Alternative a Hugo: sei framework validi
Hugo è un potente generatore di siti statici (abbreviato con la sigla SSG, “Static Site Generator”) che si distingue per i tempi di build estremamente rapidi, la configurazione semplice e le ampie possibilità di template. Come alternativa a Hugo, si possono considerare generatori di siti classici come Jekyll ed Eleventy, ma anche framework moderni come Gatsby, Next.js e Nuxt.
Cos’è Hugo e quando può essere utile un’alternativa?
Hugo è un generatore di siti statici open source, sviluppato in Go, ottimizzato per velocità e flessibilità, che supporta la visualizzazione di testi scritti in Markdown, oltre che in HTML. Il generatore di siti web si distingue per i tempi di build nell’ordine dei millisecondi, una sintassi di configurazione chiara (YAML, JSON e TOML) e un sistema di template versatile. Le funzioni integrate come schemi di classificazione sistematica (tassonomie), multilinguismo e ottimizzazione delle immagini consentono la generazione di siti web statici senza plugin aggiuntivi.
- Editor facile e intuitivo con supporto IA
- Immagini e testi d'effetto in pochi secondi
- Dominio, indirizzo e-mail e certificato SSL inclusi
Utilizzare un’alternativa a Hugo è consigliabile soprattutto per progetti più grandi. Perché? Perché il generatore richiede un certo livello di competenza e non include tutte le funzionalità tipiche dei sistemi di gestione dei contenuti e degli editor per siti web, come i contenuti dinamici e l’interattività in tempo reale. Inoltre, a seconda delle esigenze, potrebbe essere più adatto un ecosistema specializzato.
Jekyll: semplice generatore di siti statici per blog e documenti
Quando si parla di generatori di siti statici, Jekyll è uno dei pionieri, poiché il software ha reso noto il concetto di SSG e ha aperto la strada a numerosi successori. È uno strumento open source scritto in Ruby, rilasciato nel 2008, particolarmente adatto per blog e documenti. Il generatore di siti web statici converte file Markdown e HTML in combinazione con template Liquid o Textile in pagine HTML statiche. Grazie all’integrazione stretta con GitHub Pages, i progetti possono essere pubblicati direttamente da un repository, senza necessità di un server web autonomo.
L’alternativa a Hugo viene configurata con semplici file YAML e può essere flessibilmente ampliata tramite plugin. Il generatore di siti statici può essere controllato interamente dalla riga di comando. Questo procedimento snello assicura che le modifiche possano essere implementate rapidamente e che il processo di build resti riproducibile. Questo approccio è particolarmente valido per progetti piccoli e medi, in cui sono prioritari cicli di deployment rapidi e una manutenzione semplice.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Integrazione senza soluzione di continuità con GitHub Pages | Ruby non è molto diffuso |
| Facile configurazione e manutenzione | Configurazione complicata in Windows |
| I siti web sviluppati si caricano rapidamente | Nessuna interfaccia grafica utente |
| Non è richiesto un framework JavaScript | Solo pochi temi e plugin disponibili |
| Controllo preciso del codice JavaScript distribuito | Non è possibile lo scripting lato server |
Gatsby: SSG open source con più di 2.500 plugin
Gatsby è un framework SSG basato su React, lanciato nel 2015 e acquisito da Netlify nel 2023. Grazie a questa alternativa a Hugo, è possibile creare siti web ottimizzati per la SEO e web app progressive (PWA). L’integrazione di GraphQL permette di eseguire interrogazioni coerenti sui dati provenienti da Markdown, sistemi di gestione dei contenuti o API. Spesso lo strumento viene utilizzato per fornire siti WordPress in modo più veloce e con minori risorse. Gatsby ottiene i contenuti tramite l’API GraphQL e li trasforma in siti web statici con l’ausilio di React.
Per Gatsby sono disponibili oltre 2.500 plugin, che permettono di aggiungere funzionalità come l’ottimizzazione delle immagini, il supporto per le PWA o l’autenticazione in modo facile e veloce. Dalla versione 4, il software offre anche il rendering lato server (SSR) e la Deferred Static Generation per permettere di eseguire il rendering di siti dinamici su server Node.js.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Vasto ecosistema di plugin | Minori prestazioni su grandi siti web |
| Interrogazione dati uniforme tramite GraphQL | Alta dipendenza dai plugin |
| Ottimizzazione rapida delle pagine ed elaborazione delle immagini | Necessarie conoscenze di Node.js e React |
| Prefetching dei contenuti | I plugin possono causare conflitti di versione |
| Supporto per PWA e SSR |
Next.js: strumento universale per React con generazione statica e dinamica
Next.js è uno dei generatori di siti statici attualmente più popolari e rappresenta un framework basato su React che supporta non solo pagine statiche ma anche il rendering lato server. Con getStaticProps, i contenuti possono essere generati già nella fase di build, permettendo tempi di caricamento rapidi e distribuzione su CDN, quindi su più server. La funzione getServerSideProps serve invece per realizzare richieste di dati dinamici a ogni richiesta. Con la rigenerazione statica incrementale (abbreviata in ISR, Incremental Static Regeneration), le pagine possono essere aggiornate incrementalmente senza riavviare l’intero processo di build.
Il framework web open source offre percorsi API integrati per implementare semplici endpoint di back end, ottimizzazioni integrate per immagini, font e script, e supporto CSS. Grazie alla funzionalità del middleware, è possibile definire regole di routing e accesso per l’autenticazione, la sperimentazione e l’internazionalizzazione. Come alternativa a Hugo, Next.js è particolarmente adatto quando i progetti richiedono sia contenuti statici che dinamici o funzionalità personalizzate.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Rendering ibrido: supporto SSG, SSR e ISR | Documentazione incentrata su Linux e macOS |
| Percorsi API integrati per funzioni di back end | Maggiore complessità rispetto a SSG puri |
| Integrazione con Vercel (front end cloud) | Buona comprensione di JavaScript e React necessaria |
| Ottimizzazione automatica di immagini, font e script |
- Siti web in tempo record
- Soluzioni IA per il tuo business
- Risparmio di tempo e risultati eccellenti
Nuxt: framework ibrido per strategie di rendering universali
Nuxt è un generatore di siti statici ispirato a Next.js, che combina generazione di pagine statiche, rendering lato server e applicazioni web a pagina singola (SPA) in un unico pacchetto. Nella configurazione standard, il generatore utilizza il rendering universale, renderizzando i contenuti in anticipo sul server e poi restituendoli al browser come pagina HTML.
Oltre a questa funzione di punta, Nuxt offre numerosi altri vantaggi. Il software si distingue per una chiara struttura delle cartelle, l’importazione automatica di componenti e middleware, percorsi API integrati e routing basato sui percorsi. Grazie al motore Nitro Server, il software può essere facilmente adattato a diversi ambienti di hosting. Le funzioni come l’ottimizzazione automatica delle immagini, il supporto per TypeScript e la gestione dello stato globale completano l’ecosistema, rendendo Nuxt una valida alternativa a Hugo quando le esigenze vanno oltre le pagine statiche.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Supporta SSG, SSR, SPA e ISR | Documentazione incentrata su Linux e macOS |
| Importazioni automatiche di componenti e middleware | Maggiore complessità rispetto ai puri SSG |
| Ottimizzazione integrata di immagini, caratteri e script | Richiesta conoscenza di Vue.js |
| Oltre 200 moduli disponibili per ampliare le funzionalità di Nuxt | Buona conoscenza di JavaScript richiesta |
Astro: ottimizzato per siti web ricchi di contenuti e consegna di JS minima
Astro è un moderno framework JavaScript progettato per la generazione di siti web veloci con molti contenuti. Il generatore di siti web statici utilizza un’architettura a isole che suddivide l’interfaccia utente in componenti più piccoli, chiamati Astro Islands, che possono essere utilizzati su diverse pagine. Astro sostituisce il codice JavaScript non utilizzato con HTML per migliorare le prestazioni e ridurre i tempi di caricamento. Il software è stato originariamente sviluppato come generatore di siti statici puro, ma ora include anche il rendering lato server. Gli sviluppatori e le sviluppatrici possono decidere quale modello utilizzare per ogni pagina in modo individuale.
Questa alternativa a Hugo funziona indipendentemente dai framework, il che significa che è possibile utilizzare qualsiasi framework JavaScript. Il generatore può essere distribuito in diversi ambienti, sia su server comuni che in uno scenario di edge computing. Inoltre, lo strumento è apprezzato per la sua facilità d’uso, rendendolo adatto anche a chi è agli inizi.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Consegna di JavaScript minima grazie all’architettura a isole | Concetto che richiede un cambio di mentalità rispetto ai generatori di siti statici classici |
| Indipendente dai framework | Ecosistema meno ampio rispetto a Gatsby o Next.js |
| Curva di apprendimento piatta | Meno adatto per applicazioni fortemente dinamiche |
| Tempi di build rapidi | Integrazione a volte relativamente complessa |
| Flessibile nell’uso |
Eleventy: SSG JavaScript semplice per pipeline di contenuti rapidi
Con Eleventy (a volte chiamato anche 11ty), lo spettro delle alternative a Hugo raccomandate include un altro strumento SSG leggero. Questo software open source scritto in JavaScript e ispirato a Jekyll è specializzato nella creazione di documenti HTML, che non richiedono aggiornamenti quando vengono visualizzati tramite il browser (Design Static-First). Tuttavia, il generatore supporta anche siti web dinamici. Inoltre, è pratico: Eleventy crea veri e propri siti web statici senza dover integrare un framework JavaScript lato client come React o Vue.
Eleventy ha però ulteriori vantaggi. Il software offre supporto per una vasta gamma di linguaggi template (come HTML, Markdown, WebC, JavaScript e Liquid) e quindi applicazioni molto flessibili. Inoltre, lo strumento si distingue per tempi di build eccezionalmente rapidi. Ad esempio, è in grado di elaborare 4.000 file Markdown in soli 1,93 secondi, molto più velocemente di molti prodotti concorrenti.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Pronto all’uso | Richiede adattamenti manuali, quindi è necessario comprendere aspetti tecnici |
| Opzione per l’uso parallelo di diverse lingue template | Finora solo una piccola community |
| Nessun framework JavaScript per siti statici | Nessun supporto nativo per componenti interattive |
| Tempi di build rapidi, ottimali per grandi pipeline di contenuti | Nessun rendering JavaScript integrato |

