Cos’è un server?
In informatica, il termine “server” (“servitore” in inglese) ha un doppio significato: quello di computer, che mette a disposizione delle risorse in una rete, e quello di programma, usato in un computer.
Prova il nostro VPS. I primi 30 giorni sono in omaggio e se allo scadere del periodo di prova non sarai convinto, ti rimborseremo tutte le spese sostenute.
Server: una definizione
Si distingue tra due definizioni di server:
- Definizione di server (inteso come hardware): un server in qualità di hardware è una rete di computer collegata a una macchina fisica dove, oltre al sistema operativo, sono in funzione uno o più dispositivi software. Una denominazione alternativa per un server inteso come hardware è “host” (“padrone di casa” in inglese). Di fatto ogni computer con un dispositivo software può essere utilizzato come host.
- Definizione di server (inteso come software): un server in qualità di software è un programma che offre un servizio specifico e che può essere richiesto localmente o all’interno di una rete da altri programmi, chiamati client (“cliente” in inglese). Il tipo di dispositivo software determina quale servizio viene utilizzato. La comunicazione si basa sul modello client-server, cioè durante lo scambio di dati si applicano protocolli di trasferimento specifici per un servizio.
Su IONOS puoi noleggiare il tuo server online a condizioni vantaggiose per una varietà di progetti (server web, server di posta o la tua applicazione personale).
Come funziona un server?
La messa a disposizione di servizi server tramite una rete di computer avviene sulla base del modello client-server, che permette di distribuire i compiti su diversi computer e tra più utenti e di renderli accessibili in maniera indipendente gli uni dagli altri. Ogni servizio all’interno di una rete viene offerto da un server (inteso come software) che è sempre disponibile. Solo così ci si può assicurare che i client, come browser o programmi di posta elettronica, abbiano la possibilità in qualsiasi momento di accedere al server attivamente e di richiedere il servizio, nel momento in cui ce ne sia bisogno.

- Hardware dedicato al 100%
- Fatturazione al minuto
- Potenziato dai processori Intel® Xeon® e AMD
Quali tipi di server ci sono?
La comunicazione tra client e server è regolata dal relativo servizio e viene stabilita da un protocollo di trasferimento specifico. È possibile chiarire meglio questo processo, descrivendo brevemente i tipi di server più comuni, quali:
- Server web: il compito principale di un server web è di salvare i siti, elaborarli e consegnarli ai client come browser o crawler. La comunicazione tra server (inteso come software) e client avviene tramite il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) o la sua variante crittografata HTTPS. Generalmente vengono trasmessi i documenti HTML e i relativi elementi come immagini, fogli di stile o script. I server web più comuni sono Apache HTTP Server, Microsoft Internet Information Services (IIS) e NGINX.
- File server: un file server serve come luogo di memorizzazione dei file, che diventano accessibili per diversi client in una rete. Le aziende si appoggiano su una simile gestione dei file per consentire a più gruppi di lavoro di accedere agli stessi file. Un file server permette di evitare problemi, visto che salva diverse versioni locali dei file, le memorizza automaticamente ed effettua backup di tutti i dati dell’azienda. Se l’accesso al file server avviene tramite internet, vengono utilizzati protocolli di trasferimento come FTP (File Transfer Protocol), SFTP (Secure File Transfer Protocol), FTPS (FTP over SSL) o SCP (Secure Copy). Nelle reti locali (LAN) si sono invece affermati i protocolli SMB (Server Message Block) e NFS (Network File System).
- Server di posta elettronica: un server di posta elettronica è composto da più moduli software, che collaborano per ricevere, inviare, inoltrare e-mail e per consentirne l’apertura e la lettura in ogni momento. In questo caso si utilizza generalmente il Simple Mail Transfer Protocol (SMTP). Gli utenti che vogliono accedere al server di posta elettronica hanno bisogno di un client di posta elettronica, che recupera i messaggi dal server e li mette a disposizione nella casella di posta. Ciò avviene tramite i protocolli IMAP (Internet Message Access Protocol) o POP (Post Office Protocol).
- Server database: con server database si indica un programma per il computer, che consente l’accesso da uno o più sistemi di database ad altri programmi nella rete. Le soluzioni software più diffuse sono Oracle, MySQL, Microsoft SQL Server, PostgreSQL e DB2. I server database supportano in genere i server web nella memorizzazione e nella consegna dei dati.
- Game server: un game server è un server (inteso come software), configurato specificatamente per giochi multiutente online. Gestiscono i dati del gioco online e consentono un’interazione sincrona con il mondo virtuale. La base hardware di un game server può trovarsi in un data center di un fornitore specializzato o essere messa a disposizione in locale in una propria rete.
- Proxy server: il proxy server serve come interfaccia di comunicazione in una rete. In qualità di intermediario, accoglie le richieste provenienti dalla rete e le inoltra tramite un proprio indirizzo IP. I server proxy vengono utilizzati per filtrare la comunicazione, controllare la banda larga, aumentare la disponibilità tramite il load balancing e per memorizzare i dati nella cache (processo di caching). Inoltre, un proxy server permette un anonimato completo, visto che l’indirizzo IP del client si nasconde dietro quello del proxy.
- Server DNS: il DNS o i name server servono per la risoluzione del nome di dominio in una rete. Per il World Wide Web i server DNS sono molto importanti perché i nomi host, come www.esempio.com, vengono convertiti nel rispettivo indirizzo IP.
- Server GPU: i server GPU sono server specializzati che utilizzano potenti processori grafici (GPU) invece di sole CPU per elaborare più velocemente compiti che richiedono molte risorse di calcolo. Sono impiegati principalmente in applicazioni con intelligenza artificiale, apprendimento automatico, rendering 3D o simulazioni scientifiche. Grazie all’elaborazione parallela di molti flussi di dati, le GPU possono accelerare significativamente calcoli complessi. Rispetto ai server tradizionali, i server GPU offrono una potenza di calcolo significativamente maggiore in presenza di carichi di lavoro specializzati.
Teoricamente i diversi tipi di server possono essere gestiti sulla stessa macchina fisica. È però comune che ogni server venga installato su un computer autonomo, se non perfino distribuito tra più computer. Così si evita che il sovraccarico di un servizio si ripercuota sulla performance degli altri.
Altre soluzioni server
Mentre per le grandi aziende è consigliabile fare affidamento su un proprio server, i privati e i freelance ricorrono generalmente a un hosting. In questo caso l’utente non deve preoccuparsi del funzionamento della macchina fisica, ma affitta un server da un provider. La gamma dei prodotti offerti va dai server dedicati, dove i componenti hardware sono a uso esclusivo di un singolo utente, fino alle tariffe di hosting condiviso, su cui più server virtuali dei clienti vengono ospitati su una base hardware comune.