Su Windows è possibile trovare i dati rilevanti anche nelle informazioni di sistema. Qui è anche possibile trarre la versione del software attualmente in uso. Una volta che avete raccolto tutti questi dati, potete cercare i file di aggiornamento corretti. Di solito questi si trovano sul sito web del produttore della scheda madre. In ogni caso, assicuratevi che la versione sia quella corretta; in alcuni casi, basta un numero o una lettera a indicare una versione differente.
Scaricate i file corrispondenti e memorizzateli su un supporto dati USB. Una semplice chiavetta USB è sufficiente. I file sono spesso salvati in un archivio ZIP, che è necessario decomprimere prima di iniziare l’aggiornamento. Oltre al file che vi serve effettivamente, di solito l’archivio contiene anche un file di testo in cui potete trovare informazioni importanti sull’aggiornamento. È certamente opportuno leggere questo documento prima di procedere, per assicurarsi che la nuova versione possa risolvere il problema attuale.