Mentre le foto di prodotto su altri canali sono considerate un vero e proprio no-go, su Instagram le composizioni fotografiche con i prodotti di un brand rese in maniera creativa generano molte interazioni. L’engagement rate delle foto dei prodotti è addirittura più alto rispetto alle foto sul tema lifestyle o degli scatti postati da influencer e celebrità.
Progettare con cura l’estetica dei contenuti per poi metterli in scena in modo intelligente assicura il successo su Instagram. La piattaforma, invece, si adatta meno a essere un canale di pura promozione e di vendita, al contrario di Facebook, il quale è stato sfruttato fin troppo a questo scopo: il segreto alla base sta nel ritrarre l’offerta in un modo accattivante e originale al contempo, facendo sentire l’utente un membro della comunità che ha scelto di seguire.
A tal proposito tra gli account aziendali italiani esemplari nell’utilizzo del canale se ne trova uno che non è costellato solamente da foto di prodotto in senso stretto: si tratta della catena di supermercati biologici NaturaSì. Con i suoi attuali 10,1 mila follower, il canale sta sviluppando un raggio d’azione e ogni giorno registra una crescita nel numero di nuovi follower. In media NaturaSì pubblica un nuovo post ogni due giorni. Tra questi si trovano sì foto dei prodotti, ma lo sono comunque sotto forma indiretta: l’offerta di NaturaSì, infatti, non può prescindere dal contesto della sua missione, ovvero vendere prodotti biologici. Il supermercato, quindi, decide di riprendere in ogni suo post il legame con la natura e con le tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, risalendo all’origine vera e propria degli articoli che propone.
Per questo motivo sul profilo aziendale Instagram di NaturaSì si trovano principalmente foto dei luoghi di coltivazione degli alimenti, i ritratti delle persone che vi lavorano e gli slogan delle campagne promozionali in atto, messi in scena in maniera creativa. Non mancano inoltre video con gustose ricette, i cui ingredienti sono in vendita presso i rivenditori della catena, e repost di utenti che hanno utilizzato l’hashtag #biopervocazione.