Videochiamate con WhatsApp: tutto quello che c’è da sapere
Oltre a scrivere messaggi e chiamare i tuoi contatti, con WhatsApp puoi anche usare una videochiamata per comunicare. In questo articolo ti spieghiamo come funzionano le videochiamate con WhatsApp e cosa c’è da sapere per usare questa funzionalità interessante.
Come avviare una videochiamata con WhatsApp
Raggiungere i contatti WhatsApp tramite videochiamata è semplice, ti basta seguire questi passaggi:
- Apri la chat del contatto con il quale desideri parlare.
- Clicca sull’icona della fotocamera che si trova nell’angolo in alto a destra.
- A questo punto si avvia la videochiamata.
Per terminare la chiamata è sufficiente cliccare sull’icona della cornetta del telefono di colore rosso.

Ricevere una videochiamata su WhatsApp
Quando ricevi una videochiamata compare come di consueto una notifica push. Puoi scegliere se accettare la videochiamata WhatsApp cliccando sul tasto “Rispondi” o, in caso contrario, sul tasto “Rifiuta”.

Su alcuni dispositivi hai la possibilità di rifiutare la chiamata e rispondere con un messaggio o di ricevere un promemoria relativo alla videochiamata su WhatsApp.
Passare da una chiamata a una videochiamata su WhatsApp
WhatsApp offre anche la possibilità di passare da una chiamata a una videochiamata. Per farlo è sufficiente premere sull’icona della fotocamera.

Videochiamate di gruppo su WhatsApp
Stai pianificando una videoconferenza con più persone? Ti interessa un’alternativa a Skype? Le chiamate di gruppo di WhatsApp consentono di comunicare fino a un massimo di 32 persone.
Accertati che tu e i tuoi contatti possiate contare su una buona connessione a internet quando avviate o ricevete una videochiamata di gruppo su WhatsApp. Considera che la qualità della videochiamata dipende dal contatto con la connessione più debole.
Puoi trasformare qualsiasi videochiamata in una videochiamata di gruppo. Per farlo premi sul simbolo in alto a destra raffigurante un più accanto a una persona stilizzata durante la chiamata e scegli dalla rubrica il contatto che desideri aggiungere e conferma con un clic su “Aggiungi”.

Vorresti eseguire il backup dei tuoi dati WhatsApp più importanti, come i contatti, la cronologia delle chat o i file multimediali? Con Managed Nextcloud di IONOS puoi accedere a tutti i tuoi dati da qualsiasi dispositivo.
Videochiamata su WhatsApp: informazioni necessarie e impostazioni utili
Ci sono differenze per quanto riguarda i costi tra i messaggi testuali e vocali? Quali opzioni di configurazione offrono le videochiamate? Abbiamo riassunto per te le informazioni più importanti nei seguenti paragrafi.
Videochiamare con WhatsApp è gratis?
Le videochiamate con WhatsApp sono gratuite. Tuttavia, c’è un limite, in quanto in realtà paghi con i dati che consumi, dato che la connessione avviene tramite internet.
Se ti trovi al di fuori di una rete Wi-Fi vengono utilizzati i tuoi dati mobili. Se hai un abbonamento tutto incluso l’elevato utilizzo causato da una videochiamata non inciderà sui tuoi dati disponibili. Se invece puoi contare soltanto su una quantità limitata di dati al mese e li consumi tutti, allora la velocità di navigazione viene automaticamente diminuita. Le videochiamate possono pesare significativamente sul consumo dei dati.
Impostazioni delle videochiamate su WhatsApp: limitare il consumo di dati
C’è un metodo per evitare che i tuoi dati vengano divorati dalle chiamate WhatsApp. Ti spieghiamo quale.
Primo passaggio: apri l’elenco delle chat premendo l’icona con i tre puntini in alto a destra. Secondo passaggio: scegli la voce di menu “Impostazioni”. Terzo passaggio: scegli “Spazio e dati”. Quarto passaggio: sposta il cursore “Usa meno dati per le chiamate” verso destra.

In questo modo alleggerisci il consumo di dati quando effettui le chiamate. Tieni però presente che così facendo la qualità delle chiamate peggiora.
Impostazioni della videochiamata su WhatsApp: cambiare videocamera
Le impostazioni ti consentono di cambiare videocamera mentre stai videochiamando con WhatsApp, passando dalla videocamera principale a quella per selfie (frontale) e viceversa. L’unica condizione per farlo è che il tuo dispositivo sia effettivamente dotato di una videocamera frontale e una posteriore.
Per farlo clicca semplicemente sull’icona “Cambia videocamera” durante la videochiamata.

Impostazioni della videochiamata su WhatsApp: silenziare
Se lo desideri, puoi anche silenziare il microfono. Per farlo, devi soltanto premere l’icona del microfono barrato in fondo allo schermo durante la chiamata.

L’icona raffigurante un microfono barrato compare in seguito anche al centro dello schermo. Silenziandoti, il tuo interlocutore non può più sentirti, ma può comunque continuare a vederti. Se premi nuovamente sull’icona del microfono il tuo audio viene nuovamente attivato.
Nuove funzioni di filtro e sfondo
Nell’ottobre 2024, WhatsApp ha iniziato a introdurre nuove funzioni di filtro e sfondo per le videochiamate.
Esse offrono agli utenti la possibilità di rendere le loro videochiamate più personali, creative e, in alcuni casi, più professionali.
Gli sfondi virtuali, ad esempio, consentono di nascondere lo sfondo reale durante una videochiamata o di sostituirlo con un’immagine o un altro ambiente.
Ciò è particolarmente utile per proteggere la privacy quando si partecipa a una chiamata da casa, ad esempio. Le nuove opzioni di filtro aprono ulteriori possibilità creative per vivacizzare visivamente le videochiamate e personalizzarle ulteriormente.
<box hinweis> Tuttavia, l’utilizzo di queste nuove funzioni può comportare un leggero aumento del consumo di dati. Poiché vengono elaborati e trasmessi dati visivi aggiuntivi, la larghezza di banda richiesta è superiore a quella di una videochiamata classica. </box hinweis>
Problemi con le videochiamate su WhatsApp
Nel caso in cui dovessero presentarsi problemi durante una videochiamata su WhatsApp, i motivi possono essere diversi:
- Connessione internet debole: se tu o il tuo interlocutore avete una cattiva connessione internet la qualità sia dell’audio sia del video viene compromessa.
- Impossibilità di videochiamare con WhatsApp: questo può dipendere dal fatto che il contatto che desideri chiamare ti ha bloccato su WhatsApp. Il blocco di un contatto vale sia per le normali chiamate sia per le videochiamate WhatsApp.
Se il problema non è riconducibile a nessuno dei due motivi appena menzionati, allora ti consigliamo di riavviare l’applicazione o il tuo smartphone. Così facendo spesso il problema si risolve da sé.
WhatsApp offre ora anche videochiamate più stabili tramite la versione desktop, particolarmente utili per le conversazioni più lunghe o per sfruttare meglio la fotocamera del computer. A questo scopo leggi la nostra guida “Fare le videochiamate con WhatsApp Desktop invece che con WhatsApp Web.
- Dominio in linea con la tua e-mail
- Tecnologia made in Germany
- Nuove funzionalità IA

