L’impressum di un sito web
Nei paesi di lingua tedesca non c’è un sito web commerciale che si salvi: tutti quanti devono obbligatoriamente avere l’impressum. Sono innumerevoli le pagine in rete che offrono la possibilità di crearne uno completo in pochi clic tramite moduli pronti o generatori automatici.
- Domain Connect gratuito per una configurazione facile del DNS
- Certificato SSL Wildcard gratuito
- Protezione privacy inclusa
Qualche cenno di base sull’impressum in rete
Come già accennato, pressoché ogni pagina web con scopi di vendita pubblicata in un paese di lingua tedesca ha l’obbligo di avere l’impressum, che altro non è che una pagina di identificazione del fornitore. Sono esonerati soltanto i siti web privati destinati esclusivamente alla propria cerchia di amici e familiari.
Nei paesi germanofoni l’obbligo dell’impressum, ossia di un’identificazione del fornitore, si basa sull’articolo 5 della legge sui servizi digitali (in tedesco “Digitale-Dienste-Gesetz” abbreviato in DDG) e sull’articolo 18 del contratto statale dei media (il “Medienstaatsvertrag” o MStV). Questi paragrafi hanno lo scopo di garantire che almeno le informazioni di base sul gestore del sito web siano disponibili per gli utenti. Ciò è utile, tra l’altro, per le transazioni online in modo che sia nota una persona di contatto, ma è particolarmente rilevante per eventuali questioni legali: l’identificazione del fornitore fa riferimento alla persona responsabile in caso di controversia legale.
Secondo l’articolo 5 del DGG, tutti i fornitori che offrono servizi digitali a carattere commerciale, di norma a pagamento, hanno bisogno di un impressum. Ciò vale per tutte le aree dell’e-commerce come i negozi online e i siti web con contenuti a pagamento. Anche il posizionamento di pubblicità su un sito web è considerato commerciale se si generano profitti. Secondo l’articolo 18 del MStV, anche i siti web che offrono contenuti giornalistici ed editoriali, che possono quindi contribuire alla formazione dell’opinione pubblica, necessitano di un impressum, in particolare è necessario indicare chi sono i responsabili e il relativo indirizzo postale; se specifichi più persone, devi indicare anche l’ambito di cui si occupano. Tuttavia, cosa sia effettivamente considerato contenuto editoriale e/o giornalistico non è chiaramente definito dal punto di vista legale.
Si dovrebbero inserire anche le note legali su Facebook e sugli altri social network. Infatti, si ha l’obbligo di impressum quando le piattaforme vengono utilizzate da un’azienda per misure di marketing o simili. Lo stesso vale per gli imprenditori che svolgono la propria attività online attraverso una piattaforma di vendita: anche in questo caso deve essere disponibile un impressum per la propria offerta. Quindi, la rispettiva identificazione del fornitore dovrebbe contenere sempre le stesse informazioni.
Quali sono le informazioni che devono essere inserite nell’impressum?
Prima che il tuo sito web vada online, è importante che verifichi la correttezza e la completezza delle informazioni contenute nell’impressum. I seguenti punti sono componenti fondamentali di un impressum corretto e completo:
- Nome di chi gestisce il sito web, privato o società che sia (compresa la forma giuridica)
- Indirizzo (commerciale)
- Dati di contatto (e-mail e numero di telefono sono obbligatori)
- Registro e numero di registrazione della società
- Partita IVA
- Dati specifici della professione (informazioni sulla camera, titolo di lavoro/associazione)
- Informazioni sull’autorità di vigilanza competente (se è richiesto il riconoscimento ufficiale dello stabilimento)
Alcuni campi di attività richiedono informazioni separate. Se un’offerta giornalistica è resa disponibile tramite il sito web, ad esempio, è necessario indicare il nome di una persona responsabile del contenuto. Un’altra regolamentazione speciale si applica alle società di persone o alle società di capitali in corso di liquidazione: anche questa circostanza deve essere indicata nell’impressum. Quali informazioni debba contenere l’identificazione di un fornitore dipende quindi anche dai contenuti e dalle offerte del rispettivo sito e dalla forma societaria del fornitore stesso.
Per assicurare un accesso facile al tuo sito web, inserisci un link ben visibile, denominato “Impressum” o “Identificazione del fornitore”, su ogni sottopagina. Inoltre, fai in modo che il tuo impressum sia sempre aggiornato. Infatti, un’identificazione errata del fornitore potrebbe avere conseguenze sul piano legale.
Quali sono le conseguenze legali in caso di infrazione dell’obbligo di impressum?
Se l’impressum è imperfetto o addirittura totalmente assente, può essere imposta una multa e una diffida. Secondo la legislazione tedesca, si commette un reato amministrativo se si ignorano deliberatamente o per negligenza l’articolo 5 del DDG, cioè se non si forniscono affatto le informazioni richieste nell’impressum o vengono fornite in modo errato o incompleto. Questo può essere punito con una multa fino a 50.000 euro secondo l’articolo 33 paragrafo 6 comma 3 del DDG. Inoltre, l’articolo 6 paragrafo 2 del DDG prevede che “né il mittente né il carattere commerciale del messaggio possano essere nascosti o occultati”.
Pertanto, se desideri fare affari con il tuo sito web in un paese di lingua tedesca devi in ogni caso indicare la sede legale e la forma giuridica della tua attività. L’inosservanza del presente comma costituisce altresì illecito amministrativo e può essere punita con una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 300.000 euro.
Una violazione dell’obbligo di impressum può anche comportare una diffida. Le diffide in materia di diritto della concorrenza possono essere emesse, ad esempio, da concorrenti commerciali nonché da associazioni per la concorrenza e per la tutela dei consumatori. Se ciò accade, al gestore del sito web viene solitamente richiesto di pagare i costi dell’avviso di diffida (spesso diverse migliaia di euro) e gli onorari dell’avvocato (di solito diverse centinaia di euro).
Negli ultimi anni sono stati emessi più volte diffide per violazioni dell’obbligo di fornire un impressum. Dal punto di vista giuridico, tuttavia, non esiste ancora un accordo su come affrontare tali violazioni.
- Migliore posizionamento su Google senza agenzie esterne
- Risposte veloci a commenti o recensioni sui social media
- Nessuna conoscenza SEO o di marketing online richiesta
Moduli pronti e generatori automatici di impressum
I dati chiave di cui sopra sull’identificazione del fornitore possono già servire da esempio approssimativo per un sito web. Ma ancora più facile e veloce è creare il proprio impressum con un generatore automatico. Un generatore di impressum funziona con diversi moduli pronti da compilare con i rispettivi dati personali. A partire dai dati immessi lo strumento crea poi un impressum completo.
Per la creazione dell’impressum del proprio sito web sono disponibili molti strumenti gratuiti, anche se non va dimenticato che non sostituiscono in nessun caso una consulenza legale individuale. Tuttavia, essi soddisfano i requisiti della maggior parte dei siti web, a condizione che i contenuti offerti non siano collegati a quadri giuridici molto specifici o estesi.
Con l’aiuto di un generatore, la creazione individuale e professionale di un’identificazione del fornitore riesce in brevissimo tempo e ci si protegge così da diffide o multe. Un sito web con un impressum è inoltre conforme agli standard professionali online dei paesi di lingua tedesca e aumenta la fiducia degli utenti verso il tuo sito web.
Non sono solo i siti web a essere interessati dall’obbligo di impressum. Nei paesi germanofoni, chiunque invii e-mail per conto della società scrive lettere commerciali. Anche le e-mail devono pertanto contenere le corrispondenti informazioni obbligatorie.
Ti preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.

