Non importa se descrittivi o narrativi, tutti i testi hanno in comune alcuni requisiti: dovrebbero essere senza errori, unici (unique content) e completi.
Ma quali caratteristiche deve avere una buona descrizione dei prodotti?
La struttura classica del testo di un prodotto inizia con una descrizione dettagliata dell’articolo (circa 200-300 parole). In seguito si possono ripetere i punti più importanti in un elenco di parole chiave e molti negozianti indicano anche le proprietà specifiche e i punti forti in una panoramica fatta sempre sotto forma di elenco puntato. L’uso di sottoparagrafi e brevi note è importante perché il comportamento degli utenti è spesso selettivo: la pagina viene letta solo superficialmente, i passaggi del testo più lunghi vengono saltati e i titoli e gli elenchi vengono usati per orientarsi tra le informazioni.
Tra gli elementi più importanti a livello contenutistico in una pagina che descrive un prodotto, ci sono:
- Dimensione, grandezza e peso
- Dettagli tecnici
- Informazioni ulteriori, ad esempio istruzioni per l’uso
- Link a prodotti simili o accessori
Un tema importante è l’uso di parole chiave (o combinazioni di keyword) rilevanti. Le parole rilevanti dovrebbero ricorrere nel testo, ma in giusta quantità. Fate attenzione all’ottimizzazione eccessiva! Il fenomeno delle “keyword stuffing” (letteralmente un’imbottitura di parole chiave), che fino a pochi anni fa era ancora all’ordine del giorno, oggi è punito severamente da Google.