I meta tag più importanti: un’introduzione
Con i meta tag si identificano quelle informazioni codificate, inserite nell’header di un documento HTML e che specificano i metadati. Questi non compaiono sulla pagina vera e propria, ma vengono letti da user agent, come i browser.
- Editor facile e intuitivo con supporto IA
- Immagini e testi d'effetto in pochi secondi
- Dominio, indirizzo e-mail e certificato SSL inclusi
Cosa sono i meta tag HTML?
I meta tag HTML sono elementi HTML che forniscono informazioni aggiuntive a un sito, che dovrebbero alleggerire l’analisi di file HTML e la gestione del contenuto di un file. Per questo i meta tag HTML hanno per lo più la stessa struttura: prima viene definito un elemento e in seguito gli viene assegnato un contenuto. Ne risulta pertanto la seguente struttura per i meta dati:
<meta name="Nome dell’elemento" content="contenuto assegnato"/>htmlMentre in passato i metadati di pagine HTML avevano un ruolo importante nell’ambito dell’ottimizzazione, oggi la loro influenza nel posizionamento su Google, Bing e gli altri motori di ricerca è piuttosto ridotta. Per i gestori di siti web è consigliabile, tuttavia, curare le informazioni nell’head del file HTML e inserire meta dati in modo esauriente, in quanto sono sempre rilevanti per i metamotori e gli script web locali. Inoltre, i meta tag offrono la possibilità di definire istruzioni per il controllo dei bot dei motori di ricerca (web crawler).
Meta tag importanti
La lista di possibili elementi nella sezione head del file HTML è lunga. Insieme alle informazioni essenziali come il titolo della pagina, la sua descrizione e la definizione dell’insieme di caratteri utilizzato, l’header (la sezione intestazione dei file HTML) offre la possibilità di fornire informazioni complete per gli user agent. Così chi gestisce un sito può definire parole chiave pertinenti attraverso i meta tag o specificare il tema della pagina. Inoltre, nei meta tag è possibile menzionare autori o editor o inserire dettagli sul copyright.
Tuttavia, non tutte queste informazioni sono pertinenti per l’interazione tra browser e motori di ricerca. Diversamente agiscono i meta tag che gestiscono le relazioni con gli user agent, vietando l’indicizzazione delle corrispondenti pagine HTML o impedendo ai crawler di tracciare link in uscita. Nella tabella seguente trovi una prima panoramica dei meta elementi più importanti.
| Meta tag | Rilevanza | Esempio di meta tag |
|---|---|---|
title
|
Molto alta: importante per la SEO, viene visualizzato come titolo della pagina nei risultati di ricerca | <title>Pagina di esempio</title>
|
description
|
Alta: influenza il tasso di clic, se mostrata nei risultati di ricerca | <meta name="description" content="Questa è una pagina di esempio dedicata al linguaggio HTML." />
|
charset
|
Molto alta; necessaria per la corretta visualizzazione dei caratteri, ad esempio le dieresi | <meta charset="UTF-8">
|
author
|
Bassa: utile per la gestione interna o nei sistemi CMS | <meta name="author" content="Mario Rossi" />
|
copyright
|
Bassa: informativa a livello legale, ma non incide sul ranking | <meta name="copyright" content="Mario Rossi 2025" />
|
robots
|
Alta: controlla indicizzazione e tracciamento dei link da parte dei motori di ricerca | <meta name="robots" content="index, follow" />
|
http-equiv
|
Media: possibile controllo tecnico (ad esempio caching, reindirizzamenti) | <meta http-equiv="refresh" content="5; url=https://example.com/" />
|
Titolo
Il titolo inteso in senso stretto non è un meta elemento, ma un tag HTML a sé stante. Per via della sua importanza per l’interazione con user agent viene spesso citato in relazione ai meta dati. Come elemento d’obbligo nell’intestazione del file HTML, il titolo viene di solito collocato prima di tutti gli altri meta tag; viene letto dai browser e compare direttamente nella barra del titolo di una scheda o di una finestra, come nome standard nell’inserimento di segnalibri e nella cronologia del browser. Inoltre, tutti i grandi motori di ricerca utilizzano il tag <title> come titolo per le voci nell’elenco dei risultati (SERP). Ha pertanto un’influenza decisiva sul numero di clic degli utenti nella ricerca sul web.
Un titolo adatto è essenziale per un buon CTR (click through rate). Nell’ambito dell’ottimizzazione on-page la lunghezza di un titolo non deve superare i 580 pixel (che corrispondono a circa 50-60 caratteri) per essere visualizzato sui motori di ricerca. Inoltre, è consigliabile inserire la parola chiave principale di un sito nel tag <title>. Come titolo di questa pagina sono inserite per esempio le seguenti informazioni:
<title>I meta tag HTML più importanti - IONOS</title>htmlCodifica dei caratteri
Se il set di caratteri non è stato già definito nell’header HTTP, dovresti specificare queste informazioni nell’HTML. Questo impedisce per esempio che le lettere con l’accento vengano visualizzate in modo errato. Per specificare l’insieme di caratteri, vale a dire la loro codifica, utilizza il seguente meta tag:
<meta charset="UTF-8"/>htmlQuesto meta dato diventa rilevante se un browser riceve file HTML non tramite il protocollo HTTP ma richiamandoli direttamente dal disco rigido.
Descrizione dei contenuti di una pagina (description)
La descrizione (chiamata anche meta description) offre spazio per una breve descrizione del contenuto di un sito. Poiché anche questi meta tag di motori di ricerca consolidati come Google, Bing ecc. rientrano spesso negli snippet delle SERP, è consigliabile un’accurata preparazione redazionale. Per via della sua importanza, che induce a cliccare una pagina tra i risultati di ricerca piuttosto che un’altra, la description è uno dei meta tag SEO più importanti.
I gestori di siti dovrebbero fare in modo che la descrizione non superi i 920 pixel (che corrispondono a circa 150-160 caratteri), altrimenti c’è il rischio che le parole in eccesso vengano tagliate nella visualizzazione sui motori di ricerca e la descrizione nell’elenco dei risultati risulti incompleta. Il meta description tag si rivolge in primo luogo all’utente e dovrebbe pertanto fornire una sintesi del contenuto di una pagina.
Ecco i meta-tag che dovresti conoscere! I meta-tag HTML codificano informazioni per i browser e i motori di ricerca. Ma quali informazioni sono veramente importanti?htmlAutore e copyright
I meta tag author e copyright offrono a chi gestisce un sito la possibilità di inserire nel codice sorgente di una pagina HTML informazioni su chi abbia realizzato una pagina web e a chi appartenga il copyright del contenuto di una pagina. In alcuni sistemi di gestione dei contenuti (CMS) il tag “autore” viene talvolta assegnato in modo automatico. Inserire i dati di entrambi i meta tag HTML è facoltativo:
<meta name="author" content="nome dell’autore" />
<meta name="copyright" content="persona che detiene il copyright" />htmlIstruzioni per web crawler (robot)
Uno dei compiti principali dei meta tag è quello di mettere a disposizione dei crawler dei motori di ricerca istruzioni per l’indicizzazione. È possibile definirle attraverso meta tag robots. Con i seguenti meta tag si può stabilire se una pagina viene inserita nell’indice di un motore di ricerca e in seguito è a disposizione per la ricerca web. Inoltre, puoi stabilire se i link in uscita vengono seguiti dai crawler o dovrebbero invece essere ignorati. I meta tag robots sono quindi meta tag SEO rilevanti.
index
Per permettere al motore di ricerca l’indicizzazione di una pagina HTML, utilizza i seguenti meta tag:
<meta name="robots" content="index"/>htmlPoiché l’indicizzazione delle pagine web corrisponde al comportamento standard dei web crawler (robot di ricerca), questa informazione è in genere non necessaria.
noindex
Se una pagina HTML non dovrebbe essere inserita negli indici dei motori di ricerca, devi specificarlo.
<meta name="robots" content="noindex"/>htmlL’attributo robots si rivolge a tutti i crawler dei motori di ricerca. L’attributo content noindex contiene l’informazione che la pagina non deve essere indicizzata. Se vorresti impedire l’indicizzazione solo per alcuni robot, è possibile inserire un attributo di nome alternativo come per esempio googlebot.
follow
Nel funzionamento standard di un web crawler rientra il seguire i link in uscita di pagine HTML. Se lo desideri, può essere espresso attraverso i seguenti meta dati robots:
<meta name="robots" content="follow"/>htmlAnche questo meta tag è ridondante, in quanto i crawler di tutti i grandi motori di ricerca seguono di regola gli hyperlink in modo automatico, se non definito diversamente.
nofollow
Se vorresti evitare che un robot di ricerca finisca tramite gli hyperlink su pagine subordinate di un sito o segua i riferimenti ad altri domini, puoi raggiungerli con i seguenti meta tag:
<meta name="robots" content="nofollow"/>htmlIn questo modo si chiede al crawler di non trasmettere un valore PageRank tramite i link in uscita. Fino al 2019, Google seguiva rigorosamente questa istruzione; da allora è considerata un suggerimento, in quanto Google può comunque seguire i link.
I meta tag index/noindex e follow/nofollow possono essere utilizzati in modo singolo o anche in combinazione. Così è possibile stabilire se un sito possa essere inserito nell’indice, ma gli hyperlink possano anche essere ignorati dai crawler. In alternativa è possibile impedire e/o permettere entrambe le azioni dei robot di ricerca.
<meta name="robots" content="index,nofollow" />
<meta name="robots" content="index,follow" />
<meta name="robots" content="noindex,nofollow" />htmlUn altro punto importante nel controllo degli accessi dei motori di ricerca è l’uso del file robots.txt. A differenza dei meta tag, che forniscono istruzioni a livello di pagina, il robots.txt è particolarmente adatto per escludere in blocco il crawling di intere directory o tipi di file. Si trova nella directory principale del dominio (root) e viene letto dai motori di ricerca già prima del recupero della pagina.
Equivalenti HTTP
Con l’aiuto dell’attributo http-equiv è possibile includere l’elemento meta equivalente nelle informazioni dell’header HTTP. Queste informazioni vengono lette in modo sostitutivo se il server web non è stato configurato di conseguenza. Si applica quindi la regola che un header HTTP omonimo viene preferito rispetto a un meta tag HTML.
cache-control
Per assicurare una rapida operatività di internet è prassi comune che le pagine web vengano salvate temporaneamente su server proxy o nella cache del browser, affinché queste possano essere caricate più velocemente quando richiamate. Questo procedimento si può impedire attraverso il meta tag cache control con il valore no-cache:
<meta http-equiv="cache-control" content="no-cache"/>htmlLe pagine web dotate di questo meta tag devono essere caricate nuovamente dal server web a ogni visualizzazione della pagina. Questo causa un rallentamento della visualizzazione che risulta però inevitabile se, per esempio, un sito cambia continuamente i suoi contenuti.
expires
Invece di negare la memorizzazione temporanea nella cache, con l’attributo http-equiv hai la possibilità di definire un tempo di scadenza per le informazioni HTML caricate. Per questo è utile il seguente meta tag:
<meta http-equiv="expires" content="tempo di scadenza in secondi"/>htmlVengono pertanto assegnati alle pagine HTML tempi di scadenza qualsiasi attraverso meta tag. Se il tempo stabilito è scaduto si fa in modo che un browser carichi i relativi documenti HTML dall’indirizzo di origine. Se i contenuti, in questo caso della pagina di origine, vengono caricati, viene scelto un tempo di scadenza di 0 secondi. Se chi gestisce la pagina imposta un tempo di scadenza di 12 ore, dovrà essere inserito un valore di 43.200 secondi.
<meta http-equiv="expires" content="0"/>
<meta http-equiv="expires" content="43200"/>htmlIn alternativa è possibile definire un qualsiasi intervallo di tempo come per esempio date e orari precisi. Questi devono essere inseriti attenendosi al formato internazionale e secondo il Greenwich Mean Time (GMT).
<meta http-equiv="expires" content="Sat, 07 Feb 2016 00:00:00 GMT"/>htmlrefresh
I meta tag con l’attributo http-equiv offrono la possibilità di impostare una forma semplice di inoltro. Analogamente al tag expires viene così definito un tempo di scadenza per mezzo del tag refresh. Se utilizzato, questo tag permette agli user agent, come browser o crawler dei motori di ricerca, di essere reindirizzati a un preciso URL. Con questo codice di esempio il reindirizzamento alla homepage di IONOS avviene in 10 secondi.
<meta http-equiv="refresh" content="10; url=http://www.IONOS.it/"/>htmlTuttavia, poiché il tag refresh in alcuni casi non funziona con impostazioni browser particolari, il comitato per la standardizzazione della tecnologia nel World Wide Web (World Wide Web Consortium, W3C) consiglia di agire lato server per mezzo del codice di stato HTML 301, invece che effettuare un reindirizzamento tramite meta tag. Trovi maggiori informazioni al riguardo nel nostro articolo dedicato ai codici di stato HTTP.
Meta tag: esempi nel codice
Di seguito trovi un esempio di codice che rappresenta una sezione head semplice ma completa di una pagina web in HTML. Contiene i meta tag più rilevanti che ti abbiamo presentato in questo articolo:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<!-- Meta tag per il titolo della pagina -->
<title>I meta tag HTML più importanti - IONOS</title>
<!-- Meta description -->
<meta name="description" content="Ecco i meta-tag che dovresti conoscere! I meta-tag HTML codificano informazioni per i browser e i motori di ricerca. Ma quali informazioni sono veramente importanti?">
<!-- Robots Meta tag -->
<meta name="robots" content="index, follow">
<!-- Meta tag per l’autore della pagina -->
<meta name="author" content="Mario Rossi">
<!-- Meta tag per il copyright -->
<meta name="copyright" content="Mario Rossi 2025">
<!-- Meta tag per il tempo di scadenza della cache (opzionale) -->
<meta http-equiv="expires" content="Sat, 01 Jan 2025 00:00:00 GMT">
<!-- Meta tag per evitare il caching -->
<meta http-equiv="cache-control" content="no-cache">
</head>
<body>
<h1>I nostri consigli SEO per il 2025</h1>
<!-- Contenuto della pagina -->
</body>
</html>htmlI gestori di pagine web possono trovare su internet numerosi generatori di meta tag con i quali è possibile creare meta tag automaticamente e in modo semplice e veloce. Uno strumento gratuito è disponibile su toolset.it. Qui ti basterà inserire le informazioni più importanti nella maschera del generatore di meta tag e successivamente il software traduce i dati nel relativo codice sorgente. Dopo è possibile inserire i dati direttamente nell’head HTML del tuo sito.
MyWebsite Now Starter è lo strumento pensato per i principianti che vogliono creare un sito web in modo intuitivo. Include dominio e indirizzo e-mail.

