La configurazione, differenziata per principianti ed esperti, guida in maniera quasi auto-esplicativa attraverso le voci di menu nel pannello di amministrazione. Il risultato è un’esperienza piacevole. Inoltre, online è possibile accedere a una documentazione molto estesa (in inglese).
Il plugin di WordPress offre una selezione enorme di opzioni mobili. La versione gratuita include quattro temi e, stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori, più di 300 possibili variazioni. Alla voce di menu “Extensions” nel pannello di amministrazione è possibile acquistare funzionalità aggiuntive. Le funzioni gratuite includono:
- Supporto di PageBuilder
- Rimozione automatica di CSS non utilizzato
- Supporto di Google Font anche per uso locale
- Compatibilità con diversi strumenti SEO
- Utile Pagination (numerazione delle pagine) per contenuti più ampi
- Supporto di Google Tag Manager, Adsense (AMP-AD) e Analytics Support come di altri fornitori di strumenti di analisi
- Possibilità di creare contenuto differenziato per le versioni Mobile e desktop
- Opzione di Related Posts
- Adattamento di immagini migliorato
- Integrazione di video da YouTube, Vime, Twitter, Instagram e Facebook
- Integrazione di 12 nuovi canali di social media
- Configurazione della versione AMP come specifica pagina iniziale e/o prioritaria
A pagamento sono disponibili ulteriormente:
- Determinate forme di gestione degli annunci
- Supporto per moduli di contatto speciali
- E-mail opt-in per i mittenti di newsletter
- Multilinguismo con WPML, Polylang e WeGlot
- Connessione all’e-commerce
- Template per elementi con “chiamata all’azione”
- Più di 45 altre estensioni dal mondo AMP
A proposito: AMP per WP va distinto dal progetto open source AMP. Quest’ultimo, infatti, si è posto come obiettivo quello di costruire siti web utilizzando molto meno codice, rendendoli così più veloci. Per approfondire l’argomento, potete leggere il nostro articolo plugin AMP per WordPress. Il plugin AMP for WP può essere visto come a metà strada tra entrambi i compiti. Inoltre, qui trovate consigli generali per la SEO su WordPress.