Chi vuole valutare in modo realistico i suoi indicatori di performance nell’Online Marketing, deve prima misurarli in un arco di tempo sufficiente. Solo così è possibile riuscire a comprendere variazioni, tendenze e valori troppo alti, imparando a individuarli immediatamente. Variazioni stagionali e discrepanze nel ritmo settimanale non vengono quindi prese in considerazione. Ovviamente dipende tutto dal modello di business adottato e da quali sono i dati rilevanti per la propria attività: gli indicatori di performance hanno senso solo se analizzati nel giusto contesto.
Un esempio dal settore e-commerce: un negozio online che vende piccoli oggetti, utilizza un’altra scala di valutazione dei CTR o delle conversioni rispetto a un negozio che vende prodotti molto cari e che richiedono un certo tipo di assistenza. Nel B2B vengono presi in considerazione altri parametri ancora, visto che in questo ambito sono sufficienti meno conversioni per ottenere un buon ROI. In sostanza è possibile concludere che: chi lavora con gli indicatori di performance, deve anche tenere ben presente gli obiettivi prefissati e il contesto in cui opera. Nel nostro articolo sulla Web Analytics potete trovare maggiori informazioni a riguardo.