Chi desidera disattivare JavScript nel proprio browser normalmente si affida alle estensioni come NoScript o Ghostery, che bloccano tutti gli script scritti nel linguaggio di programmazione.
Chi mantiene questa configurazione di base nota ben presto che l’usabilità di molti siti web è considerevolmente limitata. Molte pagine non funzionano proprio senza l’utilizzo di JavaScript, motivo per il quale i plug-in di sicurezza possono eventualmente essere assegnati tramite le liste delle eccezioni (whitelist), che fanno sì che gli script di determinate pagine vengano tuttavia eseguiti. Questo prevede però che l’utente sappia muoversi nel web e che abbia buone capacità di giudizio nella valutazione della serietà di un progetto.
JavaScript può essere disattivato sia manualmente che tramite l’impiego di estensioni per browser. Ma, indipendentemente da come si sia giunti al blocco degli script interattivi, è importante sapere come fare a tornare sui propri passi, nel caso in cui non possa essere visualizzata una data offerta web. Normalmente è sufficiente disattivare il plug-in che blocca gli script, ma a volte l’unica soluzione è quella di attivare JavaScript di proprio pugno.