Alternative a ownCloud: i migliori servizi a confronto
Esistono diverse alternative sicure a ownCloud a cui dovresti dare un’occhiata se stai cercando un software di file hosting diverso da Dropbox e ownCloud. Quali sono in dettaglio le caratteristiche delle alternative a ownCloud?
Le alternative a ownCloud a confronto
| Servizio | Intelligenza artificiale | Funzioni | Svantaggi |
|---|---|---|---|
| Seafile | Descrizione automatica dei file e tag con IA | Veloce, sicuro e con possibilità per più utenti di collaborare | Manca qualche funzione per la sincronizzazione |
| Nextcloud | Assistente e agente IA (testi, e-mail, pianificazione, chat) | Migrazione facile, sviluppo ambizioso | Fork di ownCloud |
| Syncthing | Nessuna funzione di IA | Buona interfaccia web | Nessuna verifica del file system |
| Resilio Sync | Funzione di cache intelligente (DemandCache) | Consigliato per il file sharing | Nessuna verifica del file system |
| GoodSync | Nessuna funzione di IA | Complesso, ma con molte funzioni nella versione completa | Conveniente solo nella versione completa a pagamento |
Dati aggiornati a giugno 2025
- Pieno controllo sui tuoi dati
- Aggiornamenti automatici
- Espandibile con app e strumenti di collaborazione
Che cosa contraddistingue ownCloud?
Il software open source per il file hosting è progettato per la collaborazione tra più utenti ed è anche adatto a fornire aree private per i file. Un importante vantaggio di ownCloud è la gestione degli utenti e dei gruppi per i permessi di accesso ai file archiviati. Oltre alla versione community gratuita, ownCloud offre anche versioni a pagamento con una gamma più ampia di funzioni, supporto professionale, opzioni di scalabilità e integrazione di Single sign-on (SSO).
Per visualizzare questo video, sono necessari i cookie di terze parti. Puoi accedere e modificare le impostazioni dei cookie qui. Uno svantaggio di ownCloud risiede però nel sistema di crittografia: teoricamente è possibile crittografare i file con l’applicazione open source, ma ciò avviene per impostazione predefinita solo lato server (senza alcuna estensione). Un altro problema è la performance piuttosto mediocre quando si memorizzano molti file più piccoli.
Seafile
Essendo una delle alternative a ownCloud più diffuse, Seafile è molto amato dagli utenti che ritengono molto importanti le soluzioni open source. Il software funziona in modo simile a Dropbox, ma sia il server che il client hanno un codice open source. Seafile supporta anche la crittografia end-to-end e si contraddistingue per la sua installazione relativamente facile.
Ciononostante, Seafile punta maggiormente sul file sharing e sulla collaborazione. Perciò mancano anche alcune funzioni, come servizi di sincronizzazione quali CalDAV o CardDAV. D’altra parte, il programma convince per le sue elevate prestazioni e la sua affidabilità, soprattutto quando si sincronizzano grandi quantità di dati in team.
Dalla versione 13.0, il software utilizza anche funzioni di intelligenza artificiale, ad esempio per generare automaticamente descrizioni di file e assegnare tag in modo intelligente. Queste funzioni facilitano l’organizzazione dei contenuti e migliorano la reperibilità dei file, soprattutto in ambienti di progetto di grandi dimensioni.

L’alternativa a ownCloud si presenta con una buona infrastruttura per la gestione dei file e consente la collaborazione tra utenti: tra i punti di forza di Seafile rientrano i commenti, i servizi di messaggistica istantanea e la gestione delle versioni, tutte funzioni che possono tornare utili soprattutto per il lavoro in team. In generale, questa soluzione convince con la sua sincronizzazione veloce, altamente affidabile. Seafile dispone di client per macOS, Windows e Linux, oltre che per iOS e Android, per cui i server possono funzionare con Linux, tramite Docker o su un Raspberry Pi. In alternativa alla Community Edition gratuita, gli utenti della Professional Edition a pagamento ottengono caratteristiche aggiuntive in termini di sicurezza e amministrazione.
Nextcloud
Nextcloud è una moderna piattaforma open source per l’archiviazione e la collaborazione nel cloud ed è stata creata come fork di ownCloud. La sua struttura familiare rende la transizione particolarmente facile per gli utenti. Anche la migrazione da ownCloud avviene senza difficoltà. Il team lavora anche per migliorare continuamente il servizio di archiviazione cloud. Secondo i dati ufficiali forniti, l’obiettivo principale è quello di coinvolgere maggiormente la community di utenti, per implementare anche funzioni da loro richieste.

Con un proprio server Nextcloud, le aziende ottengono l’alternativa perfetta a ownCloud per proteggere e monitorare dati e comunicazioni, assicurandosi allo stesso tempo di rispettare tutti i requisiti legali e aziendali. Nextcloud Hub offre anche una soluzione personalizzata per la collaborazione online con altre persone senza rischi di conformità e sicurezza.
Con Nextcloud Hub, la piattaforma offre funzioni complete per la collaborazione online: dall’editing dei documenti alle videoconferenze, fino a un assistente IA che fornisce supporto per e-mail, appuntamenti e attività. L’agente IA integrato può accedere direttamente a calendari, e-mail e file per eseguire azioni automatiche come la programmazione di appuntamenti, suggerimenti testuali o sintesi, il tutto sul proprio server in locale. A differenza di molte altre piattaforme, le funzioni di IA di Nextcloud sono completamente gestite da te, quindi mantieni il pieno controllo su tutti i tuoi dati.
Desideri realizzare un tuo server con Nextcloud per utilizzarlo come soluzione di archiviazione cloud? La soluzione Managed Nextcloud di IONOS non solo ti fornisce una struttura hardware adeguata, ma ti permette di installare facilmente il software “con un clic”.
Syncthing
Syncthing è uno strumento peer-to-peer open source per la sincronizzazione dei file tra diversi dispositivi senza un server centrale. È una versione open source di BitTorrent Sync, oggi conosciuto come Resilio Sync. Il software è particolarmente indicato per gli utenti esperti di tecnologia che desiderano sincronizzare i propri dati in modo decentralizzato e con protezione dei dati. Un vantaggio è rappresentato dal continuo sviluppo del progetto e dal controllo completo di tutti i flussi di dati.
Il progetto ambizioso viene sviluppato costantemente, dispone di un’interfaccia utente accattivante e offre una buona soluzione per la sincronizzazione peer-to-peer. Tuttavia, questo servizio non ha integrato alcun controllo del file system, quindi, in caso di modifiche, l’intero repository deve essere scansionato, andando così incontro a un calo delle prestazioni.

Già dalla configurazione si può riconoscere che Syncthing è piuttosto un servizio per utenti avanzati. Se si è abituati alla struttura semplice di ownCloud e si vorrebbe continuare a usarla, il passaggio a Syncthing potrebbe risultare un grande cambiamento. Se comunque decidi di affidarti a questa alternativa open source a ownCloud, non te ne pentirai.
Resilio Sync
Resilio Sync è una soluzione di sincronizzazione decentralizzata senza server cloud che si basa sul protocollo BitTorrent e consente il trasferimento rapido di file tra un numero qualsiasi di dispositivi. Con Resilio Sync si possono sincronizzare i dati di molti diversi computer, grazie al protocollo di BitTorrent in uso, che viene generalmente utilizzato negli strumenti di file sharing. In questo modo puoi creare una rete decentralizzata da dispositivi sincronizzati. Ci sono client compatibili tra di loro per macOS, Windows, Linux e Android. Ciò rende facile, ad esempio, mantenere sincronizzati i documenti e dà la possibilità di creare contemporaneamente un backup di un dispositivo mobile.

Nella versione freeware di questa alternativa a ownCloud puoi selezionare un numero illimitato di cartelle dal disco fisso che sincronizza il programma sullo stile di Dropbox, ma senza dover creare alcun account. Ogni cartella creata riceve una chiave (chiamata dagli sviluppatori “secret”), cioè una combinazione di numeri e lettere casuali che è responsabile della codifica della cartella. Per dare avvio alla sincronizzazione, ti basta infine inserire la chiave in un altro dispositivo.
Resilio Sync si adatta particolarmente alla condivisione di file. Ci sono tante pratiche funzioni, ad esempio è possibile impostare una chiave di sola lettura (“Read-only Secret”), che autorizza solo a scaricare un file, o una chiave valida solo una volta (“One-time Secret”), che dà accesso alla relativa cartella solo per 24 ore.
Sebbene Resilio Sync non integri ufficialmente alcuna IA classica, il sistema utilizza DemandCache, un metodo intelligente per la gestione della cache. Questa funzione analizza il comportamento di utilizzo e memorizza automaticamente nella cache i file utilizzati più di frequente a livello locale per ottimizzare i tempi di caricamento, in particolare nei team distribuiti o con connessioni lente. Per le aziende con molte sedi, ciò può accelerare notevolmente la sincronizzazione e risparmiare larghezza di banda.
GoodSync
GoodSync è un software di sincronizzazione ricco di funzionalità e un’alternativa a ownCloud che si rivolge principalmente agli utenti esperti. È una delle alternative più note a ownCloud quando si tratta di sincronizzare i dati con tutti i sistemi operativi comuni. Uno svantaggio di GoodSync, tuttavia, è la configurazione complessa del programma. L’impostazione richiede competenze tecniche, ad esempio per definire le regole di lavoro, le impostazioni dei filtri o le connessioni di rete.
Il software offre quindi un’ampia gamma di opzioni per personalizzare l’inizializzazione e la sincronizzazione e per progettare l’intera struttura dei file in base alle proprie esigenze.

Questa alternativa a owncloud è disponibile a scelta in una variante gratuita o a pagamento: la versione di base gratuita consente agli utenti di salvare o sincronizzare fino a un massimo di 3 progetti e 100 file. Se si è disposti a spendere per una soluzione di file hosting, in cambio si riceverà l’accesso illimitato a un software potente, disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS.
Quale sia l’alternativa ownCloud più adatta dipende dalle singole esigenze, ad esempio in termini di open source, protezione dei dati o funzioni IA. Nextcloud e Seafile sono particolarmente adatti per l’uso collaborativo e le funzioni moderne. Syncthing, Resilio Sync e GoodSync offrono soluzioni flessibili per scenari di sincronizzazione complessi o che favoriscono la protezione dei dati.
- Massima sicurezza dei tuoi dati
- Strumenti di collaborazione per lavorare in team
- Aggiornamenti automatici

