Nuxt e Next: un confronto diretto tra i popolari framework web
Next.js e Nuxt sono framework web basati rispettivamente sulle librerie JavaScript React e Vue. Entrambi consentono uno sviluppo strutturato e performante di applicazioni web con soluzioni integrate per routing, rendering e costruzione delle pagine. Next viene utilizzato, tra l’altro, per grandi siti di e-commerce, Nuxt per applicazioni a pagina singola (SPA) e app universali.
Cosa sono Nuxt e Next.js?
Next.js e Nuxt sono framework web basati su JavaScript per lo sviluppo di siti web e applicazioni moderne, costruiti rispettivamente su React (Next.js) e Vue (Nuxt). Gli strumenti vengono spesso utilizzati come generatori di siti statici, ma supportano anche il rendering lato server e lato client, oltre alla creazione di siti web statici. L’obiettivo di entrambi i generatori è facilitare agli sviluppatori e alle sviluppatrici la costruzione di progetti web performanti e scalabili, dalle piccole applicazioni a pagina singola fino alle piattaforme web complesse. Lo sviluppo di Next è principalmente curato dall’azienda statunitense Vercel, mentre Nuxt è mantenuto da un’attiva community open source.
- Editor facile e intuitivo con supporto IA
- Immagini e testi d'effetto in pochi secondi
- Dominio, indirizzo e-mail e certificato SSL inclusi
Nuxt e Next: caratteristiche principali
| Caratteristica | Nuxt | Next |
|---|---|---|
| Framework supportati | Vue.js | React |
| Generatore di siti statici (SSG) | Sì, tramite modalità statica | Sì, tramite getStaticProps |
| Rendering lato server (SSR) | Integrato (funzione standard) | Integrato (funzione standard) |
| Rendering lato client (CSR) | Supportato | Supportato |
| Rigenerazione statica incrementale (ISR) | Non disponibile nativamente | Sì (ad esempio con revalidate) |
| Percorsi API | Richiede una configurazione server separata | Supporto nativo (/pages/api o /app) |
| Routing | Basato su file (incl. percorsi dinamici) | Basato su file (incl. percorsi dinamici) |
| Supporto della community | Community in rapida crescita | Community grande e attiva |
| Recupero dati | asyncData, fetch | getStaticProps, getServerSideProps |
| Suddivisione automatica del codice | Sì | Sì |
| Ottimizzazione delle immagini | Richiede moduli esterni | Integrata (tramite next/image) |
Le caratteristiche principali di Nuxt
Per poter valutare al meglio nel confronto tra Next js contro Nuxt.js quale strumento risponde meglio alle tue esigenze, è necessario conoscere le caratteristiche di entrambe le soluzioni. Il framework web Nuxt offre una ricca gamma di funzionalità moderne, mirate allo sviluppo efficiente con Vue e che coprono molteplici possibilità d’impiego. Tra le principali caratteristiche di Nuxt si annoverano:
- Strategie di rendering versatili: Nuxt supporta SSR, SSG e CSR, anche combinati a livello di pagina. Grazie al rendering universale, le applicazioni possono essere eseguite sia nel browser che sul server, migliorando le prestazioni e supportando un concetto di SEO olistico. Questa flessibilità consente soluzioni su misura per le esigenze più diverse dei progetti.
- Ecosistema modulare: grazie alla struttura modulare, le funzionalità come Tailwind, Axios o l’autenticazione possono essere integrate senza difficoltà. I moduli vengono incorporati centralmente nel file di configurazione di Nuxt (nuxt.config) ed eseguiti all’avvio del progetto. Il codice rimane così snello, facilmente estendibile e scalabile per applicazioni complesse.
- Importazioni automatiche: Nuxt offre (dalla versione 3) un potente sistema di auto-importazione che rende automaticamente disponibili funzionalità centrali, composables, plugin e componenti senza istruzioni di importazione esplicite. Il framework identifica i file rilevanti e li rende disponibili a livello globale. Anche i plugin personalizzati o le funzioni dell’API Composition possono essere integrati automaticamente. Le importazioni automatizzate permettono agli sviluppatori e alle sviluppatrici di risparmiare tempo, ridurre il codice superfluo e godere così di un flusso di lavoro notevolmente più efficiente.
- Nitro Server: con Nuxt 3 è stato introdotto il motore lato server Nitro, che alimenta le applicazioni Nuxt e le rende eseguibili su varie piattaforme. Nitro supporta il deploy serverless, l’Hot Module Reloading, la suddivisione automatica del codice e migliora le prestazioni attraverso l’Edge-Rendering.
- Routing basato su file: basandosi sulla struttura delle directory nella cartella “pages/”, i percorsi vengono creati automaticamente. Gli URL dinamici e il middleware possono essere integrati senza complicate configurazioni manuali.
- Recupero dati efficiente: il framework web ti consente di recuperare dati da qualsiasi fonte nelle componenti Vue e pagine con capacità SSR. Con useFetch, useAsyncData e hook correlati, Nuxt offre modi flessibili per caricare dati lato server o client.
- Siti web in tempo record
- Soluzioni IA per il tuo business
- Risparmio di tempo e risultati eccellenti
Le caratteristiche principali di Next.js
Next.js è considerato uno dei principali framework per lo sviluppo web basato su React e ne amplia le possibilità con numerose funzionalità potenti. Tra le caratteristiche principali vi sono:
- Rendering flessibile: Next.js supporta diverse strategie di rendering, anche all’interno di un progetto. SSG assicura tempi di caricamento rapidi e SSR migliora la valutazione SEO. Nel confronto tra Next.js contro Nuxt.js, Next si distingue anche con ISR (Incremental Static Regeneration), permettendo l’aggiornamento dinamico delle pagine dopo la build. Inoltre, è possibile il rendering lato client (CSR).
- Routing basato su file con espansione dinamica: la struttura dei percorsi in Next.js deriva automaticamente dalla configurazione della directory “pages/”. Utilizzando segnaposto, è possibile definire percorsi dinamici, consentendo una rappresentazione più flessibile degli URL.
- Suddivisione automatica del codice: ogni pagina in Next.js viene raggruppata separatamente e caricata solo quando necessario. Questo garantisce tempi di caricamento ridotti e prestazioni ottimizzate. Gli errori nelle singole pagine non compromettono l’intero progetto, poiché le pagine vengono fornite isolate l’una dall’altra.
- Elaborazione delle immagini ottimizzata: Next.js offre una componente nativa che fornisce immagini automaticamente nella dimensione adeguata e nel formato corretto. Inoltre, il lazy loading è abilitato per impostazione predefinita, caricando le immagini solo quando appaiono nell’area visibile. In questo modo si riduce il tempo di caricamento iniziale.
- Internazionalizzazione “out of the box”: con Next.js, è semplice realizzare siti web multilingue. Le lingue e le regioni possono essere integrate direttamente nella struttura URL, incluso il reindirizzamento automatico. Questo permette alle sviluppatrici e agli sviluppatori di realizzare il targeting internazionale con un basso impegno di configurazione.
- Supporto CSS e SASS: puoi utilizzare sia fogli di stile classici sia approcci CSS o JavaScript. Questo consente di organizzare gli stili basati su componenti e adattarli dinamicamente se necessario. È possibile integrare SASS senza bisogno di configurazioni aggiuntive.
- Prefetching automatico: Next.js precarica automaticamente le pagine collegate non appena si scorrono nell’area visibile. In questo modo, i contenuti vengono visualizzati immediatamente. La funzione è integrata direttamente nella componente
<Link>-e funziona senza configurazioni aggiuntive.
Next.js vs Nuxt.js: per quali casi d’uso sono adatti i framework?
Quale opzione sia più adatta nel confronto tra Next.js e Nuxt.js dipende anche dallo scopo previsto. Entrambi i framework possiedono diversi punti di forza in base al tipo di progetto, alle esigenze di dati e al pubblico di destinazione:
- Next.js è particolarmente adatto per grandi piattaforme di e-commerce, applicazioni web dinamiche, siti web Jamstack e applicazioni web progressive (PWA). Grazie a funzionalità come ISR, SSR e percorsi API, è possibile realizzare applicazioni scalabili e performanti, rendendo il framework ideale per progetti con frequenti modifiche ai contenuti, pubblici internazionali o architettura del CMS headless. Anche siti di marketing, dashboard e applicazioni web mobili possono essere realizzati in modo efficiente con Next.js.
- Nuxt è ottimale per applicazioni universali (app che funzionano su diversi dispositivi), applicazioni a pagina singola (SPA) e pagine generate staticamente come blog, pagine di destinazione o siti web di portfolio. Soprattutto nell’ambiente Vue, Nuxt si distingue per una configurazione semplice, una gestione strutturata del progetto e un forte supporto SSR. Sia per pagine di contenuti, portali web ricchi di dati o siti web aziendali classici, Nuxt offre una solida base per applicazioni veloci, ottimizzate per la SEO e facilmente mantenibili con integrazione dei dati flessibile.
Sia Nuxt che Next si integrano perfettamente con strumenti di sviluppo moderni come VSCode, ESLint, Prettier e TypeScript. Entrambi i framework offrono inoltre una buona integrazione in DevOps e nei workflow CI/CD, che ben si adattano a team agili con elevate esigenze sui processi di build e release.

