Le catene di fornitura o produzione globali e la crescente digitalizzazione non rappresentano solamente delle sfide per le aziende, ma una vera e propria chance. Grazie a un’organizzazione previdente dei flussi di merci e informazioni operata con un Supply Chain Management efficace, potete controbilanciare l’imprevedibilità del mercato e addirittura creare una rete flessibile di servizi.
La gestione della catena di distribuzione corrisponde al controllo e all’ottimizzazione di catene di distribuzione sia fisiche che digitali, dai fornitori della materia prima arrivando fino al consumatore finale. Un SCM efficiente permette di gestire i processi di distribuzione e produzione a prezzi competitivi e garantisce uno scambio costante di informazioni all’interno dell’intera catena del valore. Non si tratta però di individuare l’anello debole della catena di distribuzione, ma di conoscere ogni singolo anello.
Uno scambio di informazioni aperto e trasparente tra fornitori, produttori e commercianti garantisce all’azienda la capacità di adeguarsi in maniera rapida e flessibile alle oscillazioni della domanda come, ad esempio, l’effetto bullwhip. Questo permette ai flussi di beni di essere costanti e ininterrotti, evitando il crearsi di giacenze di magazzino. Solo affidandosi a metodi di comunicazione rapidi, all’analisi dei big data e all’utilizzo di tecnologie innovative si riesce a influire in breve tempo su fornitori e sul flusso dei beni, e a pianificare la catena di distribuzione in maniera efficiente.
Al centro di un Supply Chain Management efficiente vi è l’implementazione di moderne tecnologie di comunicazione e di raccolta e gestione delle informazioni, sotto forma di software e machine learning. Più lo scambio dei dati avviene rapido, automatizzato e in maniera chiara e uniforme, meglio si incastrano tra loro i singoli anelli della catena di distribuzione.
Impostare l’obiettivo del Supply Chain Management
Nel mondo globalizzato di oggi, il ciclo di vita di un prodotto e la sua scadenza diventano sempre più brevi, le aspettative dei clienti sempre maggiori e la pressione derivante dal rendere la produzione a buon mercato e la consegna rapida in costante crescita. La connessione trasparente ottenuta tramite la cooperazione in seguito all’implementazione di una buona gestione della catena di distribuzione, offre stabilità lungo tutta la catena del valore.
Gli obiettivi essenziali del SCM sono la riduzione dei costi, l’orientamento verso i clienti e una produzione orientata al soddisfacimento del fabbisogno attraverso una corretta suddivisione del lavoro. Le singole aziende possono rendere le infrastrutture fisiche e logistiche più rapide, convenienti e competitive solamente grazie alla cooperazione con i propri partner e a una gestione trasparente delle informazioni e delle merci.
Grazie alla divisione del lavoro, le aziende partner possono concentrarsi unicamente sulle proprie competenze cardine. Un bene non viene più prodotto in maniera centralizzata. Le sue componenti e i materiali grezzi vengono trasportati tra produttori, fornitori e aziende subappaltate secondo il miglior rapporto di qualità-prezzo, e fornite al consumatore finale come prodotto finito. Solamente l’integrazione orientata ai processi dell’analisi dei big data e dell’apprendimento automatico,permette di sincronizzare fornitura e fabbisogno e di far combaciare la produzione con la domanda.