I clienti dei rivenditori online che utilizzano il dropshipping difficilmente avvertiranno la differenza da un classico negozio online, almeno al momento dell’ordine, in quanto questi negozi reagiscono immediatamente una volta ricevuto il pagamento. Quando si paga con carta di credito o PayPal, questo accade quasi contemporaneamente all’ordine. Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario o simili, si dovrà attendere due o tre giorni lavorativi, necessari per l’elaborazione della richiesta presso la banca. I rivenditori online con dropshipping di solito inoltrano l’ordine al grossista/produttore solo dopo aver ricevuto il pagamento. In caso contrario, vi è il rischio che la merce venga spedita senza che il pagamento sia stato effettuato.
Il termine “dropshipping” indica già per definizione numerosi vantaggi per il rivenditore. Ma ci sono alcuni vantaggi anche per produttori e grossisti, che possono concentrarsi unicamente sulla spedizione delle loro merci. La conoscenza dell’e-commerce non è un prerequisito e non è nemmeno necessario stare al passo con le rapide evoluzioni del mercato né internazionalizzare le proprie offerte. L’attenzione può concentrarsi esclusivamente sui prodotti, le spedizioni e i resi.
Il più grande vantaggio del dropshipping dal punto di vista dell’operatore del negozio è probabilmente il fatto che iniziare l’attività sia piuttosto facile. Di solito, infatti, chi vuole entrare nel mondo del commercio online, ha bisogno di un elevato capitale di partenza (in termini di stock di merci in magazzino che consente di elaborare rapidamente gli ordini dei clienti). Ma proprio questo rappresenta anche uno svantaggio per il commerciante che non può rischiare di rimanere con un inventario invenduto. Con il dropshipping, tutto questo non è un problema. I rivenditori non devono occuparsi di acquisti di merci, spese di stoccaggio o contributi assicurativi. Se un prodotto si vende male o non si vende affatto, può essere facilmente rimosso dal catalogo. Di conseguenza, creare un business plan diventa molto più semplice.
Un altro fattore che influisce positivamente sulle vendite è che i negozi online con dropshipping possono offrire una varietà quasi infinita di prodotti. Un vasto assortimento rende un rivenditore online più attraente per i clienti. Un ulteriore vantaggio è l’indipendenza della posizione: la posizione fisica non ha alcuna importanza, né per la sede aziendale né per il funzionamento del negozio. Tutto ciò di cui avete bisogno è una buona connessione Internet. Per questo motivo il dropshipping è una soluzione perfetta per i nomadi digitali che vogliono lavorare da qualsiasi parte del mondo.
Oltre a questi vantaggi, il dropshipping presenta anche alcuni svantaggi. In qualità di rivenditore online con dropshipping, non si ha alcuna influenza sui fattori decisivi per l’esperienza del cliente e si deve fare completo affidamento sui propri partner. Non parliamo soltanto della spedizione, ma anche degli aspetti legati alla garanzia della qualità della merce ordinata e al processo di reso. Se emergono dei problemi a tale proposito, il cliente riterrà responsabile il negozio online, anche se gli errori erano del grossista o del produttore. La reputazione e la fiducia nel marchio crescono solo lentamente, ma possono essere distrutte in un baleno a causa del disservizio di altri. Per questo è fondamentale controllare e conoscere a fondo sin dall’inizio i propri grossisti e produttori. Chi vende merci difettose o contraffatte tramite il proprio negozio online deve anche essere pronto a subirne le conseguenze.
Il grande vantaggio di non avere un proprio inventario è allo stesso tempo anche un grande svantaggio. Nel caso del dropshipping, dall’inventario di un produttore o grossista si riforniscono solitamente numerosi negozi online. Per questo è possibile che gli articoli vadano esauriti prima che il rivenditore online se ne renda conto. Questo comporta, a sua volta, un ulteriore sforzo, dato che, in tal caso, è necessario avvertire del ritardo tutti i clienti che hanno ordinato quell’articolo.