Originalmente i social media come Facebook, Instagram o Pinterest non erano pensati per la vendita di prodotti. Ciononostante, permettono di ottenere eccellenti risultati, al punto tale che Facebook ha lanciato il proprio marketplace per gli annunci degli utenti. Inoltre, Facebook offre la possibilità di creare un negozio online con il quale presentare i vostri prodotti su Facebook e Instagram, la cui vendita può essere conclusa anche sul vostro sito web.
In teoria i social media dovrebbero svolgere la funzione di piattaforma di informazione e comunicazione piuttosto che di vendita, invece giocano un ruolo decisivo per fare affari. Rappresentano infatti uno strumento eccezionale per farsi conoscere, mantenere i contatti con i propri clienti fissi, costruire una propria base di estimatori e informarli delle ultime novità.
Decisivo nell’uso dei social media per la vendita di prodotti artigianali è non trasgredire le loro regole, ma anzi imparare a sfruttare i loro meccanismi e le loro funzioni. Quante persone visualizzano i vostri post dipende soprattutto dagli algoritmi di ciascun mezzo di comunicazione. I contenuti di qualità e una grande comunità di follower sono il requisito fondamentale per raggiungere un numero possibilmente elevato di persone. Se si tratta di vendere direttamente i vostri prodotti sui social media, il modo giusto per farlo, infatti, non è affidarsi alla pubblicità a pagamento. Seppur a buon mercato, limita il target per settori di interesse.
Ideale per produttori e rivenditori è riuscire a indirizzare gli utenti all’acquisto dai social media sul proprio sito web. In questo modo riuscite infatti a mantenere il controllo sui dati dei clienti e a comunicare con loro anche su altri canali, sempre rispettando le norme sul trattamento dei dati personali.