Anche se Notion si rivolge principalmente alle aziende e ai team più grandi, l’alternativa a OneNote è interessante anche per i privati, soprattutto perché l’edizione di base è completamente gratuita e permette un numero illimitato di pagine e note. Inoltre, la sincronizzazione dei dati su tutti i dispositivi utilizzati (macOS, Windows, iOS e Android) è disponibile per tutti i tipi di utenti e non solo per quelli che pagano.
È consigliato optare per un abbonamento a pagamento di Notion se avete bisogno di funzioni per la collaborazione, come uno spazio di lavoro condiviso, un sistema di permessi o strumenti di amministrazione. Inoltre, la gestione delle versioni, i meccanismi di sicurezza come SSO SAML o la possibilità di aggiungere un numero illimitato di membri del team e ospiti sono disponibili solo per i clienti che hanno acquistato un abbonamento a pagamento di Notion.
Per la creazione dell’ambiente di lavoro, l’alternativa a OneNote fornisce oltre 40 blocchi di contenuto e più di 50 modelliper iniziare. Siete voi a decidere se volete accedere ai vostri appunti e alla pianificazione tramite applicazione desktop, app o con l’applicazione web di Notion. Indipendentemente dall’opzione scelta, dovrete però accontentarvi di un’interfaccia utente in lingua inglese. Un’altra carenza è la limitazione della dimensione possibile dei file da caricare: gli utenti dell’edizione Personal devono farsi bastare un massimo di cinque megabyte.