MariaDB è un sistema di gestione di database relazionale indipendente che offre alte prestazioni, motori di archiviazione flessibili e compatibilità perfetta con MySQL. Si distingue inoltre per le sue ampie funzioni di sicurezza, il supporto JSON e la scalabilità semplice. I tipici ambiti di utilizzo del database MariaDB includono applicazioni web, database cloud, e-commerce e applicazioni aziendali.

Cos’è MariaDB?

MariaDB rappresenta un sistema di gestione di database relazionale open source per tutti gli usi, nato nel 2009 come una scissione di MySQL. È tra i server di database più popolari al mondo e viene utilizzato, tra gli altri, da Google, WordPress e Wikipedia. Lo sviluppo continuo della piattaforma è coordinato dalla MariaDB Foundation, che si occupa dei cicli di rilascio, della garanzia di qualità e degli aggiornamenti di sicurezza. Il sistema di gestione di database (DBMS) è distribuito sotto la licenza GPLv2, il che significa che MariaDB è open source.

Come MySQL, anche MariaDB utilizza il modello di database relazionale, che organizza i dati in tabelle. Queste possono essere messe in relazione tra loro, permettendo query complesse e una gestione efficiente dei dati. I database MariaDB si basano sul linguaggio universale SQL (Structured Query Language), progettato per l’accesso e la gestione dei dati nei database relazionali. Il comando SQL SELECT, ad esempio, consente di interrogare i dati, mentre il comando INSERT permette di inserire dati in una tabella.

Managed Database Services
Concentrati sul tuo progetto, noi pensiamo al resto
  • Partner IONOS Cloud
  • Soluzioni flessibili e su misura
  • Data center situati in Europa

MariaDB è stato programmato in C e C++, ma supporta anche altre lingue di programmazione come Java, Python, PHP e Perl. Inoltre, il sistema di gestione di database è progettato per tutti i principali sistemi operativi (quindi sia per Windows e Linux che per macOS) ed è perciò utilizzabile su tutte le piattaforme.

Quali funzioni offre MariaDB?

MariaDB convince grazie a un vasto insieme di funzionalità che coprono le moderne esigenze in termini di prestazioni, scalabilità e sicurezza. Lo spettro delle funzioni include:

  • Engine di storage modulari: i database MariaDB offrono diversi motori di archiviazione progettati per esigenze differenti. InnoDB è stato concepito come storage transazionale generale. Aria permette la copia semplice delle tabelle tra diversi sistemi, mentre MyRocks offre una maggiore compressione. Con OQGRAPH si possono gestire gerarchie e grafi complessi.
  • Conformità ACID: MariaDB supporta transazioni con le proprietà ACID (atomicità, consistenza, isolamento, durabilità). Ciò garantisce che tutte le operazioni all’interno di una transazione vengano eseguite completamente o non vengano eseguite affatto, e in caso di errori siano annullate, assicurando l’integrità dei dati anche in caso di guasti del sistema.
  • Replica e scalabilità: la piattaforma è in grado di distribuire il carico su più server. ColumnStore è stato sviluppato specificamente per la scalabilità dei Big Data. Con Galera esiste un cluster multi-master sincrono. Spider utilizza la partizione per realizzare lo sharding dei dati tra server.
  • Funzioni SQL avanzate: con funzionalità come Window Functions, Common Table Expressions (CTEs) e i tipi di dati JSON, è possibile realizzare query complesse e modelli di dati moderni.
  • Ampie funzionalità di sicurezza: MariaDB offre non solo aggiornamenti di sicurezza regolari, crittografia e controllo degli accessi basato su ruoli, ma anche numerosi plugin per l’autenticazione.
Consiglio

Nella guida “Installare e usare MySQL o MariaDB” ti spieghiamo come creare un database con MySQL o MariaDB.

Quali vantaggi offre MariaDB?

MariaDB combina prestazioni elevate con la flessibilità e la possibilità di contribuire al codice open source, aspetti che la rendono adatta a progetti di qualsiasi dimensione: dalle piccole applicazioni web ai sistemi critici per le aziende, chi utilizza MariaDB beneficia di numerosi vantaggi. La panoramica seguente riassume i principali pregi:

  • Completamente open source e gratuito: MariaDB è disponibile con la licenza GPLv2. Questo elimina i costi di licenza e offre pieno accesso al codice sorgente, garantendo ampie libertà per l’adattamento e l’espansione del software.
  • Compatibilità con MySQL: MariaDB è compatibile con MySQL. Questo consente di adattare le applicazioni, gli strumenti e gli script esistenti che utilizzano MySQL, spesso senza grandi sforzi.
  • Alte prestazioni: grazie a funzionalità come i motori di archiviazione specializzati, MariaDB riesce a elaborare rapidamente le richieste anche in presenza di carichi elevati e con grandi volumi di dati. La scalabilità orizzontale attraverso replica e clustering è facilmente configurabile.
  • Community attiva: una comunità globale composta da sviluppatori, sviluppatrici e aziende contribuisce allo sviluppo dei database MariaDB, che ricevono continuamente nuove funzionalità e aggiornamenti regolari.
Compute Engine
La soluzione IaaS ideale per i tuoi carichi di lavoro
  • vCPU estremamente vantaggiose e potenti core dedicati
  • Massima flessibilità senza periodo contrattuale minimo
  • Servizio di assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Ambiti di applicazione: per cosa è adatto MariaDB?

MariaDB è adatto a una vasta gamma di applicazioni, dai classici progetti web a soluzioni aziendali che richiedono molti dati, fino agli ambienti moderni di cloud e Big Data. Allo stesso tempo, si presta sia per progetti semplici da cui muovere i primi passi che per architetture complesse. Gli scenari di utilizzo classici includono, ad esempio:

  • Applicazioni web: la soluzione di database viene spesso utilizzata per gestire i dati nelle applicazioni web. Un esempio sono i sistemi di gestione dei contenuti come WordPress, Joomla! o Drupal, che funzionano affidabilmente su MariaDB nonostante grandi flussi di visitatori e visitatrici.
  • Database cloud: molti fornitori di servizi cloud come Amazon Web Services (AWS), Google Cloud e Microsoft Azure offrono MariaDB come servizio completamente gestito. In questo modo, i database possono essere scalati in modo flessibile e gestiti automaticamente.
  • Negozi online: nei sistemi di e-commerce come Magento, MariaDB gestisce cataloghi di prodotti, ordini e dati di clienti. I database MariaDB assicurano transazioni rapide anche in presenza di un elevato numero di utenti.
  • Applicazioni aziendali critiche: un altro ambito di utilizzo sono gli ambienti aziendali critici con elevate esigenze di disponibilità e prestazioni.

Alternative consigliate a MariaDB

La più ovvia alternativa a MariaDB è MySQL, uno dei sistemi di gestione di database relazionali più popolari al mondo. La soluzione open source si distingue per una grande facilità d’uso ed è ampiamente supportata da Oracle, il che comporta una rapida risoluzione dei problemi per gli utenti. Inoltre, MySQL si caratterizza per un’alta compatibilità con linguaggi di programmazione, piattaforme e sistemi, analogamente a MariaDB. Alcune distribuzioni Linux, come Fedora, CentOS e Arch Linux, hanno persino sostituito MySQL con MariaDB, facendolo diventare standard.

Consiglio

La nostra guida “MariaDB vs MySQL” offre un confronto dettagliato tra i due sistemi di gestione di database.

Esistono altre soluzioni raccomandabili che possono essere considerate come opzioni. MongoDB si distingue ad esempio per l’infinita scalabilità orizzontale ed è stato progettato in particolare per grandi quantità di dati. Grazie alle potenti opzioni di scalabilità, anche Apache Cassandra ben si adatta alle applicazioni di Big Data. Firebase di Google, invece, è ottimizzato per l’uso mobile.

Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale