Operatori SQL: gli operatori disponibili
Gli operatori SQL sono la base per le query di dati e per la gestione dei dati con SQL. Essi comprendono ad esempio operatori di confronto, operatori logici e operatori aritmetici. A seconda della query e del record di dati puoi combinare gli operatori fra loro ed eseguire interrogazioni semplici o complesse.
Che cosa sono gli operatori SQL?
Gli operatori SQL sono uno o più simboli o caratteri che eseguono una specifica azione o operazione. Alcune delle funzioni principali degli operatori sono:
- Confronti tra dati
- Filtraggio e ordinamento di dati
- Calcoli aritmetici
- Operazioni logiche
- Confronti fra modelli
- Analisi di insiemi di dati
- Verifica di valori NULL
Quali sono i tipi di operatori SQL?
Gli operatori SQL si differenziano in diverse tipologie a seconda di quale azione e quale query di dati desideri eseguire. Esistono i seguenti tipi di operatori:
- Operatori di confronto: eseguono confronti fra i valori selezionati. Definiscono quindi criteri specifici per filtrare, ordinare o raggruppare i dati.
- Operatori logici: verificano i valori logici di condizioni creando espressioni booleane che danno come risultato i valori TRUE,FALSEoUNKNOWN. Alcuni di questi operatori sono SQL AND, SQL OR e SQL NOT.
- Operatori aritmetici: gli operatori aritmetici in SQL ti permettono di eseguire calcoli matematici con dati e valori numerici in SQL. Ad esempio, è possibile sommare, sottrarre o dividere i valori in colonne selezionate. Altre operazioni comprendono la moltiplicazione e i calcoli di percentuali e radici.
- Operatori per sequenze di caratteri: come si intuisce dal nome, servono a eseguire operazioni con sequenze di caratteri. Ad esempio, è possibile cercare termini esatti o modelli e sottosequenze di caratteri in colonne selezionate, contenenti sequenze di caratteri, ed eseguire confronti. Esempi di questi operatori sono SQL LIKE e caratteri jolly di SQL, come il simbolo della percentuale e il trattino basso, da usare come segnaposti nelle ricerche di modelli.
- Operatori insiemistici: eseguono operazioni con insiemi di dati in record di dati selezionati e restituiscono un insieme risultato in base alle condizioni definite dall’utente. In questo modo è possibile manipolare gli insiemi di dati, creare insiemi di intersezione e differenze o generare unioni di insiemi. Alcuni di questi operatori sono SQL UNION o EXCEPT.
A seconda del database e del sistema di gestione di database hai a tua disposizione anche altri operatori SQL, che non abbiamo trattato in questo articolo.
Addentrati nel mondo del linguaggio di programmazione e database SQL e apprendi le nozioni principali con la nostra introduzione a SQL mediante esempi.
I principali operatori SQL in breve
Nelle parti seguenti ti mostriamo gli operatori SQL suddivisi nelle rispettive tipologie.
Operatori di confronto
| Operatore SQL | Funzione | 
|---|---|
| = | Verifica l’uguaglianza fra due valori, restituisce TRUEoFALSEe filtra, aggiorna o crea valori che soddisfano il confronto | 
| <>oppure!= | Verifica la disuguaglianza fra due valori, restituisce TRUEoFALSEe filtra o confronta valori di colonne o tabelle | 
| < | Verifica condizioni di minore o uguale fra valori | 
| > | Verifica condizioni di maggiore o uguale fra valori | 
| <=oppure>= | Verifica se i valori sono minori o uguali oppure maggiori o uguali fra loro | 
| !<oppure!> | Verifica se i valori non sono minori o maggiori gli uni rispetto agli altri (si tratta di uno standard ISO) | 
Operatori logici
| Operatore SQL | Funzione | 
|---|---|
| AND | Entrambi i valori devono soddisfare la condizione AND | 
| OR | Almeno un valore deve soddisfare la condizione OR | 
| NOT | Controlla se i record di dati contengono valori che non soddisfano una condizione o che soddisfano una condizione negata | 
| ALL | Controlla se tutti i valori selezionati soddisfano una determinata condizione | 
| BETWEEN | Controlla i valori che devono rientrare in un dato intervallo | 
| EXISTS | Controlla se i valori sono presenti in un altro record di dati | 
| IN | Controlla se i valori sono presenti in una lista di elementi o valori | 
| LIKE | Verifica che i valori corrispondano a un dato modello oppure a una precisa stringa di caratteri | 
| SOME | Controlla se almeno un valore soddisfa una determinata condizione in una lista o colonna | 
Operatori aritmetici
| Operatore SQL | Funzione | 
|---|---|
| + | Addizione | 
| - | Sottrazione | 
| * | Moltiplicazione | 
| / | Divisione | 
| % | Modulo, calcolo del resto della divisione | 
Operatori per sequenze di caratteri
| Operatore SQL | Funzione | 
|---|---|
| LIKE | Controlla che i record di dati corrispondano a un modello di ricerca definito dall’utente | 
| NOT LIKE | Esclude i record di dati che non corrispondono a un determinato modello di ricerca | 
| % | Funge da carattere segnaposto (carattere jolly SQL) per uno o più caratteri sconosciuti e può anche racchiudere sottosequenze di caratteri se il primo e l’ultimo carattere sono sconosciuti | 
| […] | Definisce l’insieme di caratteri cercato tra parentesi quadre, ad esempio una lettera fra A ed F, come [a-f] | 
| _ | Sostituisce singoli caratteri in un modello di ricerca | 
Operatori insiemistici
| Operatore SQL | Funzione | 
|---|---|
| UNION | Unisce due insiemi composti da righe univoche ed esclude gli elementi duplicati | 
| INTERSECT | Rileva i record di dati comuni in due o più clausole SELECTe restituisce solo i record di dati presenti in entrambe le tabelle | 
| EXCEPT | Rileva solo i record di dati presenti nella prima query o nella tabella a sinistra, ma non nella seconda query o nella tabella a destra | 
Altri operatori
| Operatore SQL | Funzione | 
|---|---|
| NVL,ISNULL,IFNULL | Controllano i record di dati alla ricerca di valori NULL per sostituirli con valori definiti dall’utente | 
| DISTINCT | Vale anche come operatore di elaborazione o di confronto ed è utilizzato in combinazione con SELECTper eliminare i record di dati duplicati | 
Per realizzare progetti web e gestire i database con successo è necessaria una soluzione SQL scalabile, potente e sicura. Con l’hosting SQL server di IONOS puoi trovare offerte per server e hosting personalizzate e adatte alle tue esigenze specifiche.
- Traffico illimitato e fino a 1 Gbit/s di larghezza di banda
- Storage SSD NVMe veloce
- Plesk Web Host Edition incluso
Le differenze fra operatori, funzioni e clausole in SQL, in breve
Data la gran varietà di strumenti in SQL, può essere facile fare confusione fra operatori SQL, funzioni SQL e clausole SQL. Per fare un po’ di chiarezza, ti spieghiamo le principali differenze:
- Operatori SQL: di solito sono costituiti da uno o più simboli e caratteri responsabili di una specifica operazione. Uniscono valori, sequenze di caratteri o colonne per eseguire confronti o calcoli e restituire un valore come risultato. Sono elaborati prima delle funzioni e delle clausole.
- Funzioni SQL: sono utilizzate per eseguire azioni, operazioni e calcoli complessi, che possono essere composti da più argomenti, parametri e condizioni.
- Clausole SQL: definiscono condizioni e criteri specifici per le operazioni con operatori o funzioni e sono composte nella maggior parte dei casi da parole chiave come SQL SELECT, SQL WHERE, SQL ORDER BY o SQL GROUP BY.
Ricorda inoltre che alcuni operatori e funzioni possono avere campi di applicazione sovrapponibili.

