Le keyword del sito sono "cibo", "salute" e "shopping a buon mercato". Di conseguenza tre dei quattro mezzi pubblicitari riguardano direttamente l'alimentazione e la salute:
- “5 alimenti da evitare durante la perdita di peso”
- “La battaglia contro i chili di troppo a partire dai 40 anni in su”
- “I 5 alimenti peggiori per i malati di artrite”
Il banner nella parte destra in basso “Discover you ideal weight” (in italiano: “Scopri il tuo peso ideale”), promuove un’app di calcolo del BMI, “Body Mass Index” ovvero l’indice di massa corporea. Fa parte quindi della categoria “Salute/Perdita di peso”.
Analogamente al keyword targeting, la targetizzazione contestuale si concentra quindi sui concetti chiave, esaminandoli tuttavia insieme ad altre parole chiave tematicamente simili presenti nel testo. Secondo il presupposto i lettori interessati all'argomento possono ritenere pertinenti gli annunci pubblicitari, aumentando così le probabilità che ci clicchino sopra.
Targetizzazione sociodemografica
La ricerca di mercato fornisce statistiche sul target agli analisti che li esaminano e li applicano a seconda della loro rilevanza. Della fascia di mercato si conoscono ad esempio età, genere e grado di istruzione: sono questi i criteri secondo cui si orientano i contenuti pubblicitari che di conseguenza attivano determinati filtri di targetizzazione.
Targetizzazione del canale
Chiamato anche channel targeting in inglese, questo metodo assegna i mezzi pubblicitari a specifici canali tematici. Un canale include una serie limitata di siti o sottopagine corrispondenti di domini più grandi. La pubblicità per gli immobili di proprietà, ad esempio, compare sui portali di casa e giardino, sui siti di pianificazione edilizia o nella parte immobiliare di una rete di notizie più ampia. Il target marketing su un canale è particolarmente funzionale se intendete promuovere il vostro marchio. In questo modo limiterete la distribuzione ai canali che richiedono un interesse di base nei confronti dei vostri prodotti o contenuti.
Targetizzazione semantica
Questo tool di marketing è in costante mutamento poiché invece di rivelare singole keyword decifra l’intero contenuto testuale di un sito web; in questo modo vengono riconosciuti i sinonimi e i proverbi. Siccome il linguaggio cambia di continuo, i database esistenti vengono periodicamente ampliati, cercando così di evitare le dannose false drops (annunci piazzati scorrettamente perché non hanno nulla a che fare con l'argomento di una pagina). Lo strumento migliora anche la targetizzazione riconoscendo sottopagine adeguate su domini che altrimenti sarebbero situati al di fuori delle categorie tematiche rilevanti.
Targetizzazione comportamentale
In inglese behavioral targeting, questo metodo di targetizzazione accompagna i potenziali clienti attraverso la rete utilizzando cookie e voci di ricerca per creare un profilo cliente. Ad esempio se gli utenti effettuano ricerche relative all’argomento delle vacanze, a seguire riceveranno offerte di viaggio. Se gli utenti mostrano continuamente interesse per un determinato argomento ripetendo continuamente una ricerca, cliccando su banner pubblicitari o rimanendo a lungo sulle pagine rilevanti, lo strumento di targetizzazione comportamentale registra queste informazioni in una catena algoritmica.
I dati raccolti finiranno per costituire la base di un profilo cliente sulla base del quale la rete adatterà tutte le campagne pubblicitarie esistenti. Anche la retargetizzazione funziona in maniera simile, tuttavia l'attenzione si concentra sui clienti che si desiderano riconquistare.