Grazie all’interconnessione dell’odierno mondo globalizzato, non è mai stato così facile ottenere nuovi clienti. Il web si è sviluppato come la principale piattaforma comunicativa e informazionale, offrendo perciò ormai da molto tempo anche la base perfetta per informare gli utenti della propria offerta. Con il passare del tempo i risultati dei motori di ricerca non sono più l’unico posto dove possono essere inserite inserzioni pubblicitarie, infatti ora è possibile farlo anche direttamente nei social network, in maniera mirata a seconda del proprio target di riferimento.
Seppure i costi risultino ancora decisamente inferiori rispetto alla pubblicità in televisione e su carta stampata, la forte concorrenza presente sul mercato rende le classiche strategie di online marketing spesso poco interessanti per le aziende più giovani. Per un lungo periodo di tempo solo le aziende di una certa dimensione possono sostenere il dispendio economico previsto nelle campagne sui motori di ricerca, sui social media e per e-mail. Tuttavia c’è un’alternativa economicamente conveniente e innovativa per le start-up e le piccole imprese: l’Inbound Marketing.
Differentemente dagli approcci tradizionali, questo concetto di marketing non si basa sul rivolgersi direttamente al cliente, i nuovi clienti non vengono creati mettendo loro in mano un volantino, o ascoltando un annuncio alla radio, e neanche leggendo un’inserzione relativa alla vostra azienda su di una rivista. L’Inbound Marketing segue molto più l’approccio che vede l’utente in cerca di un determinato prodotto, trovare in maniera autonoma la strada che conduce alla vostra offerta web; praticamente portandosi a diventare un nuovo cliente.
Voi, in quanto Inbound Marketer, ricoprite naturalmente un ruolo fondamentale, poiché altrimenti la lead generation (è così che viene chiamato il passaggio da utenti ad interessati) sarebbe affidata completamente al caso.
Il punto principale dell’Inbound Marketing è quello di offrire agli utenti un valore aggiunto sotto forma di contenuti e tematiche interessanti o possibili soluzioni ai loro problemi. Va da sé che l’Inbound Marketing, una volta data vita alla Lead Generation, si occupi anche di trasformare concretamente tali lead in effettivi clienti, di legarli a lungo al vostro brand e renderli dei portavoce che spargano il verbo ad ulteriori potenziali clienti.