Chi vuole vendere un prodotto deve fare pubblicità. Ma come funziona il marketing se si vuole aumentare la visibilità di un sito web? Nonostante principalmente ci si affidi al marketing online, anche il marketing tradizionale continua a portare i suoi frutti: ricorrendo a spot pubblicitari in TV e alla radio, oltre che alla pubblicità su giornali e manifesti, si contribuisce notevolmente ad attirare l’attenzione dei consumatori su un prodotto.
Generalmente nel marketing online si procede però in maniera più mirata. Alcune delle più importanti strategie pubblicitarie del marketing online risultano più convenienti dal punto di vista economico e generano con maggiori probabilità lead, quindi interessati o clienti. Gran parte del lavoro consiste nell’evitare perdite. Ma come funziona?
- Grazie all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) aumentate le probabilità di essere trovati inserendo una determinata parola chiave (“keyword”) in un motore di ricerca.
- La pubblicità sui motori di ricerca (SEA) posiziona annunci pubblicitari in modo conveniente e appropriato con lo scopo di ottenere una certa visibilità tra i risultati di un motore di ricerca. Queste inserzioni assomigliano ai risultati di ricerca organici e rimandano alla vostra presenza online.
- Con l’Affiliate Marketing gli inserzionisti posizionano gli annunci su siti web rilevanti, in compenso il gestore di una pagina ottiene una provvigione, basata spesso sulla generazione di lead.
- Il Content Marketing, chiamato anche Inbound Marketing, dovrebbe risvegliare l’interesse del target servendosi di contenuti redazionali. Se convincete i clienti grazie alla vostra competenza o al vostro humor o se vi presentate come una fonte attendibile, riuscite a conquistare la fiducia dei potenziali clienti e, nel migliore dei casi, li tenete legati a voi a lungo termine.
- L’EMail Marketing è un buon mezzo per rivolgersi ai clienti in modo personale. Chi lascia volontariamente i propri dati di contatto probabilmente è interessato ai vostri servizi e contenuti.
- La pubblicità con i banner consiste nel posizionarli su siti attinenti tematicamente, in modo da attirare i clienti con immagini a effetto e callto-action che indirizzano ai vostri servizi.
- I social media aumentano il raggio d’azione, si prestano a modalità creative di coinvolgimento dei clienti nonché come piattaforme convenienti per le piccole aziende.
- I contenuti multimediali stanno prendendo sempre più piede: chi realizza brevi video o podcast può anche puntare a raggiungere il settore Mobile.
Prima di ricorrere a uno di questi metodi di marketing, analizzate come i visitatori utilizzano il vostro sito web. Quanto tempo trascorrono gli utenti su determinate sottopagine? A quali temi o prodotti sono maggiormente interessati nel lungo periodo? Seguendo le normative imposte per legge (in particolare il RGPD, il Regolamento generale sulla protezione dei dati) e dopo aver raccolto il consenso dei visitatori, potete analizzare questi dati che vi forniscono informazioni sugli interessi e sulle peculiarità del vostro target.
Solo allora sarà utile pianificare una strategia di marketing di lunga durata. Utilizzate un mix di contenuti ben progettati, misure SEO, pubblicità efficaci su siti di terze parti e una presenza attiva sui social media. Queste strategie necessitano di tempo prima di dare frutti, ma molto probabilmente instaurerete un miglior rapporto con i vostri clienti.
Per consolidare il proprio raggio d'azione anche tra i clienti meno affini a Internet e in generale per far conoscere il vostro brand nel mondo reale, servitevi del marketing tradizionale. Grazie a codici QR, indirizzi web e hashtag rinviate alla vostra presenza online e la rendete nota. Il giusto mix di online e offline marketing aumenta la popolarità del vostro sito.