PEC: come farla, dove attivarla e come gestirla al meglio
Attivare una casella PEC (Posta Elettronica Certificata) è semplice e può essere fatto interamente online in pochi minuti. Ti basta scegliere un gestore certificato, compilare il modulo di registrazione e verificare la tua identità con SPID, firma digitale o documento d’identità. Al termine del processo, potrai inviare e ricevere messaggi con valore legale, utile soprattutto per comunicazioni ufficiali con enti pubblici, clienti o professionisti.
Cos’è la PEC e a cosa serve
La PEC è un sistema di posta elettronica che garantisce valore legale alle comunicazioni digitali, al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Utilizzare una casella PEC permette di inviare e ricevere messaggi con prova di consegna e di invio, certificati da un gestore accreditato presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Oggi la PEC è indispensabile per professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni, ma può essere utile anche ai privati cittadini per inviare documenti ufficiali o comunicazioni con valore legale.
Quando è necessario avere una casella PEC
La legge italiana prevede l’obbligo di avere una casella PEC per:
- le aziende iscritte al Registro delle Imprese;
- i professionisti iscritti a un ordine o albo (avvocati, commercialisti, architetti, ecc.);
- le pubbliche amministrazioni, per garantire comunicazioni digitali sicure.
Anche i privati cittadini possono scegliere di fare una PEC per semplificare la comunicazione con enti pubblici, banche o assicurazioni. Ad esempio, è possibile inviare documenti o ricevute senza doversi recare fisicamente agli sportelli.
Requisiti per attivare una PEC
Prima di attivare la tua PEC, assicurati di avere:
- un indirizzo e-mail alternativo (che servirà per la verifica e il recupero delle credenziali);
- un documento d’identità valido e il codice fiscale;
- un numero di telefono mobile per ricevere i codici di sicurezza;
- i dati di fatturazione, se la PEC viene attivata per uso professionale.
Il servizio PEC deve essere acquistato presso un gestore PEC certificato, come IONOS, che offre soluzioni professionali per aziende e freelance con la possibilità di usufruire anche di ulteriori possibilità, ad esempio per creare il tuo sito web.
Dove fare la PEC
Se ti stai chiedendo dove fare la PEC, la risposta è semplice: puoi attivarla online presso un provider certificato. Non serve recarsi fisicamente da nessuna parte. Tuttavia, per chi preferisce assistenza diretta, alcuni provider offrono anche punti vendita o sportelli dedicati.
In generale, puoi attivare la PEC:
- Online, compilando un modulo sul sito del gestore scelto.
- In negozio, presso agenzie o sportelli autorizzati.
- Tramite un operatore di hosting, se gestisci già un dominio personale o aziendale (ad esempio nomeazienda.it).
Se ne hai già una e stai pensando di rivolgerti a un provider diverso, anche questo è possibile. Ti basterà effettuare una migrazione della PEC e in poco tempo potrai tornare a utilizzare questo servizio.
Come si fa la PEC: guida
Fare una PEC è un processo rapido che richiede pochi minuti. Di seguito ti spieghiamo come si fa la PEC, illustrandoti tutti i passaggi indispensabili del processo.
1. Scegli un gestore PEC certificato
Scegli un provider affidabile che viene incontro alle tue necessità. I gestori offrono diversi piani in base alle esigenze (personale, professionale o aziendale).
2. Compila il modulo di registrazione
Inserisci i tuoi dati personali o aziendali, il documento d’identità e un indirizzo e-mail alternativo. Alcuni gestori consentono di personalizzare il nome della casella (ad esempio, nome@pec.it o info@nomedominio.it).
3. Verifica la tua identità
La verifica può avvenire tramite:
- firma digitale o SPID, per un’attivazione immediata;
- caricamento dei documenti e conferma manuale da parte del gestore.
4. Ricevi le credenziali di accesso
Una volta verificata la tua identità, riceverai per e-mail le credenziali PEC (nome utente e password). A questo punto la casella è attiva.
5. Invia e ricevi PEC
Ora puoi iniziare a utilizzare la tua casella per inviare messaggi ufficiali. Ricorda che ogni invio genera una ricevuta di accettazione e una ricevuta di consegna, che hanno valore legale.
Dove andare per inviare una PEC?
Non è necessario recarsi in un luogo fisico: per inviare una PEC basta accedere alla casella online tramite Webmail oppure configurare il tuo indirizzo su un client di posta (come Outlook o Thunderbird). Puoi anche gestire la PEC da smartphone o tablet, grazie alle app dedicate dei vari provider.
- PEC valida in tutta Europa
- Attivazione immediata
- 1 GB per casella di posta
- Prezzi trasparenti, nessun costo nascosto
Consigli per la gestione della PEC
Una corretta gestione della PEC è fondamentale per evitare problemi di spazio o perdita di messaggi importanti. Segui questi consigli:
- Svuota regolarmente la casella per non superare il limite di spazio.
- Conserva le ricevute di invio e consegna per almeno cinque anni.
- Attiva notifiche su e-mail o app per non perdere comunicazioni rilevanti.
- Se hai più caselle PEC, valuta una piattaforma di gestione centralizzata per controllarle da un unico pannello.