Gestire un blog è una questione importante per molti marketing manager. Si commentano i temi a cui ci si interessa personalmente o si raccontano al lettore le proprie esperienze. Il numero di persone che alla fine sono state raggiunte con un articolo è riconducibile spesso al suo raggio d’azione, piuttosto che alla qualità del contenuto. In seguito, quando gestire un blog si trasformerà da un semplice hobby in un lavoro, si dovrà riflettere su altre questioni, come in che modo riuscire ad attirare i visitatori sul proprio blog e su come fare in modo che il traffico generato aumenti continuamente.
Decisivo in questo caso è soprattutto il ranking tra i risultati dei motori di ricerca, in particolare tra quelli di Google. Infatti solitamente la maggior parte dei lettori trova i post dei blog tramite ricerche, scegliendo poi uno tra i primi risultati ottenuti; sono pochi quelli che vanno mirati alla ricerca di un blog. L’obiettivo dell’ottimizzazione SEO per i blog consiste perciò nell’adattare i singoli articoli e il progetto completo in base ai tipici criteri ricercati dagli utenti, che sono interessati a temi come quelli proposti dal blog. Altrimenti si ottiene in alcune circostanze un buon ranking, ma l’aumento sperato del traffico non si verifica, visto che il target riconosce già dall’anteprima mostrata nei risultati di ricerca che i contenuti offerti non sono rilevanti per loro.
Ottimizzare il blog per i motori di ricerca è perciò un’impresa complessa, in cui si dovrebbe investire molto tempo e impegno. Ma grazie alla SEO viene data la possibilità di emergere tra tutti quelli che si muovono in un simile campo tematico e si ottiene un vantaggio per il proprio blog, guadagnandosi così le preferenze dei lettori.