziende possono disporre di risorse informatiche, che prima sarebbero state accessibili solo a grandi imprese. Il Cloud facilita anche l’ingresso delle start up nel settore informatico.

2. Scalabilità e flessibilità

Grazie alla virtualizzazione resa possibile dal Cloud hosting, le risorse informatiche vengono personalizzate in base alle esigenze attuali dell’azienda. Questo aspetto è rilevante soprattutto per i siti web con un numero di visitatori non constante: ad esempio il traffico di un negozio online può aumentare la sua attività fino a dieci volte nei periodi di alta stagione e proprio in questo momento si possono aumentare le prestazioni del Cloud (ad es. la RAM, il CPU o lo spazio web) in pochi click. Anche progetti in crescita possono trarre dei vantaggi dal modello Cloud hosting, anche se una volta raggiunto il massimo delle prestazioni di un server dedicato, il trasferimento ad un'altra macchina è inevitabile. Nel Cloud server possono essere prenotate delle risorse aggiuntive in qualsiasi momento e in maniera quasi illimitata. Questo è possibile grazie alla virtualizzazione sulla base di cluster di server collegati strettamente tra di loro. Quindi il traffico di dati generato non è immagazzinato su un computer fisico, ma è distribuito tra più server. Se il bisogno di risorse dovesse diminuire, la capacità prenotata può essere ridotta senza problemi, evitando così ulteriori costi.

3. Fasi di creazione ridotte

La flessibilità del Cloud favorisce le start up e i reparti informatici di grandi imprese. Con il Cloud server i costi di investimento per un progetto pilota sono contenuti perché le risorse necessarie vengono fornite su richiesta. Inoltre, le nuove applicazioni possono essere testate velocemente e poi messe sul mercato. Invece di delegare l’acquisto di un nuovo hardware, complicato e costoso, al reparto informatico, il Cloud offre agli sviluppatori la possibilità di fare tutti i test che desiderano sul server con servizi aggiuntivi personalizzabili e scalabili nell’ambiente virtuale. In più il Cloud consente di approfittare di un server di backup ridondante, che mette a disposizione i diversi stadi di sviluppo del sito web. Tutto questo si riflette in una riduzione delle fasi di creazione: le imprese non solo si assicurano un vantaggio rispetto alla concorrenza, ma risparmiano anche sui costi.

Hosting Managed Nextcloud

La soluzione per lavorare in conformità al GDPR, memorizzando e gestendo i dati.

Ideale per piccole imprese, agenzie e lavoratori autonomi.

Conforme al GPDR
Supporto 24/7
Data center in UE

4. Sicurezza dei dati e accessibilità

Per il fatto che le risorse IT di un Cloud server sono messe a disposizione da più macchine fisiche, gli utenti Cloud possono approfittare della completezza di un server hardware ridondante. Questo garantisce che più di un backup dei dati dell’utente venga sempre memorizzato sul server nel centro dati. Quindi eventuali guasti delle componenti hardware o anche crash del disco rigido non influenzano la sicurezza dei dati e nemmeno la disponibilità delle risorse offerte. Per le aziende di medie dimensioni affidarsi ai provider per la messa in sicurezza dei servizi comporta dei vantaggi nel momento in cui ci siano dei procedimenti tecnici o delle procedure di sicurezza che non possono essere attuate autonomamente all’interno della propria azienda. Per i provider la fornitura delle risorse hardware del server deve rispettare anche dei requisiti giuridici. Fornitori specializzati in web hosting si impegnano costantemente nel garantire la sicurezza dei dati, conformemente alle direttive del diritto nazionale e agli standard internazionali.

Il Cloud hosting è anche una soluzione ecofriendly

Non solo il Cloud hosting offre grandi vantaggi per l’utente, ma grazie all’uso condiviso di alcune componenti dell’infrastruttura informatica anche l’ecosistema ci guadagna. In un centro dati adibito per offrire un cloud server viene implementato un processo efficiente per l’alimentazione, il raffreddamento e la protezione antiincendio, questo sarebbe tra l’altro possibile in tutte le sale server. Nei loro centri dati molte compagnie di hosting si preoccupano di utilizzare forme di elettricità ricavata da fonti rinnovabili.

Consiglio

Nel Digital Guide troverete anche informazioni su: "Green hosting: il web hosting con elettricità verde che protegge il clima".

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.