Sistemi Operativi

tmux: come funziona il multiplexer terminale

tmux: come funziona il multiplexer terminale

  • Know How

Chi preferisce utilizzare una delle tante distribuzioni Linux tramite riga di comando può ricorrere a tmux. In quanto a funzionalità assomiglia a GNU Screen, dal momento che offre il multitasking sotto forma di numerose sessioni di console parallele su un terminale e configurazioni definite dall’utente. Con i nostri suggerimenti vi spieghiamo come funziona tmux.

tmux: come funziona il multiplexer terminale
Raspberry Pi: 10 sistemi operativi per il mini computer a confronto

Raspberry Pi: 10 sistemi operativi per il mini computer a confronto

  • Know How

Il single-board computer Raspberry Pi gode sin dal suo rilascio nel 2012 di una grande popolarità. Con il numero crescente di applicazioni che si possono utilizzare, il mini computer si è trasformato in una soluzione pratica e interessante per molti settori. Di conseguenza vengono anche messi in commercio sempre più spesso dei sistemi operativi per il computer britannico. La scelta della giusta…

Raspberry Pi: 10 sistemi operativi per il mini computer a confronto
Gestire facilmente i processi del sistema con htop

Gestire facilmente i processi del sistema con htop

  • Tools o Strumenti

I task manager possono dare agli utenti esperti e agli amministratori una panoramica su quali programmi e servizi sfruttano maggiormente le risorse del sistema. Tuttavia, gli strumenti classici della riga di comando sono poco chiari e gestibili solo con complicati comandi. Così per i sistemi Unix come Ubuntu, il task manager htop con la sua interfaccia testuale risulta proprio per questo un’ottima…

Gestire facilmente i processi del sistema con htop
Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi

Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi

  • Tools o Strumenti

Il pacchetto di software XAMPP unisce in un unico compatto server di test applicazioni molto diffuse, quali il web server Apache, un sistema di gestione di database e i linguaggi di scripting PHP e Perl. Il nostro tutorial su XAMPP vi guida nell’installazione con screenshots e vi mostra come utilizzare XAMPP come ambiente di test per i vostri progetti online, oltre che indicarvi come risolvere dei…

Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi
Le distribuzioni Linux per i server

Le distribuzioni Linux per i server

  • Configurazione

Il concetto di open source e le community entusiaste e attive, collegate tra di loro, sono le premesse che creano la galassia delle varie distribuzioni Linux da usare per fini diversi. Nella nostra analisi vi presentiamo le migliori opzioni, le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi che esse presentano e quali sistemi operativi sono più adatti per funzionare come server o sul computer…

Le distribuzioni Linux per i server
Docker Tutorial: installazione e funzionamento della piattaforma container

Docker Tutorial: installazione e funzionamento della piattaforma container

  • Configurazione

Docker, la piattaforma container a sorgente aperta, entusiasma le comunità virtuali dell’open source. Docker ha reso presentabile l’utilizzo di software container anche all’infuori dell’universo Linux, presentandosi come alternativa alla virtualizzazione hardware basata sulle macchine virtuali. In questo tutorial per principianti cerchiamo di sviscerare il senso e la modalità di funzionamento di…

Docker Tutorial: installazione e funzionamento della piattaforma container
Una rassegna dei migliori tool per fare screenshot

Una rassegna dei migliori tool per fare screenshot

  • Web design

Un'immagine vale più di mille parole: perlomeno a volte. Invece di descrivere ciò che si vede sul monitor o sullo schermo ad amici o colleghi, basta inviare uno screenshot. Grazie a dei software o app per fare screenshot di facile utilizzo è possibile creare, annotare o evidenziare un'immagine in pochi secondi e poi inviarla ai propri contatti. Nel seguente articolo vi presentiamo degli strumenti…

Una rassegna dei migliori tool per fare screenshot
Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine

Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine

  • Know How

Indipendentemente che si tratti di un PC domestico, di un notebook di lavoro o di un server dove è hostato il vostro sito, la gestione delle risorse hardware non sarebbe possibile senza sistema operativo. I sistemi Windows si sono affermati sul mercato da anni, i computer Apple funzionano normalmente con i propri Mac OS X, ma anche le distribuzioni Linux non stentano più a emergere dalla loro…

Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine
Un confronto tra i servizi di archiviazione cloud: le migliori soluzioni cloud

Un confronto tra i servizi di archiviazione cloud: le migliori soluzioni cloud

  • Tools o Strumenti

Archiviare esternamente i propri dati sul server di un servizio di archiviazione online allegerisce la memoria dei dispositivi e permette di accedere a tali dati ovunque e in qualsiasi momento. Ma quali sono le migliori soluzioni cloud sul mercato? E quali differenze si riscontrano nel confronto tra i diversi servizi di archiviazione?

Un confronto tra i servizi di archiviazione cloud: le migliori soluzioni cloud
Zorin OS 16: un sistema operativo che promette bene

Zorin OS 16: un sistema operativo che promette bene

  • Configurazione

Zorin OS 16 è una distribuzione di Linux su base Ubuntu che viene commercializzata come valida alternativa a Windows 11. Con il suo layout gradevole, “Zorin Desktop” consente di passare facilmente da Windows a Linux. Tra le numerose funzionalità di Zorin spiccano la facilità di installazione, la possibilità di accoppiamento con i dispositivi Android e i numerosi software preinstallati. Vi…

Zorin OS 16: un sistema operativo che promette bene
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.