Considerando il numero degli utenti del Mobile web, risulterebbe distruttivo creare una pagina specifica per i dispositivi mobili e trascurarla rispetto alla versione desktop, offrendo quindi solo un content “ridotto”. Infatti è una falsa credenza che i dispositivi mobili vengano utilizzati esclusivamente mentre si è in giro per ottenere risposta a brevi richieste e informazioni veloci: il 61 % degli utenti del Mobile web utilizza il proprio smartphone o tablet mentre è sdraiato sul divano e guarda la tv, come emerso da uno studio di inMobi. In tutto ciò è a portata di mano anche un computer desktop, tuttavia si preferisce ricorrere all’utilizzo dei dispositivi mobili.
Se un utente sta navigando da dispositivo mobile su un sito a lui già noto, ma non trova gli stessi contenuti e le stesse informazioni presenti sulla pagina desktop, risulterà frustrante per lui e ne conseguirà un impegno aggiuntivo, dato che sarà costretto a visualizzare la versione desktop della pagina e dovrà fare i conti con una navigazione più difficoltosa. Per esempio dovrà ricorrere allo zoom per ingrandire, rischierà di cliccare sui link sbagliati se sono troppo piccoli, sarà costretto a utilizzare menu con gli effetti mouseover, ecc.
Ancora più grave: non trova sulla pagina Mobile dedicata alcun link alla versione desktop o abbandona direttamente la pagina e cerca i contenuti su un altro sito che è ottimizzato meglio per i dispositivi mobili. Perciò una pagina Mobile dovrebbe disporre di tutti i contenuti importanti e le funzioni che si ritrovano anche sulla pagina desktop.