Couchbase è un potente database NoSQL con prestazioni in memoria, che memorizza le informazioni come documenti JSON. Il database si distingue per accessi di lettura e scrittura ultraveloci, scalabilità orizzontale e un modello di dati flessibile. I campi di applicazione tipici includono la gestione dei dati di sessione, le analisi IoT e le piattaforme di gioco.

Cos’è Couchbase?

Couchbase è un database NoSQL orientato ai documenti che utilizza documenti JSON (JavaScript Object Notation) come formato dati di base. A differenza dei database relazionali, che memorizzano i dati in tabelle di colonne e righe, applicazioni come Couchbase DB operano senza uno schema fisso. Ciò consente non solo una memorizzazione flessibile di strutture diverse, ma semplifica anche lo sviluppo di applicazioni.

N.B.

Fino al 2011, Couchbase si chiamava ancora Membase. Il cambio di nome è dovuto a una fusione del progetto con CouchOne, il team di sviluppo dietro CouchDB. Dalla fusione è nata la società Couchbase Inc., che da allora si occupa dello sviluppo del software.

L’architettura di Couchbase

I nodi di Couchbase sono composti da un cluster manager, un motore di servizi dati, un servizio di indicizzazione e un servizio di interrogazione:

  • Il cluster manager coordina la configurazione e il monitoraggio di tutti i servizi in un cluster di Couchbase. È responsabile, tra l’altro, della gestione dei flussi di replica e della distribuzione dei compiti o del riallineamento delle operazioni.
  • Il motore di servizi dati si occupa della memorizzazione, recupero e aggiornamento dei documenti JSON. Il motore provvede anche alla replica e alla distribuzione dei dati nel cluster.
  • Il servizio di indicizzazione crea e gestisce indici secondari globali per gli elementi memorizzati nel servizio dati.
  • Il servizio di interrogazione interpreta ed elabora le richieste attraverso SQL++ (precedentemente N1QL) per interrogare e manipolare documenti JSON. SQL++ è paragonabile a SQL, il linguaggio di interrogazione utilizzato per i database relazionali, e offre i seguenti comandi: SELECT (selezionare), INSERT (inserire), UPDATE (aggiornare), DELETE (cancellare) e MERGE (unire).

Inoltre, Couchbase offre un’architettura distribuita che consente di scalare orizzontalmente i cluster di server. Ciò permette di allocare risorse in modo più efficiente e gestire picchi di carico in modo mirato. I singoli nodi dividono automaticamente i dati (sharding automatico) e li replicano.

Managed Database Services
Concentrati sul tuo progetto, noi pensiamo al resto
  • Partner IONOS Cloud
  • Soluzioni flessibili e su misura
  • Data center situati in Europa

Quali funzioni offre Couchbase?

Che si tratti di archiviazione senza schema, di un caching potente o di funzionalità avanzate di analisi ed eventi, Couchbase DB unisce in un’unica piattaforma tutti gli elementi essenziali che contraddistinguono i moderni database NoSQL. Grazie all’architettura modulare, i singoli servizi possono anche essere scalati in base alle esigenze e distribuiti su diversi nodi. Le funzioni principali di Couchbase includono:

  • Archiviazione orientata ai documenti: poiché i documenti JSON non presentano uno schema fisso, è possibile adattare ed estendere i modelli di dati in modo agile.
  • Cache in memoria: Couchbase offre la possibilità di memorizzare i dati nella RAM, accelerando notevolmente l’accesso in lettura e scrittura e riducendo al minimo la latenza.
  • Query simili a SQL: SQL++ permette a sviluppatori e sviluppatrici di applicare la sintassi SQL sui dati JSON per formulare query precise.
  • Indici secondari globali (GSIs): gli indici secondari su campi qualsiasi permettono query mirate senza la necessità di scansionare interi cluster.
  • Transazioni ACID: l’acronimo ACID sta per atomicità (Atomicity), consistenza (Consistency), isolamento (Isolation) e durabilità (Durability). Le transazioni ACID garantiscono la consistenza dei dati attraverso più operazioni.
  • Operazioni CRUD: CRUD comprende operazioni di base per gestire dati di qualsiasi tipo: Create (creare o inserire), Read (leggere), Update (aggiornare o modificare) e Delete (eliminare).
  • Ricerca full-text: la ricerca full-text integrata permette agli utenti di trovare dati in testo, vettori e geolocalizzazioni in modo semplice.
  • Framework per eventi: le funzioni eventi lato server reagiscono in tempo reale ai cambiamenti nei dati e automatizzano i flussi di lavoro direttamente nel relativo cluster.
  • Servizio di analisi: con l’aiuto di Capella Columnar è possibile analizzare in tempo reale anche grandi volumi di dati e integrarli nei loro servizi di transazione.
  • Funzioni di sicurezza avanzate: i dati sono criptati sia durante la trasmissione che a riposo. La sicurezza è rafforzata anche dall’autenticazione degli utenti e dalla possibilità di assegnare ruoli e permessi. Inoltre, il software scansiona le attività del database per rilevare comportamenti sospetti.
  • Servizio di IA: Couchbase supporta sviluppatrici e sviluppatori nella creazione di agenti IA o applicazioni basate su agenti, consente l’hosting diretto di modelli linguistici di grandi dimensioni e facilita la preparazione dei dati non strutturati e la loro vettorizzazione in tempo reale.
Compute Engine
La soluzione IaaS ideale per i tuoi carichi di lavoro
  • vCPU estremamente vantaggiose e potenti core dedicati
  • Massima flessibilità senza periodo contrattuale minimo
  • Servizio di assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Quali vantaggi offre Couchbase e quali svantaggi ci sono?

Couchbase offre una vasta gamma di funzioni per applicazioni di dati moderne e, quindi, vanta numerosi punti di forza. Di seguito trovi riassunti i principali vantaggi della piattaforma:

  • Elevate prestazioni e bassa latenza: grazie alla cache in memoria integrata e allo sharding automatico, Couchbase DB fornisce un accesso di lettura e scrittura rapido anche in presenza di carichi elevati.
  • Scalabilità orizzontale: l’architettura distribuita consente di espandere facilmente i cluster con nuovi nodi. Grazie alla replica e ai cluster auto-riparanti, viene inoltre garantita un’elevata tolleranza ai guasti.
  • Alta flessibilità: gli sviluppatori e le sviluppatrici possono ampliare o adattare agilmente le strutture dati senza migrazioni complesse. È inoltre possibile distribuire singoli servizi su diversi punti secondo il carico per utilizzare al meglio le risorse.
  • Funzioni versatili di query e analisi: Couchbase copre sia i carichi di lavoro transazionali che analitici.
  • Supporto mobile ed edge: oltre alle applicazioni web, IoT e altri modelli, la piattaforma supporta anche le applicazioni mobili. Couchbase Mobile e Sync Gateway permettono l’utilizzo di app offline-first che funzionano anche senza connessione di rete.

Ci sono però anche notevoli svantaggi. Soprattutto nelle implementazioni su larga scala, l’installazione, la configurazione e la manutenzione richiedono una profonda conoscenza tecnica e possono essere laboriose. Anche il failover e il failback possono risultare piuttosto lunghi, poiché spesso sono richiesti interventi manuali nei cluster complessi. Inoltre, l’integrazione di Couchbase in altri sistemi comporta talvolta notevoli sfide, specialmente per quanto riguarda l’acquisizione dei dati.

Per quali ambiti di applicazione è adatto Couchbase?

Couchbase è particolarmente indicato per applicazioni che gestiscono grandi set di dati, richiedono una scalabilità senza interruzioni e hanno elevate esigenze di throughput di lettura e scrittura. Tra gli ambiti tipici di utilizzo si annoverano:

  • Gestione della cache e delle sessioni: utilizzo della cache in memoria per un rapido accesso ai dati, caching robusto e memorizzazione delle sessioni per uno streaming senza interruzioni ed esperienze personalizzate
  • Piattaforme di e-commerce: gestione di cataloghi prodotti dinamici, carrelli e processi di ordinazione, anche con un alto volume di dati, notifiche in tempo reale attraverso funzioni come trigger ed eventi
  • Internet delle cose: applicazioni IoT rapide con analisi in tempo reale, sincronizzazione offline e gestione dei dati scalabile
  • Gaming e intrattenimento: scalabilità in tempo reale e garanzia di un’operatività del 100% per giochi, piattaforme di intrattenimento o fornitori di scommesse online con milioni di utenti
  • Applicazioni supportate dall’IA: applicazioni basate su agenti con chat in linguaggio naturale, Retrieval Augmented Generation (RAG) e dati non strutturati o hosting di modelli linguistici di grandi dimensioni

Le principali alternative a Couchbase in sintesi

Anche se Couchbase offre numerosi vantaggi ed è adatto a una vasta gamma di applicazioni, è consigliabile dare un’occhiata anche alle alternative. Tra le opzioni più comuni ci sono:

  • MongoDB: uno dei database NoSQL più utilizzati
  • MariaDB: database relazionale che si concentra in particolare su performance e sicurezza
  • Apache Cassandra: database progettato specificamente per Big Data
  • DynamoDB: database NoSQL gestito di Amazon, facile da usare
  • MySQL: classico database SQL per grandi set di dati
  • Firebase: alternativa a Couchbase del gigante dei motori di ricerca Google
Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale