Chi non ha intenzione di chiedere l’aiuto di un esperto per creare il design del proprio logo, può riuscire a realizzarlo autonomamente grazie all’uso di un software adatto e alle conoscenze di elaborazione di immagini. Il dilemma primario è se si intende creare il logo come grafica vettoriale oppure come grafica raster.
La maggior parte degli utenti ha esperienza soprattutto con l’uso di programmi di grafica raster come ad esempio il tanto diffuso Photoshop. Questo potrebbe essere interpretato come un punto a favore della grafica raster, se non fosse che questo formato non è scalabile senza che vengano persi dei dati; inoltre i futuri processi di rielaborazione sono solitamente molto più impegnativi rispetto a quanto accade per le grafiche vettoriali. La differenza sostanziale tra i due formati consiste nel fatto che una grafica raster compone l’immagine utilizzando singoli pixel, per cui se l’immagine viene ingrandita con essa si ingrandiranno anche i pixel, facendola sembrare sfocata. Affinché un logo appaia perfettamente nitido anche su un cartellone, è necessaria una risoluzione molto elevata.
Per quanto riguarda le grafiche vettoriali l’immagine non viene salvata in pixel bensì tramite formule matematiche che descrivono il percorso delle linee che compongono la grafica. Grazie a ciò l’immagine rimane sempre nitida anche quando viene ingrandita. È vero che le grafiche vettoriali, al contrario di quelle raster, non si prestano molto per la rappresentazione di contenuti particolarmente complessi, ma è anche vero che i loghi vanno realizzati nella maniera più semplice e sobria possibile. Proprio per questo motivo di norma è auspicabile utilizzare una grafica vettoriale per creare un logo. Nel caso però sapeste in anticipo che necessitate di formati più ridotti, potete adoperare anche una grafica raster.
I classici programmi per lo sviluppo di un logo sono Illustrator, disponibile per Windows e Mac, e CorelDraw, solo per Windows, i quali permettono la realizzazione di grafiche vettoriali. Per le grafiche raster conviene invece utilizzare Photoshop della Adobe. Tuttavia questi programmi di elaborazione di immagini sono abbastanza complessi, per cui non sono alla portata di chiunque: non tutti, infatti, sono in grado di sfruttare un simile strumento per disegnare il logo della propria azienda. Per i principianti sono solitamente troppo difficili da usare. Senza contare poi che i tre programmi citati hanno un costo non indifferente e che va quindi valutato.
Ciò nonostante esistono anche diverse alternative gratuite a programmi come Adobe Illustrator con le quali è ugualmente possibile creare grafiche vettoriali, come ad esempio Inkscape. Allo stesso modo anche il programma di grafica raster Adobe Photoshop possiede molteplici soluzioni alternative che non richiedono alcun pagamento, come GIMP o Pixlr.
Anche per questi programmi vale comunque lo stesso discorso accennato già precedentemente: sono necessarie conoscenze più approfondite per realizzare un logo professionale. Ma con una giusta combinazione di tempo e impegno e seguendo adeguati tutorial e guide che si trovano su Internet riuscirete certamente ad apprendere come impostare al meglio la progettazione di un logo, anche senza possedere un background tecnico e ottenendo infine risultati del tutto professionali.
Chi però intendesse creare il proprio logo autonomamente senza i classici software di elaborazione di immagini può anche ricorrere a servizi web come gli editor di loghi online. Le applicazioni web come Logaster, Online Logo Maker oppure il servizio Free Logo Services non necessitano né di installazione, poiché si utilizzano direttamente dal browser, né di conoscenze pregresse nel campo dell’elaborazione digitale di immagini.
La maggior parte delle applicazioni web permette di scaricare gratuitamente il logo disegnato in bassa qualità; invece per avere la versione ad alta risoluzione, un formato che è ormai praticamente inevitabile per un utilizzo professionale, è necessario acquistarla. Con i suddetti tool anche gli aspiranti designer hanno la possibilità di progettare un proprio logo che soddisfi anche esigenze più elevate.