Per sviluppare (ulteriormente) un sito WordPress, si può utilizzare anche un ambiente distaging locale. Ciò significa che il processo di sviluppo rimane protetto da eventuali attacchi di terzi, poiché non vi è alcuna connessione a Internet. Per poter funzionare in questo modo, il computer utilizzato deve essere in grado di fungere da server e necessita quindi di un software server specifico. Perché? Il linguaggio di scripting PHP, ad esempio, non può essere interpretato da un browser. Per farlo, ha bisogno dei servizi di un server.
Software simili sono, ad esempio, MAMP oppure XAMPP. Quest’ultimo è open source e funziona con Linux, Windows e MacOS. È stato sviluppato da “Apache Friends”, un progetto senza scopo di lucro per supportare il server web Apache e sede del progetto XAMPP. Questo tipo di gestione temporanea di WordPress viene utilizzato principalmente dai team di sviluppo professionale.