Le tendenze dell’e-mail marketing nel [CURRENT_YEAR]]: 9 idee da non perdere
Molti dei trend dell’e-mail marketing per il [CURRENT_YEAR]] ti risulteranno familiari, a conferma del fatto che queste tendenze stanno acquisendo un’importanza crescente. Gli altri metodi, come i test A/B o i design responsive sono ormai consolidati anche nel settore delle newsletter, al punto da non richiedere ulteriori spiegazioni in questo articolo.
I 9 trend dell’e-mail marketing nel [CURRENT_YEAR]]
Anche con le tendenze dell’e-mail marketing di quest’anno si punta a entusiasmare i lettori e le lettrici e a stimolarli con nuove idee. Il compito principale delle newsletter è quello di fornire agli utenti contenuti personalizzati e utili, garantendo sempre la massima protezione dei dati. I principali trend di quest’anno sono:
- Accessibilità
- Iperpersonalizzazione
- Marketing omnicanale
- Automazione
- Contenuti generati dall’utente
- Contenuti interattivi (gamification)
- E-mail di solo testo
- Intelligenza artificiale (IA)
- Protezione dei dati personali
- Design intuitivo, editor drag and drop, funzioni IA
- Tanti modelli professionali tra cui scegliere
- Invio semplice e conforme al GDPR
Accessibilità
La newsletter dovrebbe riflettere la diversità della tua clientela. Nel [CURRENT_YEAR]] assume ancora più rilevanza la progettazione di e-mail coinvolgenti e fruibili da tutte le persone destinatarie, compresi gli individui con problemi alla vista. Pertanto, è bene prestare attenzione alla scelta dei colori e fare in modo che ci siano forti contrasti, così da venire incontro sia alle persone con problemi di vista che a quelle daltoniche. L’inserimento di spazi bianchi può aiutare a strutturare visivamente il testo e facilitare la lettura.
Inoltre, supponiamo che le tue newsletter vengano ricevute anche da persone che non possono vedere affatto. I non vedenti usano spesso screen reader, software che rilevano il contenuto sullo schermo e lo leggono ad alta voce. Affinché il contenuto della tua newsletter possa essere estrapolato, deve essere disponibile in forma testuale. Pertanto, non inserire contenuti esclusivamente sotto forma di immagini. Per le newsletter in HTML, utilizza anche testi alternativi che traspongano il contenuto dell’immagine a parole.
Per le newsletter valgono le stesse regole che si applicano alla creazione di siti web accessibili:
- Progettazione di un design di prova chiaro con molti spazi bianchi
- Elevato contrasto e colori sobri
- Corretta formattazione HTML
- Testi alternativi significativi per le immagini
- Pulsanti e link chiaramente riconoscibili
L’accessibilità può anche riferirsi allo stile linguistico utilizzato. Non tutte le persone sono in grado di decodificare le frasi annidate e di capire le parole straniere. Un testo chiaro e un linguaggio semplice rendono la tua newsletter ancora più accessibile.
Iperpersonalizzazione
L’iper-personalizzazione è un approccio avanzato alla personalizzazione delle e-mail, che va oltre i metodi tradizionali, come l’inserimento del nome del destinatario. Questo trend nel mondo delle newsletter sfrutta tecnologie moderne come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e i Big Data, per creare contenuti su misura basati sul comportamento, le preferenze e la cronologia dell’utente.
Grazie alla raccolta e all’analisi dei dati basate sull’intelligenza artificiale, è possibile generare newsletter in tempo reale, adattandole agli interessi e alle esigenze attuali dell’utente. Più ampio è il set di dati, più promettenti saranno i risultati. È fondamentale, tuttavia, mantenere sempre alta l’attenzione sulla protezione dei dati, garantendo che la raccolta e l’elaborazione delle informazioni sensibili siano conformi al GDPR.
Esempi tipici di contenuti per l’iperpersonalizzazione includono:
- Raccomandazioni di prodotti basate su acquisti precedenti
- Offerte legate al periodo dell’anno o a eventi locali
- Oggetti e call-to-action ottimizzati e personalizzati
Marketing omnicanale
Una tendenza in crescita per le aziende di ogni tipo e dimensione è il marketing omnicanale (“omnichannel” in inglese). Questo approccio prevede che le newsletter non siano più un mezzo isolato per comunicare con la clientela, bensì uno dei tasselli di una strategia di marketing olistica che copre tutti i canali rilevanti (digitali, analogici e fisici).
In pratica, l’e-mail marketing è la costante più importante di una strategia di marketing omnicanale. Le newsletter sono uno strumento efficace per la fidelizzazione della clientela e sono note per avere un elevato ROI (Return on Investment). In questo modo ottieni preziose informazioni sul tuo target, applicabili direttamente alle misure implementate sugli altri canali. Inoltre, potrai godere di un elevato grado di flessibilità nella progettazione della tua campagna e-mail: hai la possibilità di testare diverse strategie e adattare rapidamente e facilmente gli obiettivi che stai perseguendo.
Crea subito la tua e-mail professionale con IONOS per dare ancora più individualità ed esclusività alle tue newsletter. Approfitta di funzioni quali la protezione antivirus e i moderni filtri antispam, il servizio di inoltro e l’archiviazione delle e-mail.
Automazione
L’automazione non è un nuovo trend dell’e-mail marketing, ma piuttosto una costante che diventerà sempre più importante. L’invio di un unico messaggio settimanale pianificato non è più sufficiente. Un’automazione efficace reagisce al comportamento dell’utente, guidandolo nella decisione di acquisto.
Una buona automazione delle newsletter funziona tramite trigger, ovvero azioni dell’utente che fungono da attivatori. A seconda delle azioni compiute (o non compiute) dalla tua clientela online, puoi inviare un’e-mail automatica, preparata in anticipo. Ad esempio, semplici trigger possono essere la registrazione o l’acquisto, alle quali deve seguire una conferma. Tuttavia, è possibile anche prevedere qualcosa di più complesso: ad esempio, con un’automazione ben impostata, si inviano messaggi diversi a seconda che la singola persona abbia aperto l’ultima newsletter o l’abbia cancellata direttamente senza neanche aprirla. Grazie all’automazione delle e-mail è possibile controllare perfettamente anche i test A/B.
Grazie all’automazione prendi due piccioni con una fava: infatti puoi reagire molto più velocemente e in modo personalizzato per ogni utente. A seconda di come la tua clientela si comporta online, prepara in anticipo la giusta e-mail e la spedisci in tempo reale. Allo stesso tempo risparmi risorse, perché per praticare un e-mail marketing efficace grazie ai processi di automazione hai bisogno di meno tempo e meno personale.
Contenuti generati dall’utente
Per quanto tu possa essere abile nel progettare la tua newsletter per convincere i lettori e le lettrici ad acquistare i tuoi prodotti o servizi e fidelizzarli a lungo termine, non riuscirai mai a eguagliare la persuasività e l’affidabilità delle recensioni e delle opinioni di altri utenti. I contenuti generati dall’utente (noti anche come UGC: User Generated Content) possono quindi rivelarsi una vera e propria risorsa di marketing e la loro integrazione rappresenta un’importante tendenza dell’e-mail marketing nel [CURRENT_YEAR]].
Il metodo più semplice consiste nel mettere le recensioni della clientela in evidenza nelle e-mail. Un commento che elogia i tuoi prodotti o servizi all’inizio della newsletter mette i lettori e le lettrici in uno stato d’animo positivo e suscita interesse. Anche le storie di successo sono ben accolte, perché raccontano la prospettiva di chi legge e sono quindi più credibili dei messaggi pubblicitari tradizionali. Anche i video di unboxing (se rilevanti per la tua azienda), ovvero video in cui viene visionato il contenuto della confezione di un prodotto, sono un mezzo efficace.

Un altro modo per incorporare contenuti generati dagli utenti nell’e-mail marketing funziona in due fasi: con i sondaggi coinvolgi i tuoi lettori e le tue lettrici, raccogliendo anche dati interessanti. Nella prima e-mail, li inviti a partecipare e a esprimere il loro voto. Puoi poi presentare le informazioni valutate nella newsletter successiva. Puoi rendere il tutto ancora più personale organizzando delle sfide, ad esempio sui tuoi canali social, e presentando i vincitori e le vincitrici nella tua newsletter.
L’e-mail marketing e lo User Generated Content (UGC) funzionano bene insieme: le newsletter sono adatte per presentare UGC, ma sono anche uno strumento efficace per raccogliere pareri degli utenti. Un’e-mail automatica e temporizzata dopo un acquisto può invogliare gli utenti a scrivere una recensione.
Contenuti interattivi (gamification)
Un’altra tendenza delle newsletter mira all’inserimento di contenuti interattivi. Ciò significa che l’utente, leggendo l’e-mail, ne influenza il contenuto. Dietro questo concetto si cela l’idea della gamification: nell’e-mail vengono aggiunti degli elementi giocosi, che pongono una sfida al pubblico. Il principio funziona se l’utente percepisce una gratificazione tramite il gioco, anche solo per il fatto di aver portato a termine l’impresa. Puoi creare un ulteriore incentivo distribuendo delle ricompense sotto forma di piccole vincite, ad esempio dei buoni.
Non si deve trattare per forza di un gioco: tutto quello su cui si può fare clic aumenta l’interesse di chi legge. Ad esempio, si possono integrare più schede all’interno di un’e-mail sulle quali l’utente può fare clic partendo dall’offerta. È stato anche dimostrato che i sondaggi compilabili direttamente dall’e-mail raggiungono degli ottimi risultati, considerati nell’ottica dello User Generated Content. In questo modo il guadagno è duplice: da una parte raccogli dati interessanti dal sondaggio, dall’altra la tua e-mail riceve più attenzione.

Anche per i contenuti interattivi è da tenere in considerazione che non tutti gli utenti possono utilizzarli o visualizzarli correttamente. Assicurati quindi che l’e-mail sia fruibile anche senza questo elemento e che inviti alla lettura. Per questo motivo è utile anche un link per visualizzare il contenuto nel browser.
E-mail di solo testo
Anche se il contenuto interattivo ed elaborato è una delle tendenze più importanti dell’e-mail marketing nel [CURRENT_YEAR]] e non vanno ignorate le nuove possibilità, si può determinare allo stesso tempo una controtendenza: alcuni responsabili marketing ritornano alle origini, rispolverando le e-mail con solo testo. In questo modo vogliono assicurarsi che ogni utente possa vedere l’e-mail così come è stata pensata. Per esempio, coloro che la ricevono non devono acconsentire al download o alla visualizzazione di immagini (contenuti esterni).
Se non puoi disporre delle opzioni di design più efficaci per attirare l’attenzione, dovrai trovare altri modi per convincere l’utente, ad esempio scrivendo un buon testo in grado di affascinare e conquistare i lettori e le lettrici. Nel migliore dei casi, l’utente seguirà anche una call-to-action. Per una newsletter di questo tipo, è importante scrivere in maniera concisa: grandi blocchi di testo tendono a spaventare chi legge. Puoi anche includere delle liste per facilitare la lettura.
I vantaggi di un’e-mail di solo testo non sono solo la garanzia di una presentazione corretta. Queste newsletter sono anche convenienti e veloci da realizzare. Mentre le e-mail graficamente più elaborate possono richiedere l’intervento di designer o fotografi, un testo semplice può essere creato senza difficoltà. Inoltre, potrebbe persino distinguersi dalla massa, dato che la maggior parte delle newsletter ha un aspetto diverso. Allora riuscirai sicuramente a ottenere l’attenzione desiderata.
Intelligenza artificiale (IA)
L’intelligenza artificiale interessa sempre più anche settori al di fuori dell’informatica. Così, nel frattempo, dopo le grandi aziende leader come Google, anche le imprese più piccole iniziano a puntare sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico. Perciò un’altra tendenza attuale dell’e-mail marketing è l’impiego dell’intelligenza artificiale nella creazione e distribuzione di newsletter, non solo per l’iperpersonalizzazione. Siamo ancora agli inizi di questo sviluppo, ma si consiglia di tenere in conto questa possibilità e di non perderla di vista. L’obiettivo principale è l’ottimizzazione e la previsione dei risultati.
Grazie a calcoli avanzati, l’intelligenza artificiale è in grado di determinare il momento migliore per l’invio delle e-mail. Non solo è in grado di analizzare ampi gruppi di utenti, ma può anche individuare, in teoria, la finestra temporale ottimale per ciascun destinatario. Lo stesso vale per l’oggetto dell’e-mail, un elemento cruciale: se non è abbastanza accattivante, il messaggio rischia di non essere aperto. Anche per questo può aiutare l’IA. Si va addirittura oltre: per via delle enormi quantità di dati che l’intelligenza artificiale può elaborare, riesce anche a fare delle previsioni. Ad esempio, può anticipare quanto successo avrà un’immagine specifica all’interno di una newsletter, ancora prima che venga inviata.
- Design intuitivo, editor drag and drop, funzioni IA
- Tanti modelli professionali tra cui scegliere
- Invio semplice e conforme al GDPR
Protezione dei dati personali
Con le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale concorre un altro trend delle newsletter, che in questo caso risulta obbligatorio seguire: la protezione dei dati personali. Non si tratta ovviamente di una novità. La protezione dei dati personali era, è e rimarrà anche in futuro un compito importante per gli specialisti del marketing. I molti dati personali degli utenti rendono la pubblicità in rete più mirata (soprattutto in combinazione con l’IA), ma ci si deve anche muovere nel rispetto delle leggi. Altrimenti si corre il rischio di perdere la fiducia della (futura) clientela. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) impone alle aziende delle norme ancora più rigorose per il trattamento dei dati personali.

L’utente deve dare esplicito consenso alla raccolta dei propri dati, che possono essere utilizzati solo per gli scopi per i quali è stata fornita un’autorizzazione esplicita. Ciò significa che i dati messi a disposizione dalla clientela per procedere a un acquisto non devono essere utilizzati indiscriminatamente anche per scopi pubblicitari, per i quali è necessario un ulteriore consenso. Devi anche assicurarti che questi dati non entrino in possesso di terzi non autorizzati.
Inoltre, esistono svariati obblighi di documentazione e di informazione: in futuro sarà necessario documentare esattamente quali dati vengono salvati per questi scopi, informare gli utenti a riguardo ed essere disponibili a cancellare tutti i loro dati quando richiesto. C’è un altro punto che potrebbe essere importante per molte aziende e che rientra nella categoria conosciuta come “Privacy by Default”: l’impostazione tecnica per la raccolta dei dati personali deve essere essenzialmente sempre la più restrittiva possibile. Solo dopo aver raccolto il consenso esplicito dell’utente possono essere trasmessi i dati personali. Per l’e-mail marketing ciò significa che in futuro sarà necessario trattare i dati in modo ancora più trasparente e responsabile rispetto a quanto è stato richiesto in passato.
Idee per le campagne di e-mail marketing: avere successo con le newsletter anche nel [CURRENT_YEAR]]
Nel corso dell’anno sono molte le occasioni per adattare le tue campagne di e-mail marketing a seconda della stagione e aumentare di conseguenza l’engagement della tua clientela. Per pianificare con successo le tue campagne con largo anticipo, abbiamo raccolto per te alcuni appuntamenti da tenere a mente:
| Data | Evento per la campagna di newsletter nel [CURRENT_YEAR]] |
|---|---|
| 1.1. | Capodanno: augura un buon anno alla tua clientela. |
| 6.1. | Epifania: una tradizione da celebrare per i bambini ma che coinvolge anche gli adulti. |
| 14.2. | San Valentino: il momento adatto per dare libero sfogo al romanticismo. |
| 27.2.-4.3. | Carnevale: allegria e serenitĂ ! Per il periodo di carnevale si adattano bene newsletter colorate e divertenti. |
| 8.3. | Giornata internazionale della donna: fai gli auguri per la Festa della Donna alla clientela femminile. |
| 19.3. | Festa del papĂ : la giusta occasione per rivolgersi al pubblico maschile. |
| 20.3. | Inizio della primavera: mentre i fiori iniziano a germogliare, puoi inserire nuovi colori e nuove idee nelle tue newsletter. |
| 20.4.-21.04. | FestivitĂ pasquali: il periodo perfetto per rivolgersi alle famiglie |
| 9.5.-1.6. | Giro d’Italia: un evento sportivo da non perdere e legato alla grande tradizione ciclistica italiana. |
| 11.5. | Festa della mamma: la Festa della mamma è l’occasione giusta per celebrare le mamme riempendole di doni e attenzioni. |
| 13.5.-17.5. | Eurovision Song Contest: quest’anno la gara canora conosciuta in tutto il mondo si terrà a Basilea in Svizzera. |
| 20.9.-5.10. | Oktoberfest: l’Oktoberfest ha ormai rilevanza internazionale e annunciando anche l’arrivo della stagione fredda, si trasforma nell’occasione perfetta per campagne di newsletter stagionali. |
| 31.10. | Halloween: non solo negli Stati Uniti, ma anche in Italia la festa più spaventosa dell’anno sta prendendo sempre più piede. |
| 28.11. | Black Friday: un’altra tradizione statunitense che riscuote ormai un grande successo anche in Italia, soprattutto tra gli e-commerce. |
| 30.11.-24.12. | Avvento: secondo la tradizione cristiana l’Avvento è tradizionalmente un tempo di riflessione, nonostante lo shopping natalizio. |
| 1.12. | Cyber Monday: con il Cyber Monday molti negozi online danno il via agli sconti e alle offerte di Natale. |
| 24.12.-26.12. | Natale: per tutto il periodo prenatalizio si possono diffondere newsletter con offerte speciali per Natale. |
| 31.12. | San Silvestro: l’ultimo dell’anno è il momento perfetto per ringraziare la clientela e comunicare i successi raggiunti grazie al loro sostegno. |
- Dominio in linea con la tua e-mail
- Tecnologia made in Germany
- Nuove funzionalità IA

