Gli orari di consultazione sul sito di un dentista non possono mancare. Ma è possibile offrire ai pazienti un valore aggiunto integrando alcune funzioni aggiuntive. Ad esempio, una panoramica degli appuntamenti disponibili e la possibilità di fissare appuntamenti online. Alcuni fornitori di servizi per la gestione digitale degli studi offrono pertanto strumenti per la prenotazione di appuntamenti, che possono essere integrati nel sito web dello studio dentistico; spesso si tratta però di abbonamenti a pagamento.
Se il vostro studio fornisce servizi di emergenza o notturni, dovreste informare anche i vostri pazienti a riguardo. La cosa migliore è integrare il cosiddetto pulsante“Call to Action” per effettuare una chiamata direttamente dal sito dello studio dentistico.
La pagina dei contatti deve anche contenere informazioni su come raggiungere lo studio, se è privo di barriere architettoniche e quali sono i parcheggi disponibili. Se includete una mappa digitale, ad esempio Google Maps, dovete segnalare che i dati vengono inviati a Stati fuori dall’UE. Se si utilizza un modulo di contatto, si prega di notare che il consenso al trattamento dei dati viene richiesto automaticamente prima dell’invio. E ultimo ma non meno importante, in questa pagina dovreste anche indicare un vostro sostituto per quando lo studio è chiuso per ferie o altri motivi.