I migliori editor di siti web nel 2025
Al giorno d’oggi una forte presenza online è essenziale per raggiungere i clienti e incrementare la notorietà del marchio. Non spaventarti: è possibile creare un sito web accattivante anche senza conoscenze di programmazione. I moderni editor di siti web offrono tutti gli strumenti necessari per progettare un sito internet professionale in poco tempo. Nella nostra guida scoprirai a cosa devi prestare attenzione nella scelta dell’editor e ti presentiamo le 10 opzioni migliori.
- Editor facile e intuitivo con supporto IA
- Immagini e testi d'effetto in pochi secondi
- Dominio, indirizzo e-mail e certificato SSL inclusi
I migliori editor di siti web
- IONOS: a misura d’utente, strumenti IA per la creazione automatizzata di pagine, facile da usare.
- Elementor (plugin per WordPress): plugin per WordPress orientato al design con funzioni di IA, drag and drop intuitivo.
- Jimdo: ampie funzioni di e-commerce, adatto alle piccole imprese.
- Webflow: adatto per le più svariate esigenze, permette di creare design personalizzati per diversi dispositivi mobili. È dotato di un’assistente di IA.
- Webador: conveniente, user-friendly, oltre 100.000 foto stock disponibili.
- Weebly: ottimi strumenti di SEO e marketing, modelli di design semplici.
- Wix: grande scelta di modelli di progettazione e flessibilità, strumenti di IA per la creazione automatizzata di pagine web.
- GoDaddy: buona integrazione per i social media, funzioni di marketing supportate dall’IA.
- Squarespace: editor di siti web orientato al design, creazione dei testi con l’intelligenza artificiale.
- Site123: layout tematico senza drag and drop, facile da usare per chi è agli inizi.
Le funzioni più importanti di un editor di siti web
Con un editor di siti web puoi creare un sito internet professionale senza un grande impegno tecnico. Dovrai valutare bene quali sono le funzioni più importanti in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Mentre alcuni editor per la creazione di siti web si affidano sempre più all’intelligenza artificiale (IA), altri convincono con editor drag and drop collaudati e template personalizzabili. Di seguito riportiamo le funzioni più importanti da considerare per scegliere un editor di siti web:
Facilità d’uso
Un buon editor di siti web dovrebbe avere un’interfaccia utente intuitiva, comprensibile anche a chi non dispone di conoscenze di programmazione. Considera le funzioni seguenti:
- Interfaccia drag and drop: la possibilità di spostare e collocare visivamente elementi come testo, immagini e pulsanti senza dover scrivere codice è un vantaggio decisivo.
- Template pronti all’uso: i template ti offrono una solida base di partenza e ti aiutano a presentare il potenziale del tuo sito web.
- Impostazioni e opzioni di modifica chiare: dovresti essere in grado di modificare colori, tipi di carattere e layout senza perderti in un labirinto di menu.
Flessibilità di progettazione
Per spiccare rispetto alla concorrenza è importante scegliere un editor di siti web che consenta di apportare modifiche individuali alla pagina. Le funzioni che dovrebbero essere presenti sono:
- Modelli personalizzabili: i modelli sono un’ottima base di partenza, ma la possibilità di modificarli è essenziale per differenziare il tuo sito web rispetto agli altri. Cerca editor che consentano almeno un po’ di flessibilità di modifica per i modelli.
- Adattabilità ai dispositivi mobili: il tuo sito web deve poter essere visualizzato e utilizzato bene su tutti i dispositivi, dagli smartphone ai computer desktop. Gli editor dovrebbero comprendere strumenti per adattare il tuo sito web a diverse dimensioni dello schermo.
- Varie opzioni di progettazione: con le opzioni per modificare colori, caratteri, sfondi e distanza puoi definire autonomamente l’estetica del tuo sito internet e allinearla al corporate design.
Funzioni di base
Un editor di siti web dovrebbe offrire molto di più di un design accattivante. Queste funzioni chiave ti aiutano a creare un sito web a misura di utente e rintracciabile da Google:
- Funzioni per blog: se vorresti occuparti principalmente di contenuti scritti, cerca un editor con un sistema di blog integrato o un’integrazione facile con piattaforme apposite. Pubblicando contenuti rilevanti puoi aumentare la tua visibilità su Google.
- Moduli di contatto: un modulo di contatto semplice permette ai visitatori e alle visitatrici del tuo sito web di mettersi in contatto con te.
- Basi SEO: un editor di siti web dovrebbe permetterti almeno di modificare il titolo della pagina e le meta descrizioni. Un buon controllo delle impostazioni SEO ti offre la possibilità di inserire parole chiave in modo mirato e di ottimizzare la presentazione del tuo sito web nei risultati di ricerca.
- Ottimizzazione delle immagini: anche la velocità del tuo sito web è importante! Cerca editor che offrano strumenti di compressione o di ottimizzazione delle immagini. Tempi di caricamento lenti possono incidere negativamente sulla facilità d’uso e sul posizionamento nei motori di ricerca.
Supporto e aiuto
Quando si usa un editor di siti web, una buona assistenza in caso di domande o per la risoluzione degli errori ha un valore inestimabile, soprattutto per chi non ha ancora tanta esperienza. Valuta quindi i fattori seguenti prima di scegliere un editor per la creazione di siti web:
- Documentazione e tutorial: istruzioni e guide chiare ti aiutano ad acquisire familiarità con il nuovo strumento.
- Forum e gruppi di utenti: la possibilità di entrare in contatto con altri utenti, di porre domande e di scambiarsi soluzioni è un ulteriore livello di supporto.
- Canali di supporto: esiste un servizio di assistenza 24/7 per rispondere tempestivamente alle richieste? Il servizio è disponibile via e-mail, chat dal vivo o telefono? In caso di problemi specifici sarebbe utile poter contare su un referente che possa aiutarti in modo mirato.
Requisiti legali
Un altro importante aspetto da considerare nella scelta di un editor di siti web è costituito dai requisiti legali, in particolare la privacy. Presta attenzione ai punti seguenti:
- Conformità in materia di privacy (GDPR): assicurati che l’editor sia conforme al GDPR, in particolare se i server sono ospitati fuori dall’UE. Le informative sulla privacy dovrebbero essere facili da integrare e modificare.
- Testi legalmente conformi: alcuni editor offrono modelli di testo già pronti e legalmente conformi per l’informativa sulla privacy.
- Banner per i cookie e possibilità di tracciamento: un buon editor dovrebbe comprendere funzioni per implementare facilmente banner per i cookie conformi alle disposizioni di legge. Assicurati che siano presenti opzioni trasparenti per il tracciamento e il rilevamento dei dati.
La top 10 dei migliori editor di siti web
Ora che sai quali aspetti valutare nella scelta di un editor, ti presentiamo la nostra top 10. Evidenzieremo i punti di forza e i punti deboli dei vari editor e ti spiegheremo per quali tipi di progetti si prestano di più. Così potrai prendere una decisione ponderata in base alle tue esigenze personali.
MyWebsite di IONOS

Vantaggi:
- Facile da usare
- Strumenti con supporto dell’IA
- Supporto in italiano 24/7
- Opzioni di e-commerce complete
MyWebsite di IONOS offre una soluzione per creare siti web particolarmente semplice e pratica soprattutto per chi è agli inizi. L’interfaccia utente intuitiva con elementi drag and drop consente agli utenti di personalizzare i siti web. Una grande scelta di modelli di design modificabili ti consente di creare un sito web professionale che sia adatto al tuo marchio. L’editor mette a disposizione modelli ottimizzati per la visualizzazione sui dispositivi mobili per diversi settori, come la ristorazione e il commercio al dettaglio.
Comprende funzioni come strumenti supportati dall’IA per ottimizzare i contenuti e migliorare l’esperienza dell’utente, tra cui testi proposti automaticamente, adattamento delle immagini e ottimizzazione per i motori di ricerca. Il generatore di siti web con IA consente di creare in modo completamente automatico un sito internet con testi e immagini adatti inserendo il settore e le parole chiave. Sono inoltre disponibili funzioni di e-commerce per integrare facilmente un negozio online e funzionalità per prenotare appuntamenti direttamente sul sito web.
IONOS offre supporto in italiano 24/7 per telefono, e-mail e chat dal vivo. L’editor è conforme al GDPR e comprende strumenti per gestire i cookie, l’elaborazione dei dati degli ordini e l’informativa sulla privacy. Sono disponibili tre tariffe diverse; il pacchetto Plus è proposto gratuitamente per un anno.
- Impostazioni SEO integrate
- Strumento per prenotazioni online
- Dominio e certificato SSL inclusi
Website builder Elementor

Vantaggi:
- Plugin di WordPress
- Theme builder e loop builder
- Cloud hosting opzionale
- Funzioni supportate dall’IA
Il website builder Elementor è una soluzione a misura di utente per creare un sito con WordPress in modo rapido e con un risultato professionale. Il plugin può essere scaricato direttamente nel back end di WordPress e ha un comando drag and drop intuitivo che consente di realizzare facilmente un design responsive per vari dispositivi. La versione di base di Elementor è gratuita e offre già ampie funzionalità.
Con la versione Pro di Elementor gli utenti acquisiscono l’accesso a funzioni avanzate come il theme builder e il loop builder, che consentono di rappresentare contenuti dinamici come post dei blog o elenchi di prodotti in modo ordinato. Inoltre, sono disponibili suggerimenti per il design supportati dall’intelligenza artificiale che ottimizzano automaticamente layout e schemi di colore. Questo editor di siti web è compatibile con quasi tutti i temi di WordPress e offre anche una soluzione di cloud hosting. A pagamento si possono anche integrare funzioni di IA. I prezzi di Elementor Pro vanno da 59 a 199 euro all’anno, a seconda del pacchetto selezionato.
WordPress stesso, in quanto sistema di gestione dei contenuti (CMS), non ha soluzioni integrate per la privacy e i cookie. Dato che è una piattaforma open source, le questioni legali come la privacy rimangono a carico del gestore del sito web. Tuttavia, esistono vari plugin per WordPress pensati per integrare queste funzioni.
Nella nostra Digital Guide trovi informazioni dettagliate su WordPress e altri sistemi di gestione dei contenuti.
Editor di siti web Jimdo

Vantaggi:
- Rapidità e semplicità
- Database di immagini
- Possibilità di analisi
Jimdo è un editor di siti web versatile, che si contraddistingue per la facilità d’uso e l’ampia gamma di funzioni. Sono previsti piani gratuiti e anche a pagamento, da 11 a 45 euro al mese, a seconda delle funzionalità desiderate. Questi piani sono l’ideale per i privati e le aziende che vogliono creare un sito web professionale in modo semplice e veloce.
Puoi scegliere tra tanti modelli e personalizzare i siti con un intuitivo sistema drag and drop. È disponibile un ampio database di immagini senza licenza. I contenuti possono essere importati direttamente dai social media, facilitando l’integrazione dei materiali. I siti web Jimdo sono completamente ottimizzati per i dispositivi mobili. L’editor offre anche ottimizzazioni automatiche per i motori di ricerca e analisi dettagliate per monitorare e migliorare le prestazioni.
Alle aziende che desiderano vendere online, Jimdo offre ampie funzioni di e-commerce. Il negozio online consente di vendere fino a 100 prodotti con diverse varianti senza commissioni di transazione. Inoltre, questo editor di siti web fornisce testi legalmente conformi. Il supporto è disponibile esclusivamente per e-mail o tramite una chat nella dashboard; non è prevista assistenza telefonica.
Editor di siti web Webflow

Vantaggi:
- Editor drag and drop
- CMS integrato per la gestione dei contenuti
- Possibilità di integrare HTML, CSS e JavaScript personalizzati
- Assistente di design supportato dall’IA per creare le pagine più velocemente
Webflow è un affermato editor di siti web, noto per le sue potenti capacità di progettazione e la sua flessibilità. Offre un’interfaccia con un editor drag and drop, che consente agli utenti di creare siti web responsive senza scrivere codice, fornendo al contempo il controllo sulle proprietà CSS come griglie e tipografia. Include un CMS integrato per la gestione dei contenuti, funzioni di design reattive, hosting con misure di sicurezza come SSL e CDN globali, funzionalità di e-commerce e strumenti per l’ottimizzazione SEO.
Negli ultimi aggiornamenti, questo editor per la creazione di siti web ha introdotto un assistente di IA che aiuta a snellire il processo di progettazione, suggerendo e generando automaticamente sezioni di pagina basate sul design già in uso. Questo accelera notevolmente il flusso di lavoro, soprattutto per i progetti più grandi.
Gli utenti possono anche creare animazioni complesse e integrare HTML, CSS e JavaScript personalizzati. I punti di forza della piattaforma sono la flessibilità del design e le funzioni avanzate, che la rendono particolarmente adatta a chi vuole creare siti web unici. Tuttavia, Webflow può risultare più complesso per chi è agli inizi e il prezzo potrebbe essere più alto rispetto ad altri editor per la creazione di siti web. Inoltre, sebbene il numero di modelli predefiniti sia in aumento, rimane limitato rispetto a concorrenti come Wix o Squarespace. Le sue funzionalità di e-commerce, sebbene in continuo miglioramento, sono ancora insufficienti per la gestione di negozi online su larga scala rispetto a piattaforme specializzate come Shopify.
È disponibile un piano gratuito per chi inizia a utilizzare Webflow. Il piano Business costa 39 dollari al mese, ma se sei alla ricerca di una soluzione ancora più avanzata, su richiesta è disponibile il piano Enterprise, comprensivo di sicurezza e assistenza a livello aziendale.
Editor di siti web Webador

Vantaggi:
- Oltre 100.000 foto stock gratuite
- Incluso un dominio personale
- Strumenti SEO
- Website builder IA
Webador è un’opzione conveniente e a misura di utente per le piccole imprese che vogliono creare un sito web professionale. La piattaforma offre ottimizzazione SEO e creazione di contenuti con supporto dell’IA. Basta indicare il tipo di sito web desiderato e l’IA si occupa di tutto il resto. Un intuitivo sistema drag and drop consente di modificare rapidamente il contenuto e il layout del sito web. Sono disponibili oltre 100.000 foto stock gratuite.
Webador propone una versione gratuita e tre pacchetti a pagamento, che per i primi sei mesi sono gratuiti, dopodiché prevedono un contributo mensile compreso tra 4,50 e 17 euro. Questi pacchetti comprendono un dominio personale, un indirizzo e-mail dedicato, la possibilità di integrare facilmente un negozio online e di gestire un blog. Il supporto è disponibile per e-mail in italiano. Questo editor di siti salva tutti i dati su server in Europa, facilitando il rispetto del GDPR.
Editor di siti web Weebly

Vantaggi:
- Tre fasce di prezzo
- Modifica globale delle pagine
- Strumenti per la SEO e il marketing
L’editor per la creazione di siti web Weebly propone tre pacchetti: una versione gratuita, il pacchetto Professional a 14 euro al mese e il pacchetto Performance a 25 euro al mese. Consente di creare facilmente siti web solidi, ma le funzioni di e-commerce sono limitate. È possibile inserire informazioni dettagliate sui prodotti e proporre articoli personalizzati, ma per poter aggiungere PayPal è necessario un upgrade. Inoltre, non è possibile integrare direttamente servizi di spedizioni come DHL e le fatture sono modificabili solo in modo limitato.
Per quanto riguarda la progettazione, rispetto alla concorrenza Weebly offre solo una selezione limitata di opzioni per il design responsive. Non offre modelli già pronti per definire il layout del sito web con un clic. Con la modifica globale delle pagine puoi però modificare le combinazioni di colori, i caratteri, i pulsanti e le altre caratteristiche del layout contemporaneamente per tutte le pagine secondarie, garantendo un aspetto uniforme e armonioso.
Puoi integrare facilmente contenuti come testi, gallerie di immagini e video. Inoltre, Weebly mette a disposizione un assistente che aiuta a muovere i primi passi con l’editor. La piattaforma offre ottimi strumenti per la SEO e il marketing. La conformità legale delle condizioni generali di contratto e dell’informativa sulla privacy non è però garantita. Per Weebly è fornito supporto soltanto in inglese, ma nel forum della community gli utenti possono aiutarsi a vicenda.
Editor di siti web Wix

Vantaggi:
- App con funzioni supplementari
- Cronologia delle versioni
- Suite di marketing
- Website builder IA
Wix è un popolare editor di siti web che mette a disposizione tramite app quasi 1.000 modelli di progettazione e tante funzioni espandibili. L’editor ti consente di creare gratuitamente un sito web professionale con l’aggiunta Wix nell’URL e un banner pubblicitario sulla pagina.
Un’eccellente caratteristica di Wix è la cronologia delle versioni, che permette di annullare le modifiche. Una funzione utile soprattutto per chi è agli inizi. Wix supporta il design responsive, in modo che tutte le pagine web siano visualizzate bene su tutti i dispositivi.
Nonostante le molteplici funzioni, l’editor presenta alcuni punti deboli, soprattutto per quanto concerne la protezione dei dati. Siccome i server sono situati fuori dall’UE, possono presentarsi problemi con il GDPR. Wix non offre supporto per la configurazione dei banner per i cookie, per le informative sulla privacy e altri elementi importanti a livello legale. L’assistenza è disponibile anche in italiano, ma non è sempre facilmente raggiungibile.
Rispetto agli altri editor presentati, i prezzi dei pacchetti sono piuttosto elevati (da 13 a 177 euro). Il pacchetto Business Elite di Wix comprende funzioni particolarmente adatte per le imprese di medie dimensioni, tra cui la possibilità di integrare fino a 15 collaboratori e collaboratrici, spazio di archiviazione illimitato e un’ampia suite di marketing.
Editor di siti web GoDaddy

Vantaggi:
- Tanti modelli
- Supporto di diversi metodi di pagamento
- Collegamenti ai social media
L’editor di siti web GoDaddy aiuta a creare siti e negozi online accattivanti e supporta blog e servizi a tempo come corsi sportivi o webinar. Iniziare a usarlo è facile grazie ai 220 modelli, che permettono di progettare il layout rapidamente.
Per quanto riguarda la vendita dei prodotti, GoDaddy offre tutti gli strumenti importanti, compreso il supporto di tutti i principali metodi di pagamento. Tuttavia, la spedizione deve essere gestita manualmente e per le fatture è disponibile solo una semplice soluzione e-mail.
GoDaddy se la cava meglio nei campi della SEO e del marketing. Prevede collegamenti a piattaforme come Instagram, Facebook e Google Shopping e opzioni per l’invio di e-mail mirate. Dal punto di vista pratico, questo editor dispone di uno strumento grafico per creare annunci su Facebook, volantini o storie di Instagram. Il supporto clienti in lingua italiana è disponibile per telefono e chat a orari prestabiliti. Poiché anche in questo caso i server si trovano negli Stati Uniti, occorre prestare attenzione al rispetto delle leggi sulla protezione dei dati. I prezzi vanno da 15,85 a 30,49 euro.
Editor di siti web Squarespace

Vantaggi:
- Comandi intuitivi
- Progettazione flessibile
- Funzioni speciali, ad esempio per i ristoranti
L’editor di siti web di Squarespace è semplice e intuitivo; offre modelli professionali con design di alta qualità. Dispone inoltre di ampi strumenti per la SEO e il marketing e di una funzione per blog superiore alla media. I tempi di caricamento sono però relativamente lenti e non è prevista una possibilità di backup. Il supporto è disponibile solo per e-mail e chat dal vivo. Inoltre, le condizioni generali di contratto e la protezione dei dati non sono conformi alle disposizioni di legge (i server si trovano negli Stati Uniti) e mancano testi legali conformi.
L’e-commerce di Squarespace offre opzioni di layout flessibili, che consentono di posizionare liberamente gli elementi della pagina come moduli, video e testi. Oltre al negozio online e al blog è possibile configurare anche aree riservate protette ai membri e menù con funzione di prenotazione tramite OpenTable.
Questo editor è rivolto sia a chi è agli inizi sia agli utenti avanzati che sono insoddisfatti del sistema che stanno utilizzando. È particolarmente adatto per allenatori, piccole agenzie di consulenza e lavoratori autonomi che desiderano presentare il loro portafoglio o vendere prodotti e servizi digitali senza dover diventare esperti di progettazione di siti. Squarespace propone quattro tariffe comprese tra 11 e 36 euro al mese.
Editor di siti web Site123

Vantaggi:
- Assistente di configurazione
- Modelli + elementi specifici per i temi
- Opzioni SEO
SITE123 è un servizio israeliano che offre un editor di siti web caratterizzato dal posizionamento tematico invece che un sistema drag and drop libero. Puoi scegliere uno dei modelli predefiniti e all’occorrenza aggiungere elementi specifici in base al tema. Un assistente di configurazione aiuta ad adattare il sito web alle esigenze individuali. I siti web sono completamente responsive e ottimizzati per i dispositivi mobili. Puoi anche modificare le impostazioni SEO per migliorare la visibilità. L’editor consente inoltre di configurare velocemente un negozio online.
Tra i punti deboli, l’assenza di testi legali come l’informativa sulla privacy. Il supporto è disponibile 24/7 tramite chat dal vivo, ma non è previsto un servizio di assistenza telefonica. SITE123 è adatto a tutti coloro che sono alla ricerca di una soluzione semplice e chiara. La versione Premium costa circa 12 euro al mese.