Programmando “Ciao mondo” per la prima volta, molti si chiedono a chi sia venuta l’idea. L’origine della tradizione è da ricercare negli anni 1972 e 1974, quando il canadese Brian Kernighan, ingegnere informatico e co-sviluppatore dei linguaggi di programmazione B e C, scrisse guide per B e C a uso interno. La sua intenzione era dimostrare come disporre ordinatamente singole parole con i linguaggi B e C. L’ispirazione di usare il famoso saluto dovrebbe risalire a un cartone animato che Kernighan aveva visto in televisione.
Il punto di svolta è stato il famoso manuale di Bell Laboratories sul linguaggio di programmazione C, che Kernighan scrisse insieme con l’informatico statunitense Dennis Ritchie. Essendo il primo manuale pubblicato sul linguaggio di programmazione C, ha acquisito velocemente popolarità, fino a diventare un classico. Sia nelle guide a uso interno sia nel manuale pubblicato il testo era ancora “hello, world”, ma nell’ambito della programmazione si sono affermati “Hello, World!”, “Hello World” o, in italiano, “Ciao mondo!”.