Alternative a Next.js: sei opzioni consigliate
Next.js è un generatore di siti statici (SSG) comunemente utilizzato, che vanta un ampio spettro di funzioni, si adatta con flessibilità e offre elevate prestazioni. Tuttavia, a seconda delle esigenze del progetto, della complessità desiderata o delle funzionalità specifiche, altri strumenti possono risultare più adatti. Jekyll, Hugo, Gatsby, Nuxt, Astro ed Eleventy sono considerate alternative a Next.js particolarmente popolari.
Cos’è Next.js e quando può essere utile un’alternativa?
Next.js è un framework React open source che unisce in modo armonioso importanti strategie di rendering. Il software non solo funge da generatore di siti statici, ma supporta anche il rendering lato server (SSR) e la rigenerazione statica incrementale (ISR). Questa combinazione consente tempi di caricamento rapidi e un’alta scalabilità, permettendo al contempo contenuti dinamici.
- Editor facile e intuitivo con supporto IA
- Immagini e testi d'effetto in pochi secondi
- Dominio, indirizzo e-mail e certificato SSL inclusi
Nonostante i numerosi vantaggi del framework, esistono alcuni scenari in cui è opportuno ricorrere a un’alternativa a Next.js. Da un lato, i progetti con requisiti molto semplici possono risultare sovradimensionati dal vasto set di funzionalità. Dall’altro, i tempi di build lunghi per grandi quantità di pagine o il semplice desiderio di strumenti snelli e specializzati possono talvolta giustificare l’uso di altri generatori o framework.
Jekyll: il collaudato antenato dei generatori di siti statici
Il generatore di siti statici Jekyll, sviluppato in Ruby e rilasciato nel 2008, segue l’approccio open source e converte frammenti HTML e file Markdown e Textile in HTML statico tramite modelli Liquid. La stretta integrazione con GitHub Pages consente di ospitare siti web direttamente da un repository senza configurare infrastrutture aggiuntive.
Jekyll si distingue per l’elevata sicurezza e stabilità, poiché il semplice rilascio di file statici minimizza le potenziali fonti di errore. I sistemi dinamici basati su componenti comportano solitamente un rischio maggiore. Poiché non è richiesto un aggiornamento costante, la robusta base di codice garantisce inoltre una lunga disponibilità del sito web.
In qualità di alternativa a Next.js, Jekyll è particolarmente adatto per progetti che richiedono esclusivamente pagine statiche e un overhead minimo (dati di gestione). Tuttavia, mancano i meccanismi necessari per funzioni dinamiche come il rendering lato server, endpoint di API o esperienze utente personalizzate.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Breve tempo di caricamento | Nessuna interfaccia utente grafica e nessun programma di fotoritocco |
| Non è richiesta né l’installazione né la manutenzione di database e CMS | La compilazione richiede relativamente molto tempo |
| Poco soggetto ad attacchi hacker | Scelta limitata di temi e plugin |
| Non sono richiesti aggiornamenti regolari | La community è di piccole dimensioni |
| Alta flessibilità nella programmazione | Non è possibile lo scripting lato server |
Hugo: SSG ad alta velocità con caratteristiche versatili
Hugo è un generatore di siti statici open source scritto nel linguaggio di programmazione Golang, progettato per l’alta velocità e la flessibilità d’uso. Lo strumento viene fornito come single-binary precompilato (come file singolo) e raggiunge tempi di build molto brevi. Un’altra caratteristica di Hugo è la messa a disposizione di un proprio server web. Gli utenti non dipendono quindi da soluzioni esterne, il che previene le dipendenze. La configurazione avviene a scelta in YAML, JSON o TOML. Con funzionalità come pipeline di asset veloci, multilinguismo e tassonomie integrate, molte attività sono risolte “out-of-the-box”, quindi senza che siano richieste componenti aggiuntive.
Si raccomanda di usare Hugo come un’alternativa a Next.js specialmente in progetti puramente statici, dove performance e minimo sforzo infrastrutturale sono in primo piano. Il generatore di siti statici si distingue inoltre per la semplice configurazione e una struttura delle cartelle chiara, che consente cambiamenti efficienti anche con grandi pipeline di contenuti. Soprattutto per blog, documentazione e siti di marketing con molte pagine, Hugo offre così una soluzione snella e potente.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Velocità di build di alto livello | Nello sviluppo web Go è meno diffuso rispetto ad altri linguaggi |
| Grazie alla distribuzione come binary, utilizzabile su quasi tutti i sistemi operativi | Di base, né routing API né rendering lato server |
| Adatto anche per strutture di pagine estese | Nessuna funzionalità interattiva complessa senza strumenti aggiuntivi |
| Tassonomie (schemi di classificazione) e supporto multilingue integrati | |
| Open source con una grande community impegnata |
Gatsby: generatore di siti statici React con un’enorme selezione di plugin
Il framework open source Gatsby è costruito su React e GraphQL per generare siti web statici con alte prestazioni e sicurezza integrata. Già in fase di build, i dati vengono richiesti tramite GraphQL e resi in elementi React, permettendo una consistente integrazione di template e dati. Dalla versione 4, lo strumento dispone inoltre di rendering lato server e di Deferred Static Generation (DSG) per coprire anche le esigenze di pagine dinamiche.
Soprattutto per i progetti basati su dati, in cui la consegna statica, l’ottimizzazione estensiva delle immagini e la funzionalità delle applicazioni web progressive sono in primo piano, Gatsby rappresenta un’eccellente alternativa a Next.js. Lo strumento offre un vastissimo ecosistema di plugin con oltre 2.500 estensioni, grazie al quale è possibile aggiungere funzionalità come il supporto per le PWA, la compressione delle immagini o sitemap generate automaticamente senza grande impegno.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Ecosistema di plugin versatile | Fortemente dipendente dai plugin |
| Richiesta dati uniforme grazie a GraphQL | Le prestazioni diminuiscono con l’aumentare dei siti |
| Prefetching tramite scorrimento | Necessarie conoscenze di Node.js e React |
| Build incrementale garantisce aggiornamenti rapidi | A volte conflitti di versione a causa dei plugin |
| Supporta PWA (applicazioni web progressive) e SSR |
- Siti web in tempo record
- Soluzioni IA per il tuo business
- Risparmio di tempo e risultati eccellenti
Nuxt: framework ibrido per pagine statiche e dinamiche
Nuxt è una libreria JavaScript basata su Vue.js, open source, che offre un sistema di rendering universale. Questo strumento fornisce la generazione di siti statici, il rendering lato server e le applicazioni web a pagina singola (SPA) in un unico ambiente di sviluppo, superando in tal senso anche Next.js. Le pagine Nuxt vengono pre-renderizzate sul server per impostazione predefinita, prima di essere trasferite al browser. Per creare applicazioni web full-stack versatili, utilizzabili su qualsiasi piattaforma, lo strumento utilizza il motore Nitro Server.
Il software è particolarmente adatto come alternativa a Next.js se utilizzi principalmente Vue.js e desideri beneficiare di un ecosistema chiuso con funzionalità pronte all’uso. Nuxt offre, tra l’altro, l’importazione automatica dei componenti, percorsi API integrati e supporta TypeScript. I progetti che richiedono sia contenuti statici sia endpoint dinamici possono essere realizzati con Nuxt in un ambiente tecnologico snello.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| SSG, SSR, SPA e ISR riuniti in un’unica piattaforma | Documentazione incentrata su Linux e macOS |
| Importazione automatica di componenti e middleware | Più complesso rispetto ai semplici SSG |
| Ottimizzazione integrata di immagini, font e script | Necessaria la comprensione di Vue.js, JavaScript o TypeScript |
| Oltre 200 estensioni modulari disponibili | |
| Vue è più facile da apprendere rispetto a React |
Astro: SSG con architettura a isole
Con Astro, lo spettro delle alternative a Next.js raccomandabili include anche uno strumento che adotta un’architettura a isole. Il framework open source genera principalmente pagine HTML statiche e fornisce JavaScript solo a componenti interattivi selezionati, denominati “isole”. Questo approccio permette di consegnare la maggior parte di una pagina come contenuto HTML. Solo widget come caroselli o moduli vengono caricati e “idratati” nel client, ossia resi interattivi mediante JavaScript. Come isole, è possibile utilizzare diverse librerie UI, come React, Vue e Svelte. Per garantire tempi di caricamento rapidi, Astro riduce sempre al minimo l’impatto della distribuzione di JavaScript.
Nel confronto tra Astro e Next.js, Astro si dimostra un’ottima alternativa a Next.js, soprattutto in casi d’uso dove sono prioritari bundle JavaScript minimi e alte prestazioni. Se vengono richieste pagine strettamente statiche con occasionali isole dinamiche, Astro offre una soluzione snella ed efficiente.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Distribuzione minima di JavaScript | Concetto diverso rispetto ai generatori di siti statici classici |
| Non dipende da framework specifici | Ecosistema meno ampio rispetto ad altre soluzioni SSG |
| Possibilità di avvio rapido | Più adatto ad applicazioni non fortemente dinamiche |
| Alta velocità di build | Integrazione in parte molto complessa |
| Alta flessibilità |
Eleventy: SSG leggero con controllo massimo
Il generatore di siti statici Eleventy, scritto in JavaScript e noto anche come 11ty, è rinomato soprattutto per il supporto a numerosi linguaggi di template. In questo modo, gli sviluppatori e le sviluppatrici hanno il pieno controllo sulla struttura delle loro pagine. Lo strumento supporta, tra gli altri, Markdown, HTML, Liquid, Nunjucks e HAML. Il generatore di siti statici supporta anche contenuti dinamici, ma adotta un approccio Static-First. Questo significa che tutte le pagine vengono generate principalmente come elementi HTML statici. JavaScript lato client viene utilizzato solo dove è realmente necessario. Eleventy si distingue inoltre per i tempi di build molto rapidi, più brevi rispetto alla maggior parte delle altre soluzioni.
Come alternativa a Next.js, Eleventy si adatta a progetti che offrono esclusivamente contenuti statici e puntano alla massima libertà tecnica. La filosofia “Zero Config” consente un avvio rapido, mentre plugin estesi e script personalizzati ampliano la funzionalità, se necessario. Per blog puramente statici, documentazioni, siti di presentazione senza logica lato server o percorsi API, Eleventy offre una soluzione minimalista e performante.
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Pronto all’uso | Richieste modifiche manuali che presuppongono comprensione tecnica |
| Possibile uso parallelo di diversi linguaggi di template | Piccola community (almeno finora) |
| Assenza di framework JavaScript per siti statici | Nessun supporto nativo per componenti interattive |
| Alta velocità di build | Nessun rendering JavaScript integrato |

