1. Pagina di destinazione: per mettere un sito One Pager in rete non servono competenze di programmazione. Non importa se si crea una semplice pagina di vendita o una pagina informativa, il costo e i requisiti tecnici richiesti sono bassi. È sufficiente un kit per la creazione di un sito web. Fintanto che esistono interfacce con i sistemi di e-mail marketing, gli indirizzi di posta elettronica possono anche essere raccolti e generare vendite dai reindirizzamenti ai sistemi e-commerce.
Grado di difficoltà: basso
2. Portfolio: se volete presentare il vostro lavoro creativo online, i kit per la creazione di siti web possono dimostrarsi limitanti per chi desidera adattare il design in modo più ampio o aggiungere nuovi contenuti in modo più comodo. In questo caso utilizzate sistemi CMS come WordPress o TYPO3, che portano a risultati professionali anche per i neofiti senza troppi desideri di personalizzazione.
Grado di difficoltà: basso
3. Blog/Giornale: se volete pubblicare regolarmente nuovi contenuti sul vostro sito web, dare importanza al design creativo, raccogliere gli indirizzi e-mail dei lettori ed eventualmente vendere singoli prodotti, non sarete soddisfatti dei sistemi basati su kit per la creazione di siti. Un CMS è quindi la scelta migliore. Tuttavia, spesso avrete desideri di personalizzazione, che richiedono capacità di programmazione per essere realizzati.
Grado di difficoltà: medio
4. Microsito: per creare siti web interattivi su un argomento di nicchia o per realizzare progetti inusuali, sono necessarie competenze da sviluppatore. I micrositi sono di solito programmati completamente o parzialmente in maniera personalizzata. Se non siete in possesso di queste competenze, fareste meglio a rivolgervi a professionisti del mestiere o a richiedere il supporto di un’agenzia.
Grado di difficoltà: medio
5. Sito aziendale: è possibile creare un semplice sito web aziendale utilizzando un sistema basato su kit per la creazione di siti senza toccare una riga di codice. Ma se avete requisiti più elevati per la vostra presenza su Internet, di solito si ricorre allo sviluppo individuale. Soprattutto con siti web multilingue, pagine con contenuti dinamici e applicazioni integrate, il grado di difficoltà di implementazione aumenta.
Grado di difficoltà: da basso ad alto
6. E-commerce: un semplice negozio online può essere realizzato da soli con sistemi basati su kit per la creazione di siti. I grandi negozi online con una gamma di prodotti più ampia sono progetti tecnicamente impegnativi a causa dei processi di ordinazione e di pagamento che devono essere integrati. Dovreste anche tener conto dei costi per le soluzioni di pagamento e per l’elaborazione della spedizione.
Grado di difficoltà: da medio ad alto
7. Web app: le applicazioni online sono la disciplina più importante nello sviluppo web. A seconda della gamma di funzioni, per la programmazione individuale può volerci una somma fino a sei cifre. Tali progetti possono essere gestiti solo da un’agenzia o da un team di libero professionisti competenti, a condizione che dispongano di capacità di gestione dei progetti.
Grado di difficoltà: alto