In generale non è necessario, e nemmeno consigliabile, elaborare o modificare file e cartelle nascosti. Se vengono spostati, rinominati o inavvertitamente cancellati possono verificarsi malfunzionamenti dei programmi o danneggiamenti dell’installazione di Windows. Nel peggiore dei casi, una modifica di questi elementi può portare a un crash totale del sistema.
È quindi assolutamente consigliabile non modificare i file di sistema nascosti se non si è assolutamente certi di ciò che si sta facendo! In caso di dubbio vi consigliamo di consultare il vostro amministratore di sistema. Inoltre, prima di procedere è buona norma creare un backup del sistema al quale poter ricorrere in caso di emergenza.
Talvolta accade tuttavia che l’utente abbia comunque la necessità di accedere a questi file nascosti, ad esempio per pulire la cartella Windows.old in cui sono salvati i dati di sistema protetti di un’installazione Windows precedente. In questo caso esiste la possibilità di rendere visibili i file nascosti. A seconda della versione del sistema operativo Windows utilizzata, la procedura risulta leggermente diversa.