GigaFLOPS (GFLOPS)
Un GigaFLOPS (GFLOPS) rappresenta un’unità di calcolo nell’informatica e corrisponde a un miliardo di operazioni in virgola mobile al secondo (Floating Point Operations per Second). I FLOPS sono un’unità di misura per la potenza di calcolo dei processori, utilizzata principalmente in applicazioni scientifiche, nell’apprendimento automatico e nei supercomputer.
Cosa sono i FLOPS e a cosa servono?
I FLOPS, abbreviazione di “Floating Point Operations per Second”, indicano quante operazioni con numeri in virgola mobile un computer è in grado di eseguire in un secondo. Le operazioni in virgola mobile sono fondamentali per molte applicazioni scientifiche e tecniche, poiché permettono di elaborare numeri molto grandi o molto piccoli con alta precisione. Sono particolarmente essenziali in ambiti come la fisica, l’informatica e l’apprendimento automatico.
I FLOPS sono cruciali per le applicazioni che richiedono calcoli complessi, come nelle previsioni meteo, nella modellazione del clima, nella simulazione di processi fisici o nell’apprendimento automatico e nell’intelligenza artificiale. I processori con prestazioni FLOPS più alte sono in grado di lavorare più velocemente ed efficientemente in questi campi.
Per determinare la potenza in FLOPS di un processore, vengono utilizzati specifici test di benchmark. Questi test misurano quante operazioni in virgola mobile il sistema è in grado di eseguire in un secondo. Vengono spesso presi in considerazione diversi tipi di calcolo per ottenere un quadro preciso delle reali capacità del processore.
Quanti FLOPS corrispondono a un GigaFLOPS?
La conversione di un GigaFLOPS in FLOPS si basa sul sistema decimale e segue la regola delle potenze di dieci. Un GFLOPS corrisponde esattamente a 109 FLOPS, il che significa che un processore con una potenza di calcolo di 1 GFLOPS è in grado di eseguire un miliardo (1.000.000.000) di operazioni in virgola mobile al secondo.
Quali altre unità di FLOPS esistono?
Oltre al GigaFLOPS, esistono altre unità di FLOPS utili per confrontare le prestazioni delle CPU o delle GPU. Puoi convertirle in GFLOPS utilizzando le seguenti formule:
Unità | Valore FLOPS | Conversione in GFLOPS |
---|---|---|
KiloFLOPS | 10^3 FLOPS (1.000) | 10^-6 GFLOPS |
MegaFLOPS | 10^6 FLOPS (1 milione) | 10-3 GFLOPS |
GigaFLOPS | 10^9 FLOPS (1 miliardo) | 1 GFLOPS |
TeraFLOPS | 10^12 FLOPS (1 bilione) | 10^3 GFLOPS |
PetaFLOPS | 10^15 FLOPS (1 biliardo) | 10^6 GFLOPS |
ExaFLOPS | 10^18 FLOPS (1 trilione) | 10^9 GFLOPS |
Quanti FLOPS raggiungono i computer moderni e le GPU?
Le prestazioni di calcolo dei computer moderni, in particolare delle GPU ad alte prestazioni, hanno fatto enormi progressi negli ultimi anni. Le schede grafiche moderne e i supercomputer raggiungono valori che vanno da diversi TFLOPS a ExaFLOPS.
Un esempio concreto è NVIDIA H100, una GPU ad alte prestazioni per applicazioni di intelligenza artificiale e data center. Essa raggiunge una potenza di picco di circa 989 TeraFLOPS per i calcoli FP32 con tensor core. Un altro modello è NVIDIA A30, progettata soprattutto per l’High Performance Computing e l’inferenza IA. Questa GPU raggiunge una potenza di calcolo di circa 10,3 TeraFLOPS per calcoli FP32.
In confronto, i supercomputer più veloci al mondo, come lo statunitense “Frontier”, stanno ormai raggiungendo prestazioni superiori a 1 ExaFLOPS, riuscendo a gestire facilmente trilioni di FLOPS.
- Hardware dedicato al 100%
- Fatturazione al minuto
- Potenziato dai processori Intel® Xeon® e AMD