La memorizzazione dei dati dell’utente è consentita dalla direttiva UE sui cookie solo previo consenso. Il sistema di opt-in è dunque obbligatorio per i cookie di tracciamento. Ma qual è l’attuale stato della normativa?

Con la direttiva 2009/136/CE, l’Unione europea ha introdotto misure per garantire e rafforzare la protezione dei dati personali. La direttiva prevede che ogni persona che visita un sito web venga informata in modo chiaro e comprensibile sull’uso dei cookie e debba fornire il proprio consenso alla loro memorizzazione.

I cookie possono essere installati senza consenso solo se tecnicamente necessari, ad esempio per fornire un servizio richiesto dall’utente. Rientrano in questa categoria i cookie di sessione che servono per memorizzare impostazioni linguistiche, dati di accesso e carrelli della spesa, o i cookie Flash per la riproduzione di contenuti multimediali.

Per tutti gli altri cookie, come quelli di tracciamento, è necessaria l’autorizzazione dell’utente. Questo vale in particolare per i cookie pubblicitari utilizzati per il retargeting, nonché per i cookie analitici e quelli dei social network.

Registra il tuo dominio
  • Domain Connect gratuito per una configurazione facile del DNS
  • Certificato SSL Wildcard gratuito
  • Protezione privacy inclusa

La direttiva UE sui cookie tutela i dati personali di ogni utente del web distinguendo tra:

  1. Cookie tecnicamente necessari: questi sono indispensabili per il funzionamento del sito web, come quelli che salvano le credenziali di accesso, il carrello degli acquisti o la lingua dell’utente. In questa categoria rientrano anche i cookie di sessione, che vengono cancellati alla chiusura del browser.
  2. Cookie tecnicamente non necessari: sono quei cookie che raccolgono dati per scopi diversi dalla funzionalità del sito. Tra questi troviamo:
  • Cookie di tracciamento, che raccolgono dati come la posizione geografica dell’utente
  • Cookie di targeting, o pubblicitari, che personalizzano gli annunci in base alle preferenze dell’utente
  • Cookie analitici, che monitorano il comportamento dell’utente sul sito web
  • Cookie dei social network, che collegano un sito web a piattaforme come Facebook, Instagram e simili

Secondo la direttiva UE sui cookie, mentre i cookie necessari possono essere installati anche senza consenso, i cookie non essenziali richiedono una soluzione di opt-in, cioè possono essere attivati solo dopo l’accettazione esplicita dell’utente.

In Italia, le regole sui cookie derivano dall’implementazione delle normative europee attraverso il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il codice in materia di protezione dei dati personali, aggiornato con il decreto legislativo 101/2018. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inoltre introdotto specifiche linee guida sui cookie, stabilendo che i cookie non essenziali possono essere installati solo dopo il consenso dell’utente, che deve ricevere informazioni chiare su quali cookie vengono utilizzati e con quale finalità. Inoltre, deve essere possibile modificare o revocare il consenso in qualsiasi momento.

Il rispetto della normativa è fondamentale per evitare sanzioni, che possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuo dell’azienda in caso di violazioni gravi.

Il tuo web hosting come mai prima d'ora
  • Certificato SSL e protezione DDoS
  • Velocità, flessibilità e scalabilità
  • Dominio e consulente personale
  • 1 anno gratis del gestionale di fatturazione elettronica FlexTax

I cookie sono file di testo salvati dal browser dell’utente quando visita un sito web. Essi memorizzano informazioni sulla navigazione e possono migliorare l’esperienza utente, ad esempio ricordando i dati di accesso e le preferenze linguistiche. Tuttavia, alcuni cookie vengono usati per tracciare il comportamento online dell’utente, permettendo, fra le altre cose, di personalizzare gli annunci pubblicitari nel browser. In particolare, sono i cookie di tracciamento e di targeting quelli più critici quando si parla di protezione dei dati.

I cookie contengono generalmente indicazioni sulla durata di conservazione dei dati e un identificativo univoco, che permette di identificare il tuo computer. I dati vengono solitamente raccolti in modo anonimo, ma possono includere informazioni personali se il sito richiede il login.

L’Unione europea sta lavorando da molti anni al regolamento ePrivacy che mira a stabilire regole uniformi per tutti i Paesi membri. Questa normativa, inizialmente prevista insieme al GDPR, non è però ancora stata finalizzata.

Fino a quando la regolamentazione ePrivacy non entrerà in vigore, i cookie rientrano comunque nell’ambito di applicazione dei dati personali, definiti nel capitolo 1 del GDPR, in particolare quando raccolgono dati che possono identificare l’utente tramite identificatori univoci o profili.

Ti preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.

Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale