SEO: cos’è l’ottimizzazione per i motori di ricerca?
Per avere successo online bisogna essere trovati facilmente sul web. Grazie all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) si provvede a far comparire la propria pagina tra i primi risultati di ricerca. Abbiamo riassunto per te i concetti basilari dell’ottimizzazione SEO.
Cosa si nasconde dietro l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)?
L’ottimizzazione SEO, dall’inglese Search Engine Optimization, è da alcuni anni uno dei rami più importanti del marketing online. Il principio alla base è semplice: ottimizzi i tuoi contenuti per gli utenti e i motori di ricerca ti premiano a loro volta con un buon posizionamento tra i risultati di ricerca per una parola chiave. Di conseguenza, il tuo sito web verrà trovato più facilmente dagli utenti e otterrà una maggiore attenzione.
Mentre tramite la SEO deve essere raggiunto un buon posizionamento tra i risultati di ricerca organici, la pubblicità nei motori di ricerca (SEA) si occupa del posizionamento in alto tra i risultati di ricerca non organici tramite l’attivazione di annunci a pagamento. Entrambi gli ambiti sono discipline del marketing per i motori di ricerca (SEM).
Dai un’occhiata al nostro glossario SEO per scoprire i termini SEO più importanti dalla A alla Z.
Qual è lo scopo della SEO?
Lo scopo principale è quello di posizionare la propria pagina il più in alto possibile tra i primi risultati di ricerca organici di Google, indipendentemente che si tratti di un e-commerce, di un blog (consulta anche l’articolo SEO per blog) o di un altro portale. Si cerca così di ottimizzare la propria pagina a seconda del tema e dell’offerta in base a parole chiave (keyword) appropriate. Se per esempio si vendono delle borse da donna, saranno rilevanti delle keyword come “comprare borse da donna”, “borse da donna economiche” o simili. Se la propria pagina compare più in alto tra i risultati di questa ricerca, aumentano le chance che dei potenziali clienti vi clicchino sopra.
Ovviamente esistono anche altri motori di ricerca come Bing, ma Google predomina con una quota di mercato in Italia pari a quasi il 95% (se si considera la ricerca da desktop; dati aggiornati a marzo 2024. Per la ricerca dai dispositivi mobili, la percentuale di utenti che utilizza Google è ancora più alta.
Vantaggi e svantaggi della SEO
Uno dei maggiori vantaggi dell’ottimizzazione SEO è l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Il posizionamento tra i primi risultati su Google non è comprato, ma è invece frutto di una buona ottimizzazione SEO. Per ottenere buoni risultati bisogna infatti rimboccarsi le maniche e investire nelle risorse, specialmente se ci si deve ancora adattare alle misure tipiche della SEO. Se paragonato al keyword advertising con Google Ads e simili, i costi da sostenere sono molto bassi. Se Google si accorge che gli utenti visitano una pagina spesso, che vi acquistano qualcosa o suggeriscono il negozio, è possibile costruirsi una reputazione online e il ranking aumenta.
Un ulteriore vantaggio: grazie a numerosi strumenti SEO, non solo è possibile gestire e misurare esattamente il proprio successo, ma anche analizzare quello della concorrenza e riuscire a ricavarne così ottimi spunti e consigli. Gli strumenti quali SISTRIX o Searchmetrics consentono di intraprendere un’analisi dettagliata di questi fattori.
Ovviamente, la SEO presenta anche degli svantaggi. Si è e si rimane dipendenti da Google. Una strategia SEO che fino a pochi mesi fa si è rivelata di successo potrebbe non essere più valida al prossimo aggiornamento dell’algoritmo. Crearsi una reputazione online può trasformarsi in un lungo processo che si protrae per settimane, se non addirittura per mesi. La durata e i costi collegati sono difficili da calcolare e prevedere, al contrario dei risultati degli annunci pagati che sono già quantificabili dopo qualche ora o dopo alcuni giorni. Interrompendo però le misure adottate per la SEA, la visibilità della pagina diminuisce drasticamente. Una buona ottimizzazione SEO comporta invece effetti positivi di lunga durata.
Vantaggi della SEO | Svantaggi della SEO |
---|---|
Conveniente | Dipendenza dai motori di ricerca (Google) |
Rafforza la reputazione online | I risultati spesso si vedono solo dopo settimane o mesi |
- Migliore posizionamento su Google senza agenzie esterne
- Risposte veloci a commenti o recensioni sui social media
- Nessuna conoscenza SEO o di marketing online richiesta
SEO on-page e off-page
La SEO si divide essenzialmente in due grandi ambiti: l’ottimizzazione on-page e off-page. Nella SEO on-page si prende in considerazione prima di tutto la grafica e la qualità della pagina stessa. Nella SEO off-page si valutano parametri esterni al sito web.
Ottimizzazione on-page
Con SEO on-page si indicano le misure che possono essere attuate direttamente sul proprio sito. Qui dipende tutto dalle competenze di chi gestisce il sito web. In questo tipo di ottimizzazione è importante adattare i contenuti così come gli elementi tecnici e strutturali.
I campi più importanti dell’ottimizzazione on-page:
- Contenuto: l’obiettivo è creare dei contenuti unici, di alta qualità e rilevanti, noti come Unique Content. I contenuti duplicati o addirittura plagi, noti anche in inglese come Duplicate Content, vanno evitati.
- Parole chiave: un’analisi delle parole chiave esauriente è essenziale per una SEO di successo. Utilizzando le keyword, si dovrebbero usare anche dei sinonimi, ma è soprattutto importante scrivere per lettrici e lettori e non per i crawler di Google.
- Struttura: l’ottimizzazione del contenuto da sola non basta; anche la struttura deve essere accattivante. Il titolo, i titoli dei paragrafi, i paragrafi e le liste aumentano la leggibilità sia per i clienti che per Google.
- Contenuti multimediali: tra i contenuti di una pagina, oltre ai testi, vengono annoverati anche immagini, video e grafici. I contenuti interattivi garantiscono un tempo di permanenza e un tasso di interazione più elevato. Per far sì che Google riesca a leggerli, le keyword scelte devono essere contenute anche nel nome del file, nel titolo e nell’alt tag di immagini e video.
- I metadati: con i metadati o i meta tag si mettono a disposizione delle informazioni che vengono estrapolate dai browser e dai motori di ricerca. Gli attributi più importanti per l’ottimizzazione on-page sono il titolo (title) e la meta description.
- Struttura dei link: i link interni servono non solo a lettrici e lettori, ma anche a Google per navigare sul sito. Ottimizzando la struttura dei link interni, bisogna fare in modo di mantenere breve la lunghezza del percorso.
- Aspetti tecnici: un altro fattore da tenere in considerazione è l’ottimizzazione del sito dal punto di vista tecnico, in cui rientra anche una programmazione mirata per i motori di ricerca. Lunghi tempi di caricamento di una pagina, frequenti malfunzionamenti del server o errori nel codice si ripercuotono negativamente sull’indicizzazione su Google.
Ottimizzazione off-page
La SEO off-page comprende tutte le misure che si riferiscono indirettamente al proprio sito. Si tratta soprattutto di segnali emessi da pagine esterne. Se la pagina A rimanda alla pagina B, la reputazione della pagina B aumenta. Infatti, per Google è importante quanto la pagina indicizzata sia rilevante e popolare. I backlink e le menzioni su altre pagine o sui social media costituiscono perciò un fattore decisivo per il posizionamento tra i risultati di ricerca.
I campi più importanti dell’ottimizzazione off-page:
- Link building: i backlink sono tra i fattori che incidono maggiormente sul ranking, pertanto anche creare un profilo di link occupa una grande parte dell’ottimizzazione off-page. I backlink svolgono la funzione di metro di misura per stabilire la popolarità di una pagina. In questo caso non si considera solo la quantità, ma soprattutto la qualità dei link.
- Segnali sociali: sono compresi in quest’ambito tutti i segnali provenienti dai social media quali Facebook o X. I segnali positivi, come i Mi piace, le condivisioni e i commenti, sono rilevanti per l’indicizzazione sui motori di ricerca. Le aziende che sono attive sui social riceveranno più attenzione, avranno un elevato numero di visite e si guadagneranno la fedeltà dei clienti.
Ottimizza facilmente il tuo sito con il rankingCoach di IONOS! Grazie a questo strumento riceverai consigli utili e ti verranno indicate le possibili misure da intraprendere sul tuo sito. Effettua ora una verifica gratuita del tuo sito con il rankingCoach di IONOS!