I domini Web3 si basano sulla tecnologia blockchain e consentono un’amministrazione decentralizzata. Sono archiviati sotto forma di NFT all’interno di blockchain come Ethereum, il che li rende resistenti alla censura e di esclusiva proprietà del titolare. Essi collegano portafogli di criptovalute, siti web decentralizzati e altre applicazioni Web3, risultando una componente fondamentale del nuovo internet incentrato sull’utente.

Che cos’è un dominio Web3?

Un dominio Web3 è un’identità digitale univoca memorizzata in una blockchain, registrata e gestita come Non-Fungible Token (NFT). I domini sono integrati sotto forma di cosiddetti “smart contract” (contratti intelligenti) in blockchain come Ethereum, Polygon o Solana e consentono un’assegnazione dei nomi decentralizzata, immutabile e sicura. Essi fungono da indirizzi leggibili dall’essere umano, ad esempio per i wallet di criptovalute oppure per applicazioni decentralizzate, ossia le cosiddette DApp.

Essendo archiviati in una blockchain, i domini Web3 sono a prova di falsificazione e permettono un’interazione diretta con i protocolli Web3 senza istanze di controllo centrali. Sono implementati sotto forma di standard NFT, come ERC-721 o ERC-1155, che ne garantiscono l’interoperabilità con altre applicazioni blockchain. I domini moderni costituiscono una componente infrastrutturale centrale dell’internet decentralizzato e offrono un’identità digitale persistente che agisce indipendentemente dai provider centralizzati.

Definizione

Web3 si riferisce al prossimo livello di evoluzione di internet, che si basa sulla decentralizzazione, sulla tecnologia blockchain e sulle identità digitali controllate dall’utente. A differenza del tradizionale Web2, dominato da piattaforme centrali e intermediari, il Web3 rende possibile un’interazione diretta, sicura e trasparente tra gli utenti. Ne deriva un ecosistema basato su internet in cui la proprietà, la protezione dei dati e le transazioni digitali possono essere gestite senza alcuna autorità centrale.

Le differenze rispetto ai domini convenzionali

A differenza dei domini tradizionali, gestiti da autorità di registro centralizzate, i domini Web3 sono archiviati in una blockchain, come già descritto. In questo modo si elimina la dipendenza da istituzioni come ICANN o NIC. I proprietari dei domini hanno quindi il pieno controllo sul proprio dominio senza dover pagare canoni annuali. Mentre i domini tradizionali sono utilizzati principalmente per accedere a siti web centralizzati, i domini Web3 offrono funzionalità quali il collegamento diretto agli indirizzi dei wallet e il supporto per applicazioni decentralizzate.

Inoltre, consentono di ospitare siti web protetti contro la censura in reti peer-to-peer. La loro natura decentralizzata offre protezione contro il sequestro di domini e agevola le transazioni globali. Tuttavia, i domini Web3 non sono ancora supportati nativamente da tutti i browser, il che ne limita la diffusione.

Controllo Dominio

I 15 domini Web3 principali

I domini Web3 esistono da meno di un decennio, ma sono già stati registrati oltre 10 milioni di queste innovative estensioni. I domini Web3 più richiesti, stando al Global Domain Report 2025 di InterNetX, sono i seguenti:

  1. .eth: uno dei domini Web3 più famosi, gestito dall’Ethereum Name Service (ENS) e utilizzato spesso per collegarsi ai wallet Ethereum
  2. .nft: dominio NFT utilizzato per contrassegnare oggetti da collezione digitali e progetti NFT, rendendoli più facilmente accessibili
  3. .crypto: estensione utilizzata per wallet di criptovalute, siti web decentralizzati e identità Web3
  4. .wallet: ottimizzata per i pagamenti in criptovaluta; è facilmente utilizzabile come indirizzo per wallet al posto di lunghe stringhe alfanumeriche
  5. .x: un’estensione di dominio Web3, corta e versatile, adatta agli scopi più disparati
  6. .blockchain: questo dominio sulla blockchain indica un collegamento diretto alla tecnologia blockchain ed è utilizzato spesso per progetti nell’ambito degli “smart contract” e della DeFi
  7. .bitcoin: dominio pensato appositamente per servizi relativi ai Bitcoin per supportare wallet, servizi di pagamento e applicazioni decentralizzate all’interno dell’ecosistema Bitcoin
  8. .zil: creato da Zilliqa Name Service (ZNS) e strettamente integrato con la blockchain di Zilliqa
  9. .dao: utilizzato da organizzazioni autonome decentralizzate (DAO, Decentralized Autonomous Organization) per contraddistinguere la loro presenza digitale
  10. .888: un’estensione simbolica, spesso associato alla fortuna, all’esclusività e alle risorse digitali di alto valore
  11. .polygon: dominio sviluppato per utenti e progetti all’interno della rete Polygon
  12. .go: un’estensione di dominio Web3 flessibile, utilizzata spesso per giochi, progetti sul metaverso e applicazioni blockchain
  13. .metaverse: dominio dedicato ai mondi virtuali, agli immobili digitali e alle esperienze Web3 immersive per identificare in modo univoco i progetti relativi al metaverso
  14. .hi: un’estensione di dominio innovativa, utilizzata spesso per identità digitali personalizzate
  15. .hodl: un’estensione molto apprezzata dagli appassionati e dalle appassionate di criptovalute e trading, che si riferisce al noto termine “HODL”, che indica una strategia di investimento a lungo termine

I domini Web3 più costosi

I domini Web3 sono spesso costosi, perché si basano su risorse digitali uniche nel loro genere, che sono registrate come NFT nella blockchain. Inoltre, i domini Web3 appartengono permanentemente all’acquirente, senza alcun costo di rinnovo annuale, il che ne aumenta ulteriormente il valore nel lungo periodo. Nelle parti seguenti è riportato un prospetto aggiornato con le vendite dei domini Web3 più costosi, sulla base di un riepilogo di DotNames:

  1. paradigm.eth – 1.508.884 dollari USA
  2. 000.eth – 317.759 dollari USA
  3. abc.eth – 253.100 dollari USA
  4. deepak.eth – 220.401 dollari USA
  5. porno.eth – 204.505 dollari USA
  6. mazars.eth – 195.067 dollari USA
  7. artdao.eth – 194.560 dollari USA
  8. sapdeutschland.eth – 179.731 dollari USA
  9. ensmaxisnft.eth – 166.315 dollari USA
  10. opensea.eth – 163.889 dollari USA
Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale