Tutorial: come installare Virtual Machine Manager
Virtual Machine Manager, noto anche come gestore della macchina virtuale o VMM, è uno strumento di gestione grafica delle macchine virtuali che funziona su sistemi Linux e che semplifica l’uso di diversi hypervisor come KVM, QEMU o Xen.
Cos’è Virtual Machine Manager?
Virtual Machine Manager è una piattaforma intuitiva e coerente per gestire diverse macchine virtuali (VM). Con il gestore della macchina virtuale puoi creare, configurare e monitorare macchine virtuali con facilità, senza dover utilizzare strumenti complessi a riga di comando. La piattaforma si basa su libvirt
, il che significa che supporta tutte le soluzioni di virtualizzazione fornite da libvirt
. VMM include funzionalità come snapshot, migrazioni live e gestione della rete. Queste opzioni lo rendono uno strumento efficace per la gestione di ambienti di virtualizzazione, adatto sia a contesti piccoli che grandi.
Non sai ancora quale soluzione di virtualizzazione sia più adatta alla tua situazione? Dai un’occhiata al nostro articolo sui software di virtualizzazione a confronto per scoprire quale strumento soddisfa al meglio le tue necessità.
Requisiti per l’uso di Virtual Machine Manager
Prima di installare e usare Virtual Machine Manager assicurati che il sistema soddisfi i seguenti requisiti:
- Sistema operativo: il gestore della macchina virtuale è stato sviluppato principalmente per sistemi operativi basati su Linux come Ubuntu, Fedora o Debian. Assicurati che il tuo sistema usi una di queste distribuzioni o un’altra variante di Linux supportata.
- Hypervisor: è necessario avere un hypervisor installato. KVM è l’hypervisor più comune sui sistemi Linux ed è disponibile nella maggior parte delle distribuzioni Linux.
- RAM e memoria: la quantità di RAM e lo spazio disponibile sul disco rigido devono essere adeguati per garantire il corretto funzionamento sia del sistema operativo dell’host che delle macchine virtuali che intendi utilizzare. È consigliabile che il sistema disponga di almeno 4 GB di RAM: una quantità superiore migliora significativamente le prestazioni complessive.
- Connessione di rete: se desideri gestire le macchine virtuali tramite rete o internet hai bisogno di una connessione di rete attiva. Questa connessione è necessaria anche per scaricare i file di installazione e gli aggiornamenti.
Guida: installazione di VMM
Primo passaggio: aggiornare il sistema
Prima di iniziare l’installazione, assicurati che il sistema sia aggiornato. Apri il terminale ed esegui i seguenti comandi per aggiornare il sistema:
sudo apt update
sudo apt upgrade
bashSecondo passaggio: installare VMM
In questo passaggio esegui l’installazione di Virtual Machine Manager. Per farlo, esegui il seguente comando. Se la tua distribuzione Linux utilizza un sistema di gestione dei pacchetti diverso da APT, assicurati di usare il comando appropriato per l’installazione.
sudo apt install virt-manager
bashTerzo passaggio: verificare l’installazione
Per assicurarti che l’installazione sia andata a buon fine, avvia Virtual Machine Manager. Puoi farlo in due modi: dal menu delle applicazioni o digitando virt-manager nel terminale.
Istruzioni per la creazione di una nuova macchina virtuale
Dopo aver completato l’installazione di Virtual Machine Manager, puoi procedere alla creazione di una nuova macchina virtuale. Anche in questo caso sono necessari pochi semplici passaggi.
Primo passaggio: avviare VMM
Apri Virtual Machine Manager utilizzando uno dei metodi descritti in precedenza: dal menu delle applicazioni o dal terminale usando il comando virt-manager
.
Secondo passaggio: stabilire una connessione con hypervisor
Dopo aver avviato Virtual Machine Manager si apre una finestra di dialogo che ti chiederà di connetterti a un hypervisor. Seleziona “QEMU/KVM” e fai clic su “Collega”.
Terzo passaggio: creare una nuova VM
Ora puoi procedere alla creazione di una nuova macchina virtuale. Fai clic sul pulsante “Nuovo” situato nell’angolo in alto a sinistra della finestra. In alternativa, seleziona “Nuova macchina virtuale” dal menu “File”.
Quarto passaggio: selezionare un supporto di installazione
Scegli il metodo che desideri utilizzare per installare il sistema operativo sulla macchina virtuale. Puoi optare per un file ISO, un supporto CD o DVD fisico oppure un’installazione di rete. Quindi fai clic su “Continua”.
Quinto passaggio: selezionare il file ISO o il supporto di installazione.
Se hai scelto di utilizzare un file ISO, seleziona il file dal tuo sistema. In alternativa, puoi specificare il percorso di un altro supporto di installazione. Al termine clicca su “Avanti”.
Sesto passaggio: selezionare il tipo e la versione del sistema operativo
Scegli il sistema operativo e la versione che desideri installare. Questa selezione aiuterà VMM a suggerire le impostazioni più appropriate per la macchina virtuale. Una volta effettuata la scelta, clicca su “Avanti” per confermare.
Settimo passaggio: assegnare RAM e CPU
Assegna alla macchina virtuale la quantità desiderata di memoria RAM e il numero di core CPU. Tieni presente che un’allocazione maggiore di risorse può migliorare le prestazioni, ma utilizza anche una porzione maggiore delle risorse del sistema host. Dopo aver selezionato le impostazioni, clicca nuovamente su “Avanti” per continuare la configurazione.
Ottavo passaggio: configurare lo spazio sul disco rigido
Stabilisci il volume del disco rigido virtuale da assegnare alla macchina virtuale. Puoi creare un nuovo disco rigido virtuale o selezionarne uno già esistente. Il percorso di salvataggio non deve necessariamente trovarsi sulla macchina locale; puoi utilizzare anche dispositivi esterni. Clicca infine sul pulsante “Avanti”.
Nono passaggio: controllare e creare la macchina virtuale
Verifica le impostazioni e fai clic su “Termina” per creare la macchina virtuale e avviare il processo di installazione.
Gestione e uso delle macchine virtuali
Dopo aver creato la macchina virtuale puoi gestirla dal Virtual Machine Manager:
- Avviare e arrestare la VM: seleziona la macchina virtuale desiderata nella finestra principale del gestore della macchina virtuale e utilizza i pulsanti “Avvia” e “Arresta” per gestire la VM.
- Modificare la configurazione: per cambiare la configurazione della macchina virtuale fai clic con il tasto destro sulla VM e seleziona “Visualizza dettagli”. Qui puoi modificare impostazioni come CPU, RAM, rete e memoria.
- Creare uno snapshot: gli snapshot consentono di salvare lo stato attuale della macchina virtuale, permettendo di ripristinarlo in un secondo momento. Questa funzione è particolarmente utile per tornare a una configurazione precedente in caso di installazioni o modifiche al software.