PostgreSQL INSERT INTO: inserimento di righe
Il comando INSERT INTO
di PostgreSQL serve ad aggiungere una o più righe in una tabella. Durante l’operazione vengono anche inseriti i relativi valori.
Che cos’è PostgreSQL INSERT INTO
?
Con il comando INSERT INTO di PostgreSQL puoi inserire nuove righe in una tabella. Inoltre, ti permette di aggiungere una nuova riga singola o anche di inserire più righe. L’utilizzo di INSERT
in PostgreSQL prevede di indicare le colonne che sono state definite anche in fase di creazione della tabella. Anche i valori da riportare nella nuova riga sono già inclusi nel comando.
- Hardware dedicato al 100%
- Fatturazione al minuto
- Potenziato dai processori Intel® Xeon® e AMD
PostgreSQL INSERT
: sintassi e funzionamento
La sintassi di base di INSERT INTO
in PostgreSQL è la seguente:
INSERT INTO nome_della_tabella (colonna1, colonna2, colonna3, …, colonnaN)
VALUES (valore1, valore2, valore3, …, valoreN);
postgresqlPer utilizzare INSERT INTO
in PostgreSQL devi quindi indicare innanzitutto la tabella in cui desideri eseguire le modifiche. Dopo questa informazione è possibile indicare le colonne, anche se in teoria puoi ignorare questo parametro, a condizione di inserire valori per tutte le colonne previste. In questo caso la sintassi si presenta così:
INSERT INTO nome_della_tabella
VALUES (valore1, valore2, valore3, …, valoreN);
postgresqlIn ogni caso i singoli valori devono essere indicati nella sequenza corretta. I valori vengono inseriti colonna per colonna da sinistra a destra.
Esempio per il comando INSERT INTO
di PostgreSQL
Per capire meglio il funzionamento di INSERT INTO
in PostgreSQL è utile osservare un esempio pratico. A tal fine creiamo una tabella con il nome “Elenco clienti” con PostgreSQL CREATE TABLE. La tabella ha quattro colonne denominate “ID”, “Nome”, “Città” e “Indirizzo”. Il codice da utilizzare si presenta così:
CREATE TABLE Elenco clienti(
ID INT PRIMARY KEY NOT NULL,
Nome VARCHAR(50) NOT NULL,
Città VARCHAR(50),
Indirizzo VARCHAR(255)
);
postgresqlA questo punto, per aggiungere una riga utilizziamo il comando INSERT
di PostgreSQL:
INSERT INTO Elenco clienti (ID, NOME, CITTÀ, INDIRIZZO)
VALUES (1, 'Rossi', 'Roma', 'Via Garibaldi 1');
postgresqlNell’esempio successivo, l’indirizzo di un cliente non ci è noto; pertanto, lasciamo vuoto questo campo in fase di inserimento. Gli viene quindi assegnato il valore standard e predefinito nella tabella. Se non è stato specificato alcun valore, il valore è NULL
. Il relativo codice è il seguente:
INSERT INTO Elenco_clienti (ID, NOME, CITTÀ)
VALUES (2, 'Verdi', 'Milano');
postgresqlInserimento di più righe contemporaneamente con INSERT
in PostgreSQL
In PostgreSQL è possibile anche aggiungere più righe in una volta sola con INSERT INTO
. Il codice seguente ci permette di inserire due clienti aggiuntivi:
INSERT INTO Elenco_clienti (ID, NOME, CITTÀ, INDIRIZZO)
VALUES (3, 'Bianchi', 'Firenze', 'Via Maestra 17'), (4, 'Neri', 'Napoli', 'Corso Dante 73');
postgresqlLe singole righe sono quindi racchiuse fra parentesi e separate da virgole.
Se desideri rimuovere il contenuto di una riga puoi utilizzare il comando PostgreSQL DELETE.