Le tendenze dei social media del 2025 coprono un’ampia gamma di aspetti: dalle funzionalità pratiche come l’assistenza clienti alle forme di intrattenimento come i meme, fino agli spazi di interazione personale offerti dalle micro-community. Sulle piattaforme social l’utente può trovare contenuti di vario tipo che spaziano dall’utile al divertente.

I social media nel 2025: introduzione alle tendenze dell’anno

  1. Servizio clienti sui social media
  2. Social commerce
  3. Contenuti interattivi e realtà aumentata
  4. Contenuti video
  5. Nuove app e strumenti come BeReal
  6. Contenuti in formato verticale
  7. Meme
  8. Social gaming
  9. Intelligenza artificiale
  10. Micro-community e forum specializzati
N.B.

Dopo anni di incertezze, ormai è chiaro che anche le strategie di social media marketing, per funzionare, hanno bisogno del giusto marketing mix e di un approccio agile. Di conseguenza, in futuro si punterà maggiormente su campagne più brevi, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Inoltre, i contenuti dovranno essere facilmente modificabili, sia dal punto di vista del contenuto che dello stile, quando la situazione lo richiede.

I trend dei social media per il 2025: 10 tendenze da non perdere

Il mondo dei social media nel 2025 è caratterizzato da diverse tendenze in grado di interessare sia i privati che le aziende. Tieni presente che non tutti i punti qui presentati possono essere applicati a tutte le piattaforme di social media.

Servizio clienti sui social media: un contatto diretto

Una delle tendenze dei social media più rilevanti per aziende e privati che si occupano di e-commerce è il supporto clienti tramite social network. Invece di far compilare un modulo di contatto o scrivere un’e-mail, i servizi come X (ex Twitter) e WhatsApp permettono di fornire assistenza alla clientela in modo diretto.

Un servizio di assistenza al cliente sui social media non solo consente un contatto e uno scambio più immediato, ma aumenta anche la propria visibilità professionale online. Le persone possono infatti vedere se l’azienda risponde prontamente alle richieste e valutare come gestisce domande o problemi. Un servizio clienti sui social media efficace si traduce quindi in un’opportunità di fidelizzazione della clientela e un aumento delle possibilità di crescita della stessa.

Alcune aziende, come Spotify, hanno addirittura creato account di supporto separati che in genere rispondono in pochi minuti.

Immagine: Schermata della pagina X di SpotifyCares
Spotify offre un account di supporto chiamato SpotifyCares su Twitter (ora X) già dal 2012. / Fonte: https://x.com/spotifycares

Social media commerce: una nuova esperienza di acquisto digitale

La vendita di prodotti tramite social network, il cosiddetto social commerce, è di moda da un po’ di tempo, e rimarrà un elemento centrale dell’online marketing anche nel 2025.

In particolare, per le aziende la connessione tra social media, negozi online e pagine di destinazione rappresenta uno strumento di marketing molto importante.

Anche funzionalità native come Shopping su Instagram e TikTok Storefront offrono nuove possibilità per presentare e vendere prodotti direttamente.

Allo stesso modo, la funzione Shopping su Pinterest permette a chi vende sulla piattaforma di collegare direttamente i propri prodotti, semplificando così il processo d’acquisto.

Immagine: Schermata di ricerca della funzione Esplora per il termine “cornice” su Pinterest
La funzione “Esplora” di Pinterest mostra all’utente anche numerosi prodotti di diversi siti web.
Consiglio

Desideri vendere i tuoi prodotti tramite le piattaforme social? Approfitta del Social Buy Button di IONOS e sincronizza il tuo negozio online con i social network che preferisci.

Elementi interattivi: coinvolgi con contenuti che stimolano l’interazione

Dai sondaggi ai concorsi, dalle infografiche agli strumenti di realtà aumentata, i contenuti interattivi continuano a essere tra le tendenze dell’e-mail marketing più popolari. Nel 2025 sono diventate ormai anche un elemento essenziale dei social media, grazie al loro alto valore d’intrattenimento. Questi formati non solo stimolano il coinvolgimento, ma aumentano anche il tempo di permanenza dell’utente sulla piattaforma.

Un esempio: Instagram offre uno sticker per sondaggi che permette di aggiungere una domanda e delle opzioni di risposta a una storia. I risultati possono essere consultati e condivisi in qualsiasi momento.

Le piattaforme come Snapchat, Instagram, Facebook e TikTok offrono anche filtri video interattivi, che stimolano l’utente a partecipare in modo creativo.

Immagine: Schermata di un post Instagram di Nivea con uno sticker
Le aziende come Nivea utilizzano sticker interattivi per sondaggi e altri contenuti interattivi su Instagram. / Fonte: https://www.instagram.com/stories/highlights/18304707772012740/

Contenuti video: ancora tra i contenuti più popolari

I video sono popolari su tutte le piattaforme, ottengono le migliori percentuali di clic e rappresentano una delle tendenze dell’online marketing più importanti. Tra i contenuti video più popolari nel mondo dei social media troviamo gli YouTube Shorts, i reel di Instagram e i video di TikTok.

Nel 2025 ci si concentrerà soprattutto sull’accessibilità dei video. Immancabili in questo senso sono i sottotitoli multilingue, visto che spesso i video vengono visualizzati sui dispositivi mobili senza audio. In questo modo, anche le persone con problemi di udito sono in grado di fruire facilmente di questo tipo di contenuti.

9EJIH8kxTn8.jpg Per visualizzare questo video, sono necessari i cookie di terze parti. Puoi accedere e modificare le impostazioni dei cookie qui.

BeReal: l’app social che valorizza l’autenticità

Tra i trend del momento spicca anche l’app BeReal, lanciata in Francia nel 2020. Si tratta di una piattaforma per la condivisione di foto che ogni giorno, a un orario casuale, invita l’utente a scattare un’istantanea e a condividerla.

Ciò che rende BeReal interessante è che l’utente ha due minuti per scattare la foto e condividerla. Si utilizzano entrambe le fotocamere dello smartphone, riprendendo sia la scena che l’utente stesso. In questo modo, ogni giorno si condividono momenti autentici senza filtri o modifiche. Questo approccio ha catturato l’attenzione di tutte quelle persone che sono alla ricerca di un’esperienza più genuina sui social.

Immagine: Schermata dal sito web dell’app BeReal
Con l’app BeReal puoi condividere ogni giorno un momento della tua vita sotto forma di foto. / Fonte: https://bere.al/en

Contenuti verticali: adatti agli schermi degli smartphone

In generale, si può affermare che ogni contenuto sui social media dovrebbe essere progettato dando priorità alla visualizzazione sui dispositivi mobili. Questo significa che i contenuti dovrebbero essere fruibili in modalità verticale, in modo che l’utente non debba girare lo smartphone per visualizzarli.

Il formato verticale su uno schermo piccolo può sembrare inizialmente una sfida progettuale, ma vale la pena imparare a padroneggiarlo e sfruttarne le potenzialità. Molte aziende, come ad esempio Starbucks, traggono vantaggio dal poter presentare prodotti allungati, in questo caso i bicchieri delle loro bevande, che si prestano particolarmente bene ai video verticali.

Immagine: Schermata di un post TikTok di Starbucks
Le aziende come Starbucks stanno utilizzando TikTok e altre applicazioni per mostrare i loro prodotti in formato verticale. / Fonte: https://www.tiktok.com/@starbucks/video/7184458594891533614

Meme: un mezzo di comunicazione popolare nell’era digitale

Consolidato ma ancora attuale nel 2025, il meme è uno dei trend più popolari sui social media. Questa tipologia di immagini generalmente divertenti è composta da foto affiancate a testo ed è ormai diventata parte integrante della cultura digitale. A volte vengono rappresentati dei personaggi già famosi, mentre alcuni hanno acquisito popolarità proprio grazie a questo formato. Alcuni esempi sono i numerosi meme con Kermit, la rana dei Muppets, oppure quelli con il personaggio diventato celebre con il nome di “Hide the pain Harold”.

I meme, proprio come le GIF, sono un mezzo di comunicazione digitale che consente di reagire a un contenuto o un messaggio in modo creativo. A volte possono implicare una nota critica o polemica, altre volte svolgono solo una funzione di intrattenimento.

Immagine: Schermata di una ricerca su Google “kermit the frog meme”
Su Google è possibile trovare un’enorme varietà di meme utilizzati sui social media e non solo. / Fonte: https://www.google.com/search?q=kermit+the+frog+meme&tbm=isch

Social gaming: interazioni ludiche e sfide

Un altro trend sui social media riguarda il settore dei giochi: i cosiddetti social games sono giochi basati su browser, solitamente giocabili su piattaforme come Facebook e le sue alternative. A seconda del gioco, è possibile anche sfidare altre persone o interagire con loro. I giochi come Candy Crush e le nuove opzioni multiplayer su TikTok favoriscono l’interazione con profili di altri utenti o aziende. Tra i social game più popolari del 2025 troviamo:

  • Roblox: una piattaforma per giochi creativi e interazioni che da anni attira milioni di utenti in tutto il mondo.
  • Minecraft Realms: creatività ludica in piccole comunità esclusive.
  • Fortnite Creative Mode: permette di creare e condividere i propri giochi, rafforzando l’aspetto sociale del famoso videogioco multiplayer.
  • Candy Crush Saga: un classico che continua a essere molto amato grazie ad aggiornamenti costanti e nuovi livelli.

Nel 2025 l’importanza del social gaming su determinate piattaforme, prima fra tutte Facebook, è in diminuzione rispetto agli anni precedenti. I giochi come Candy Crush e Roblox rimangono popolari, ma l’attenzione si sta spostando sempre più su contenuti virali e divertenti. Allo stesso tempo, su altri social come TikTok stanno guadagnando popolarità le challenge, ovvero le sfide online.

Acquista e registra il tuo dominio con il provider n°1 in Europa
  • Domain Connect gratuito per una configurazione facile del DNS
  • Certificato SSL Wildcard gratuito
  • Protezione privacy inclusa

Esempi di challenge di TikTok nel 2025:

  • Sfide di danza: video brevi con coreografie memorabili, spesso lanciate da influencer.
  • Sfide fai da te : progetti creativi come l’upcycling o idee di cucina in grado di ispirare chi li segue.
  • Sfide umoristiche: challenge di carattere comico da replicare o imitare.

Se pensi che il tuo prodotto possa avere un adeguato potenziale per cavalcare queste tendenze virali, vale assolutamente la pena provarci. Le piattaforme come TikTok, grazie al loro algoritmo, consentono di raggiungere visibilità e tassi di coinvolgimento sorprendenti, indipendentemente dal numero di follower.

Intelligenza artificiale: effetti e contenuti creati dalla macchina

Tra i trend dei social media non può mancare la menzione degli elementi basati su IA. Le intelligenze artificiali hanno fatto grandi progressi negli ultimi anni e sono entrate anche nei social network.

Una variante popolare di questa tendenza è l’effetto green screen con l’IA di TikTok. Si tratta di un generatore testo-immagine, dove l’utente inserisce parole o frasi brevi e riceve un’immagine di sfondo generata in base alle sue indicazioni.

Gli strumenti IA, come i vari effetti di TikTok o anche annunci personalizzati tramite integrazioni con ChatGPT, stanno rivoluzionando la creazione di contenuti e la targetizzazione.

Micro-community: piccoli gruppi, grande influenza

Infine, vale la pena di segnalare le micro-community, cioè le comunità online con meno di 30 membri, anch’esse emerse come trend sui social media nel 2025. Sembra infatti che le persone preferiscano interagire con un numero ristretto di utenti con cui condividono determinati interessi, piuttosto che con una vasta comunità. Questo crea legami più stretti e scambi più frequenti.

Una piattaforma che si presta particolarmente bene alle micro-community è Reddit. Questo social consente di creare facilmente la propria comunità, che può essere pubblica, ristretta o privata. È anche possibile decidere se renderla accessibile solo a un pubblico maggiorenne.

Immagine: Schermata iPad della creazione di una community sull’app Reddit
Reddit consente di creare community e scambiare idee con persone che la pensano allo stesso modo su argomenti di tua scelta.
In sintesi

Nel 2025, i social media stanno continuando a evolversi combinando tendenze già affermate con nuove funzionalità. Da un lato, chi li utilizza trova intrattenimento attraverso meme e social gaming, dall’altro stanno acquisendo sempre più rilevanza servizi pratici come l’assistenza clienti e lo shopping integrato. I contenuti video accessibili, gli elementi interattivi e gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale offrono inoltre nuove possibilità per coinvolgere in modo efficace diversi gruppi target.

Anche TikTok e le sue alternative, ad esempio piattaforme di tendenza negli USA come Lemon8, potrebbero acquisire maggiore importanza nel 2025, sebbene la loro rilevanza in Italia e in Europa debba ancora essere valutata con attenzione. Per le aziende, è consigliabile monitorare l’evoluzione delle app di social media in relazione alla loro diffusione locale.

Riflettendo quelle che sono le ultime tendenze del web design, anche nel mondo dei social media ci si sta concentrando sempre di più sull’implementazione di elementi interattivi e contenuti video. Le aziende che riescono a rimanere flessibili e a dare una maggiore attenzione all’autenticità dei contenuti potranno sfruttare queste tendenze per aumentare la propria copertura e fidelizzare la clientela nel 2025.

Negozio online
Il negozio online che cresce con le tue esigenze

Provalo con garanzia soddisfatti o rimborsati valida per 30 giorni.

Hai trovato questo articolo utile?
Vai al menu principale