Sviluppo web moderno: fondamenti e strumenti
Gli sviluppatori e le sviluppatrici web possono utilizzare vari strumenti per integrare contenuti dinamici nel progetto web desiderato e personalizzarlo in base alle esigenze degli utenti. Ciò richiede un web hosting professionale che fornisca le risorse necessarie per consentire uno sviluppo web moderno.
Requisiti tecnici di un sito web
La base di un sito è un server adatto. L’offerta di un provider di web hosting affermato include di regola pacchetti completi che insieme allo spazio necessario comprendono altri servizi come RAM, un proprio dominio, banche dati e gli strumenti necessari per lo sviluppo web. Ovviamente puoi soddisfare questi requisiti tecnici anche autonomamente.
- Scegli il software giusto
- Organizza il tuo blog con la nostra checklist
- Condividi le tue idee con il mondo
Dominio
È possibile richiamare ogni progetto nel World Wide Web utilizzando un nome univoco. Questi cosiddetti domini rientrano tra gli elementi base di un sito web. Essi seguono in maniera precisa la struttura gerarchica del Domain Name System e sono formati da un dominio di primo livello (per esempio .it), definito dallo spazio dei nomi, un nome del dominio scelto liberamente (dominio di secondo livello) e sottodomini facoltativi. La registrazione dei domini avviene tramite un provider, che inoltra la richiesta agli organi competenti per la gestione. Nella scelta del dominio ci sono formulazioni brevi e concise e domini di primo livello comuni.
Non hai ancora un tuo dominio? Registra subito un dominio economico con IONOS.
Spazio web
Ogni pagina web è costituita da dati che vengono messi a disposizione per l’apertura delle pagine su internet. I pacchetti di hosting comprendono pertanto sempre un certo spazio di archiviazione per documenti HTML, fogli di stile, immagini, video, banche dati e tutti gli altri file di un sito. Il caricamento dei dati avviene di regola tramite il File Transfer Protocol (FTP) o il protocollo crittografato SFTP (SSH File Transfer Protocol) e un programma FTP appropriato come FileZilla o WinSCP. Per la scalabilità del progetto web è importante che lo spazio web si possa ampliare in ogni momento in caso di necessità.
Database
I siti web moderni utilizzano spesso database per fornire contenuti in modo dinamico e gestire i dati degli utenti. Invece di pagine HTML statiche memorizzate sul server, i progetti supportati da database generano le singole pagine web in modo dinamico ogni volta che vengono richiamate. A seconda dell’applicazione, gli sviluppatori e le sviluppatrici web si affidano a database relazionali (SQL) o NoSQL.
I database relazionali come MySQL, MariaDB o PostgreSQL memorizzano le informazioni in forma tabellare e le collegano l’una all’altra utilizzando chiavi univoche (ID). Ciò è particolarmente adatto per le applicazioni che richiedono relazioni ben definite tra i dati, come gli account degli utenti, gli ordini o i cataloghi di articoli. I database NoSQL come MongoDB, Firebase o Redis offrono una personalizzazione dinamica dello schema, che li rende particolarmente interessanti per le web app scalabili o che richiedono prestazioni e per le applicazioni in tempo reale.
Server web
A seconda del modello di hosting, il server può essere condiviso (hosting condiviso) o dedicato (hardware, VPS o cloud personali). I grandi progetti web utilizzano spesso tecnologie aggiuntive come i load balancer e le Content Delivery Network (CDN) per migliorare le prestazioni. Le applicazioni moderne si affidano anche a tecnologie di container come Docker e Kubernetes per fornire applicazioni server flessibili e scalabili.
Il termine “server web” si riferisce a sua volta al componente software centrale che fornisce siti e applicazioni web. I server web elaborano le richieste dei browser tramite il protocollo HTTP(S) e inviano il contenuto corrispondente. Le soluzioni più note sono Apache, NGINX e LiteSpeed.
Gli strumenti più importanti per la programmazione web moderna
Dopo aver realizzato la base del progetto web, hai diverse possibilità per creare una pagina web. La gamma spazia da software di siti web intuitivi con opzioni di design limitate a sistemi di gestione dei contenuti (CMS) flessibili fino al codice sorgente scritto autonomamente. Mentre i siti già pronti si basano sul principio WYSIWYG (“What You See Is What You Get”) e si rivolgono principalmente a chi è agli inizi, l’utilizzo di un CMS richiede una certa conoscenza di base. Nel programmare i loro siti da zero (spesso servendosi di un framework) gli sviluppatori e le sviluppatrici web si assicurano la massima libertà. Tuttavia, questo presuppone conoscenze di linguaggi di programmazione di base come HTML, CSS, JavaScript e PHP, mentre soluzioni pratiche come framework di codice pronti all’uso o strumenti per programmare con l’IA facilitano notevolmente il lavoro.
HTML
HTML (Hypertext Markup Language) nello sviluppo web serve per l’organizzazione semantica di contenuti digitali attraverso i cosiddetti tag. In questo modo è possibile definire sezioni di testo, titoli, grafici o collegamenti ipertestuali. Un codice sorgente simile è alla base di ogni pagina web. Un semplice sito web statico non è altro che una selezione di documenti HTML collegati tra di loro. Lo standard attuale HTML5 amplia il linguaggio di markup a tag per elementi audio e video.
CSS
La visualizzazione dei contenuti, al contrario, viene definita in CSS (Cascading Style Sheets), che definisce il linguaggio di formattazione standard per documenti HTML. Gli sviluppatori e le sviluppatrici web utilizzano i CSS per assegnare agli elementi definiti nel codice HTML delle regole per la visualizzazione sul browser. Insieme alle indicazioni per il layout, la colorazione e la tipografia, lo standard attuale CSS3 comprende anche animazioni, variazioni di colori e ombreggiature.
JavaScript/TypeScript
Le visitatrici e i visitatori interagiscono con i siti moderni grazie a campi interattivi, menu a tendina o slideshow. Se i contenuti dinamici di questo tipo vengono integrati in una pagina HTML, allora entra in gioco JavaScript o l’estensione TypeScript. I linguaggi di scripting ampliano la struttura di base a partire da HTML e CSS, valutando le interazioni degli utenti, caricando, aggiornando o modificando i contenuti.
PHP
Mentre le pagine statiche sono a disposizione del server web, le pagine web dinamiche vengono generate da un browser soltanto su richiesta, il che è reso possibile dai linguaggi di scripting come PHP. La programmazione PHP viene interpretata lato server. Invece di consegnare il codice sorgente direttamente a siti web dinamici, il server web comunica il file a un interprete PHP il quale genera il sito richiesto (spesso sulla base di informazioni inserite nelle banche dati) e lo restituisce al server, che invia infine i dati al browser. Altri linguaggi di scripting per lo sviluppo di siti dinamici sono Perl e Python.
Framework
Lo sviluppo web moderno si affida sempre più ai framework, che accelerano i processi di sviluppo e offrono strutture collaudate. I framework front end come Angular o React facilitano la creazione di interfacce utente dinamiche e interattive. Consentono un’architettura basata su componenti e migliorano le prestazioni grazie a DOM virtuali.
I framework back end come Flask o Django supportano lo sviluppo lato server fornendo anche funzioni di routing, connessioni al database, gestione delle API e sicurezza. La combinazione di framework front end e back end crea applicazioni web scalabili con tempi di sviluppo ottimizzati.
API
Le API (Application Programming Interfaces) sono interfacce attraverso le quali i progetti web possono comunicare con altre applicazioni. In questo modo, un sito web può, ad esempio, recuperare dati da un server o collegarsi a servizi di terze parti, come fornitori di pagamenti o servizi di mappe. Esistono diversi tipi di API, tra cui REST e GraphQL, che forniscono dati in un formato specifico. Molte applicazioni web moderne utilizzano le API per contenuti dinamici o per l’implementazione di funzioni aggiuntive.
Design web responsive e ottimizzazione delle prestazioni
I siti web moderni devono adattarsi in modo flessibile alle diverse dimensioni dello schermo. il design responsive garantisce una visualizzazione ottimale dei contenuti su smartphone, tablet e desktop. Ciò si ottiene grazie a layout flessibili, media queries (CSS) e approcci di progettazione mobile first. A seconda del progetto, tuttavia, può essere opportuno valutare se sia più adatto il classico design responsive, un sito per i dispositivi mobili o un’app.
Oltre alla presentazione, anche il tempo di caricamento è fondamentale. L’ottimizzazione delle prestazioni è una delle discipline più importanti dello sviluppo web moderno. Comprende tecniche quali:
- Compressione delle immagini
- Caching
- Compressione del codice CSS
- Minimizzazione di JavaScript/TypeScript
- Lazy loading
Un sito web veloce e mobile-friendly non solo migliora l’esperienza utente, ma anche il posizionamento nei motori di ricerca.
Misure di sicurezza e test
La sicurezza è un aspetto centrale di un progetto web di successo che dovrebbe essere preso in considerazione nell’ambito dello sviluppo web. I siti web dovrebbero essere protetti da crittografia SSL/TLS, password sicure e meccanismi di protezione contro attacchi come XSS o SQL injection. Sono inoltre essenziali aggiornamenti e backup regolari.
Anche i test sono una parte importante del controllo qualità, soprattutto quando si programmano progetti web più complessi. Per lo sviluppo web sono disponibili diversi strumenti di test. Se si vogliono testare solo i componenti del progetto web programmato, si possono usare i test dei moduli. Esistono vari framework di test, come PHPUnit per PHP o JSUnit per JavaScript.
- Siti web in tempo record
- Soluzioni IA per il tuo business
- Risparmio di tempo e risultati eccellenti