Sono soprattutto le aziende che si danno da fare per fidelizzare efficacemente il cliente servendosi di una strategia di online marketing ben ponderata quelle che riescono ad attirare in primo luogo l’attenzione del target e a trasformare dei semplici interessati in clienti. Un buon Newsletter Marketing è perciò una parte essenziale di una pubblicità online di successo, visto che offre dei chiari vantaggi in combinazione con misure SEO, SEA, di Link Marketing e ricorrendo all’uso di contenuti multimediali:
- È conveniente rispetto ad altri canali e può essere utilizzato con tool per newsletter facili da usare.
- Si basa sul consenso del cliente, dato precedentemente, ad esempio confermando la propria e-mail tramite un procedimento di double opt-in e presuppone quindi, al contrario delle e-mail di spam indesiderate, un rapporto di fiducia.
- Le newsletter finiscono automaticamente nella posta in entrata e presentano così offerte e informazioni veloci, dirette e che richiamano l’attenzione.
- Dato che di solito gli utenti si devono registrare sulla vostra pagina per ricevere una
newsletter, avete spesso a disposizione dati per la personalizzazione delle newsletter (così potete indirizzarvi diversamente agli interessati e ai nuovi clienti, rispetto a quelli di lunga data).
- In qualità di mittenti della newsletter, tramite i tool di analisi potete ottimizzare importanti KPI, come il tasso di apertura, il tasso di click e la frequenza di rimbalzo, ad esempio tramite test A/B e ottimizzando il contenuto delle vostre campagne di newsletter.
Ma il Newsletter Marketing presenta anche delle insidie: per via del grande flusso di messaggi ed e-mail pubblicitarie che inondano giornalmente le caselle di posta di molti clienti, la maggior parte degli utenti tende perciò a filtrare le mail delle aziende in maniera molto rigorosa, spesso bastano frazioni di secondo per decidere se un’e-mail verrà aperta o direttamente eliminata. Se poi l’oggetto della vostra newsletter è noioso, irritante o sembra persino indecente, finisce immediatamente nel cestino, nel filtro spam automatico o addirittura porta il destinatario a cancellarsi dalla lista.
Nel Newsletter Marketing concorrete quindi sul piano ottico e contenutistico con tutti gli altri e-mail marketer per far giungere la pubblicità nella posta in entrata del cliente. Visto che difficilmente si avrà una seconda occasione dopo il primo tentativo, dovreste fare attenzione a un paio di regole fondamentali con le quali risvegliate già sin dall’oggetto l’interesse del cliente e lo invogliate a continuare a leggere.